Archivio per anni
18 luglio 2024
OMS: Piano d’Azione Globale sull’Alcol 2022-2030
È online il Piano d’Azione Globale sull’Alcol (Global Alcohol Action Plan) 2022-2030 dell’OMS, pubblicato a giugno 2024 e approvato dagli Stati membri dell’OMS, che mira a ridurre il consumo dannoso di alcol attraverso strategie efficaci e basate sull’evidenza a livello nazionale, regionale e globale. Alla stesura del Piano ha collaborato come rappresentante governativo di nomina il Direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Leggi l’approfondimento di Emanuele Scafato e Claudia Gandin - Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, ISS.
La relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse
Dal 1 gennaio al 30 giugno 2024 continua a evidenziarsi un’importante riduzione nel numero di segnalazioni pervenute al sistema di fitosorveglianza con sole 2 nuove segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis (5 nel semestre precedente). Sono alcuni dei dati presentati nella relazione semestrale gennaio-giugno 2024, prevista dal decreto del 9 novembre 2015 sull’uso medico della cannabis, raccolti nell’ambito delle attività del Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
HBSC-Italia 2022: il terzo report tematico
Il 26,8% degli adolescenti non consuma “mai” la colazione e il 27,8% consuma frutta e verdura almeno una volta al giorno. Al contrario, il consumo di dolci rimane elevato, con il 26,2% degli adolescenti che riferisce di consumarli “almeno una volta al giorno tutti i giorni”. Il 19,3% degli adolescenti è obeso e solo il 7,5% dei giovani pratica attività fisica, più i ragazzi che le ragazze. Inoltre, i ragazzi trascorrono più ore al giorno davanti agli schermi (videogiochi/PC/tablet/cellulare) rispetto alle ragazze. Sono alcuni dei dati del terzo report tematico della Sorveglianza HBSC-Italia 2022 (Health Behaviour in School-aged Children) con i dati dell’indagine 2022 su abitudini alimentari, stato ponderale e attività fisica condotta nelle Regioni italiane su un campione di 89.321 adolescenti di 11, 13, 15 e 17 anni di età.