English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio per anni

 

13 giugno 2024

Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 10 giugno 2024

Dal 1 gennaio al 10 giugno 2024 al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 259 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso); 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso); 4 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso); 12 casi confermati di infezione neuro-invasiva da TBE (tutti autoctoni, nessun decesso); 2 casi confermati di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus (tutti autoctoni, nessun decesso).

 

Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 maggio 2024

Dal 1 gennaio al 31 maggio 2024 in Italia sono stati notificati 556 casi di morbillo e 2 casi di rosolia. Segnalazioni sono state fatte in 16 Regioni/PPAA, di cui 6 (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Sicilia) hanno riportato complessivamente l’82,7% dei casi. L’89,7% dei casi era non vaccinato e un ulteriore 4,9% era incompletamente vaccinato. L’età mediana dei casi è pari a 30 anni. Tuttavia bisogna sottolineare che l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i 5 anni di età, con 24 casi con meno di un anno. Sono stati segnalati casi tra operatori sanitari (37 nel 2024) e trasmissione in ambito nosocomiale. Sono alcuni dei dati che emergono dal numero di giugno 2024 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia.

 

Mortalità perinatale: su E&P un articolo sui risultati della sorveglianza

Descrivere le caratteristiche materne e fetali associate alla natimortalità, valutare i fattori di rischio e attribuire le cause delle morti in utero considerando anche gli aspetti legati alla gestione clinica e all’organizzazione dei presidi sanitari coinvolti nell’assistenza. È questo il tema di un articolo pubblicato sulla rivista E&P a maggio 2024 dal gruppo di lavoro ItOSS dell’ISS in collaborazione con i gruppi di lavoro SPItOSS (Italian Perinatal Surveillance System) delle Regioni Lombardia, Toscana e Sicilia. Il lavoro illustra alcuni risultati del “Progetto Pilota di Sorveglianza della Mortalità Perinatale”, finanziato dal CCM del Ministero della Salute e coordinato dall’ISS. Leggi l’approfondimento.

 

Dal territorio: le schede regionali e aziendali

Continua la pubblicazione delle schede locali prodotte in occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2024. Inoltre, la Rete PASSI mette a disposizione alcune schede con i dati locali su mobilità attiva, screening mammografico, attività fisica e salute mentale.

 

Sorveglianza delle ICA nelle strutture residenziali per anziani

È disponibile online un aggiornamento della pagina dedicata alla sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) nelle strutture residenziali per anziani. La pagina inquadra la sorveglianza a livello europeo, descrive le caratteristiche del sistema di sorveglianza nazionale e fornisce i documenti utili correlati. Per approfondire consulta la pagina.

 

Malattie rare: il n. 70 di RaraMente

Nell'editoriale di apertura dell’ultimo numero di RaraMente - bollettino periodico fondamentale per rimanere sempre aggiornati sulle più attuali notizie riguardanti il mondo delle malattie rare - si dà spazio al MENA Congress for Rare Diseases che dal 16 al 19 maggio 2024 ha avuto luogo ad Abu Dhabi sotto la supervisione del Prof. Ayman El-Hattab. Molte le altre news.

 

ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Lombardia

Nell’ambito della pubblicazione dei report indicatori di salute relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE” (avviata a partire dal 2023 dall’ISS) questa settimana segnaliamo il rapporto della Lombardia.