English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Ultimi aggiornamenti

23/2/2023 - Indagine 2022: tutti i dati online

Nella sezione “I temi di HBSC” sono online le schede indicatore con i dati relativi all’indagine 2022. Per questa ultima rilevazione sono anche disponibili una sezione riguardante l’impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto sulla salute di ragazze e ragazzi e i dati riguardanti una nuova fascia di età, quella dei 17enni. Consulta i dati per: abitudini alimentari e stato nutrizionale, alcol, attività fisica e sedentarietà, bullismo e cyberbullismo, famiglia, fumo, gioco d’azzardo, impatto della pandemia di COVID-19, salute e benessere, salute dei diciassettenni, scuola, social media.

 

9/2/2023 - Indagine HBSC 2022: i dati nazionali

Gli adolescenti italiani hanno una percezione discreta della propria qualità di vita e del loro benessere psicologico, anche se questa sensazione ha subito un decremento negli anni ed è maggiore nei ragazzi rispetto alle ragazze. Riguardo gli stili di vita, dal 21% al 29,6% degli studenti tra 11 e 15 anni non consuma la prima colazione nei giorni di scuola e meno del 10% svolge almeno un’ora quotidiana di attività motoria, come raccomandato dall’OMS. Quasi tutti i giovani si relazionano attraverso i social network e negli anni permangono i comportamenti a rischio (assunzione di alcol, abitudine al fumo, gioco d’azzardo). Inoltre, l’uso dei social media rappresenta un problema rilevante, soprattutto per le ragazze. Sono alcuni dei dati principali che emergono dalla VI indagine HBSC, presentati all’ISS l’8 febbraio scorso al convegno nazionale “La salute degli adolescenti: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children - HBSC Italia 2022”. Consulta la pagina dedicata all’indagine 2022 e quella dedicata ai materiali del convegno.

 

22/12/2022 - Adolescenti e… salute: dalle sorveglianze HBSC e GYTS un documento per la promozione della salute nelle scuole

Descrivere lo stato di salute di ragazze e ragazzi, anche in relazione al loro contesto sociale e proporre alcune indicazioni per promuovere la salute in ambito scolastico. È questo l’obiettivo del documento “Adolescenti e…” composto da 11 schede tematiche relative ad altrettanti indicatori indagati dalle sorveglianze HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) e GYTS (Global Youth Tobacco Survey) durante le indagini 2018. A scuola, infatti, il tema della salute può essere affrontato secondo un approccio globale e di equità, in modo integrato ai percorsi curriculari, sviluppando conoscenze e competenze individuali e sociali, con una attenzione al contesto allargato che comprende le famiglie e la collettività. Le schede offrono spunti per riflettere sugli aspetti organizzativi e relazionali, utili – ai dirigenti e agli insegnanti – a promuovere stili di vita salutari. Possono, inoltre, essere utilizzate per condividere con i ragazzi informazioni e indicazioni su come migliorare, ogni giorno, il proprio benessere. Le schede sono state realizzate dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS), dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dalle Università di Torino, Siena e Padova e con il supporto del Ministero della Salute. Per approfondire consulta e scarica il documento completo (pdf 6,1 Mb).

 

17/2/2022 - HBSC: i risultati dell’indagine 2018 in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna, durante l’indagine 2018 dello studio HBSC, sono state campionate 110 classi per la scuola secondaria di I grado (Classe I e III) e 64 classi per la scuola secondaria di II grado (Classe II), per un totale di 174 classi. Hanno restituito i questionari compilati 171 classi con una rispondenza complessiva del 98,3%. La buona partecipazione delle classi campionate conferma la positiva sinergia tra il settore scolastico e quello della salute. Leggi l’approfondimento.