English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio per anni

 

23 maggio 2024

Dataset 2022-2023: i dati sul consumo di alcol

Con la pubblicazione dei dati sul consumo di alcol comincia il rilascio del nuovo dataset delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA), relative alla popolazione adulta (18-69 anni) e a quella anziana (over 65 anni), che nel biennio 2022-23 hanno intervistato rispettivamente 63mila e 30mila persone. Nei due anni in esame, il 42% degli adulti dichiara di non consumare bevande alcoliche, ma il 18% ne fa un consumo definito a “maggior rischio” per la salute, per quantità o modalità di assunzione. Nello stesso periodo, il 63% della popolazione ultra 65enne ha dichiarato di non consumare abitualmente bevande alcoliche, mentre ne riferisce un consumo moderato il 20% e un consumo definito “a rischio” il restante 17%. I dati PASSI sottolineano come il consumo a “maggior rischio” è più frequente fra i giovani, gli uomini e le persone socialmente più avvantaggiate, non mancano elementi di allarme per il consumo fra le giovani donne. Dai dati PdA emerge che il consumo a rischio, sempre più frequente fra gli uomini, si riduce all’avanzare dell’età e rimane prerogativa delle classi socialmente più avvantaggiate. Per approfondire consulta i dati sul consumo di alcol (PASSI e PdA) e le caratteristiche socio-anagrafiche del campione (PASSI e PdA).

 

Morbillo & Rosolia News: i dati al 30 aprile 2024

Dal 1 gennaio al 30 aprile 2024, in Italia, sono stati notificati 399 casi di morbillo e 1 di rosolia. Da settembre 2023 nel nostro Paese è in corso un progressivo aumento dei casi di morbillo (così come a livello europeo e globale), con 124 casi segnalati a marzo e 145 casi ad aprile 2024. La maggior parte dei casi sono in persone non vaccinate o incompletamente vaccinate. Circa tre quarti dei casi segnalati sono adolescenti e adulti, dati che suggeriscono che sono presenti ampie quote di persone suscettibili al morbillo in queste fasce di età. L’incidenza più elevata, tuttavia, è stata osservata nei bambini sotto i cinque anni di età e sono stati segnalati 17 casi tra i bambini sotto l’anno di età. Venti casi sono operatori sanitari. Il 32% circa dei casi ha riportato almeno una complicanza, incluso un caso di encefalite. È quanto emerge dal numero di maggio 2024 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia.

 

I primi 1000 giorni nella prevenzione delle NCDs: il workshop del 6 maggio

Sono online le presentazioni dei relatori intervenuti al workshop “Dalla Nutrizione alle Cure che Nutrono. Il ruolo della genitorialità e dei primi 1000 giorni nella prevenzione delle NCDs”, che si è svolto il 6 maggio 2024. L’evento è stato organizzato dall’ISS nell’ambito delle attività del Task 6.5 – Baby Friendly Communities&Health Services della “Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases and Cancer” (JA - PreventNCD) e in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG) e il Comitato Italiano UNICEF. L’obiettivo del workshop è stato di promuovere un linguaggio comune nel contesto della salute nei primi 1000 giorni di vita e delle iniziative WHO/UNICEF “Baby-Friendly” per l’allattamento. Leggi la pagina dedicata al convegno.

 

Italian HES - Progetto CUORE 2023: i report regionali

A partire dal 2023, il Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’ISS ha avviato l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE”. L’indagine include l’esame diretto di indicatori di salute sulla popolazione generale adulta con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e studiare gli andamenti dei fattori di rischio e delle malattie non trasmissibili. L’indagine viene condotta in Regioni italiane distribuite tra Nord, Centro e Sud. Ad oggi sono 7 le Regioni che hanno concluso l’indagine. Tra queste, nelle Marche le operazioni legate alla conduzione dello screening di popolazione sono avvenute attraverso la collaborazione dell’ASL di Fermo.

 

Piano caldo 2024 e prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Al via il Piano Caldo 2024 finalizzato a prevenire gli effetti negativi delle temperature elevate sulla popolazione con un'attenzione particolare ai soggetti più a rischio. I bollettini sulle ondate di calore, pubblicati dal lunedì al venerdì tra metà maggio e metà settembre, vengono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio nell'ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero della Salute. Il sistema operativo è attivo in 27 città italiane e consente di individuare quotidianamente le condizioni meteo-climatiche dannose per la salute.

 

OMS: la nuova lista sui principali batteri antibiotico resistenti a livello globale

È online la versione aggiornata a maggio 2024 della lista sui principali batteri antibiotico resistenti a livello globale, pubblicata dall’OMS nel 2017. Il documento, “WHO bacterial priority pathogens list, 2024: Bacterial pathogens of public health importance to guide research, development and strategies to prevent and control antimicrobial resistance”, aggiorna e perfeziona la definizione delle priorità dei batteri patogeni resistenti agli antibiotici con l’obiettivo di supportare i Paesi ad affrontare le sfide future della resistenza antimicrobica (AMR).

 

Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024

Sul sito del Ministero della Salute è disponibile la Circolare del 20 maggio 2024 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025”, comprendente le più recenti indicazioni dell’OMS sulla composizione dei vaccini antinfluenzali. Il documento è stato elaborato dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero, confrontandosi con l’ISS, il Coordinamento Interregionale della Prevenzione e il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG).