I temi di HBSC - Gioco d’azzardo
La (pre) adolescenza e l’adolescenza si caratterizzano come quel periodo dello sviluppo dove aumenta la probabilità di sperimentare e adottare comportamenti che possono avere conseguenze sulla salute, come l’uso di sostanze (tabacco, alcol, cannabis) e il gioco d’azzardo (scommessa sul risultato di una gara o di un gioco di abilità o di fortuna in cui si può vincere o perdere denaro). Nel corso degli ultimi anni la diffusione del gioco d’azzardo fra gli adolescenti è stata riconosciuta come un’importante tematica di salute pubblica. Le domande sul gioco d’azzardo, non rivolte agli adolescenti di 11 e 13 anni, hanno lo scopo di indagare sia l’esperienza dei ragazzi con scommesse e puntate di denaro nel corso della vita e negli ultimi 12 mesi, che a valutare il loro grado di coinvolgimento riuscendo a individuare la quota di ragazzi con un possibile gioco d’azzardo problematico.
Consulta
- la scheda con i dati dell’indagine 2022 sul gioco d’azzardo (pdf 3,6 Mb)
- il report tematico “La Sorveglianza HBSC-Italia 2022 - Health Behaviour in School-aged Children: i comportamenti di dipendenza” (pdf 1,4 Mb)
- la scheda con i dati dell’indagine 2018 sul gioco d’azzardo (pdf 583 kb).
Consulta tutti i temi di HBSC e la scheda con tutti gli indicatori 2022 (pdf 9 Mb).