Hbsc in Italia
Il nostro Paese partecipa allo studio multicentrico Hbsc (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), che prevede una raccolta dati ogni quattro anni, già dal 2002 collezionando ad oggi 5 rilevazioni e favorendo quindi una continuità nel monitoraggio dei fenomeni investigati nel tempo (indagine 2002, indagine 2006, indagine 2010, indagine 2014, indagine 2018).
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 3 marzo 2017, “Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie, in attuazione del Decreto legge n. 179 del 2012” - GU Serie Generale n.109 del 12-5-2017 ha inserito il “Sistema di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 11-17 anni” tra quelli di rilevanza nazionale e regionale, individuando nell’Istituto superiore di sanità (Iss) l’Ente di livello nazionale presso il quale è istituito. In virtù del mandato del Dpcm, l’Iss ha concordato con il ministero della Salute l’opportunità di partecipare alla rilevazione dell’Hbsc prevista per l’anno scolastico 2017/2018.
Nel nostro Paese, le diverse raccolte dati Hbsc sono state coordinate da un team multidisciplinare costituito da ricercatori delle Università di Torino, di Siena e di Padova. A partire dall’indagine 2010 (ad eccezione del round avvenuto nel 2014) l’Iss è entrato a far parte di questo gruppo di ricerca.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 3 marzo 2017, “Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie, in attuazione del Decreto legge n. 179 del 2012” - GU Serie Generale n.109 del 12-5-2017