Archivio per anni
20 giugno 2024
Benessere di bambini e adolescenti: il progetto Icehearts Europe
Il progetto europeo “Icehearts Europe”, avviato a gennaio 2023, ha come target principale bambini e adolescenti svantaggiati e a rischio di esclusione sociale e mira a promuovere la salute, il benessere psicofisico e le competenze psicosociali dei più giovani, ponendo particolare attenzione alla loro salute mentale. Icehearts Europe - realizzato da un consorzio di 12 full partner tra cui l’ISS - si propone di diffondere a livello europeo la best practice finlandese “Icehearts”, un modello preventivo incentrato su un programma di mentoring di 12 anni e su attività sportive e del tempo libero praticate in team in cui i giovani coinvolti seguiranno insieme un percorso dai 6 ai 18 anni di età sotto la guida di un professionista adulto.
PASSI e PdA 2022-2023: i dati sull’attività fisica
Con i dati sull’attività fisica continua la pubblicazione dei risultati 2022-2023 delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA). Secondo la definizione basata sugli standard OMS, nel biennio in esame risulta “fisicamente attivo” il 48% degli adulti residenti in Italia, “parzialmente attivo” il 24% e “sedentario” il 28%. Tra gli anziani ultra 65enni eleggibili al PASE-Physical Activity Scale for Elderly (72%), quasi il 40% raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati, il 22% è “parzialmente attivo”, mentre il 38% risulta “completamente sedentario”. Per approfondire consulta i dati sull’attività fisica secondo le indicazioni OMS (PASSI e PdA) e sull’attività fisica rilevata con il questionario PASE (PdA).
Stili di vita salutari dei bambini: le strategie del progetto BIG
Implementare interventi di promozione degli stili di vita salutari nei bambini e nelle famiglie attraverso percorsi di peer education e l’utilizzo del web e social network. È questo l’obiettivo del progetto BIG (Bambini, Istituzioni, Genitori) che si è concluso a dicembre 2023 ed è stato finanziato dal Ministero della Salute/CCM, coordinato dall’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste e condotto in collaborazione con l’ISS e diverse Regioni italiane. Nella cornice del progetto è stata realizzata una campagna social per la quale sono stati prodotti materiali di comunicazione rivolti a dirigenti scolastici, insegnanti, alunni e genitori, ma che possono essere utilizzati anche negli ambulatori pediatrici o di medicina di base e dagli operatori sanitari in generale. Consulta la pagina sul progetto BIG e la pagina dedicata ai materiali di comunicazione.
Consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero
In Italia, tra il 2020 e il 2022 si è registrata una riduzione complessiva del “consumo di soluzione idroalcolica” (CSIA) per l'igiene delle mani in ambito ospedaliero. La diminuzione sotto il valore standard è stata registrata in tutte le aree in esame, tranne che in terapia intensiva dove i valori sono rimasti sopra la soglia, nonostante un generale trend in diminuzione ci sia comunque stato. Sono questi alcuni dei principali dati raccolti tra il 2020 e il 2022 dalla Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero e pubblicati a giugno 2024 sulla rivista Journal of Clinical Medicine nell’articolo “Italian National Surveillance of Alcohol-Based Hand Rub Consumption in a Healthcare Setting—A Three-Year Analysis: 2020–2022”. Leggi l’approfondimento.
Indirizzario: novità dall’Emilia-Romagna
Sono disponibili i nuovi contatti e riferimenti relativi al Registro di mortalità di Piacenza e quelli della sede di Forlì. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Puglia
Continua la pubblicazione dei report indicatori di salute relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE” (avviata a partire dal 2023 dall’ISS). Questa settimana segnaliamo il rapporto della Puglia.
Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse
Con oltre 840 mila telefonate ricevute e più di 2.300.000 risposte ai quesiti posti dagli utenti, il Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse - 800 861 061 dell’ISS celebra i 37 anni di attività. Il 20 giugno - giorno della nascita di questo Servizio che l’ISS offre gratuitamente e garantendo l’anonimato - il Telefono Verde prolungherà il proprio orario di apertura dalle 9:00 alle 19:00.