Ultimi aggiornamenti
25/5/2023 - Diffusione europea dell’antibiotico-resistenza: i dati 2021
La resistenza antimicrobica in Europa varia ampiamente a seconda delle specie batteriche, del gruppo di antimicrobico e della regione geografica. Evidente già da tempo un gradiente di resistenza da Nord a Sud e da Ovest a Est, con tassi più elevati osservati nelle parti meridionali e orientali della Regione europea. È quanto emerge dal report “Surveillance of antimicrobial resistance in Europe, 2021 data”, pubblicato dall’ECDC ad aprile 2023 e contenente i dati relativi al 2021 sulla diffusione europea dell’antibiotico-resistenza. Leggi l’aggiornamento dei dati epidemiologici europei.
6/4/2023 - AIFA: on line il Rapporto nazionale 2021 “L’Uso degli antibiotici in Italia”
Nel 2021 il consumo complessivo di antibiotici in Italia è stato pari a 17,1 dosi ogni mille abitanti die (DDD), in riduzione del 3,3% rispetto al 2020, sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei. Inoltre, l’Italia si conferma uno dei Paesi in Europa con il maggior ricorso a molecole ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sulle resistenze agli antibiotici. Il rapporto tra il consumo di antibiotici ad ampio spettro e quelli a spettro ristretto nel 2021 è infatti pari a 13,2, rispetto a un valore medio europeo di 3,7. Persiste un’ampia variabilità regionale nei consumi, maggiori al Sud (15,3 DDD) rispetto al Nord (8,7 DDD) e al Centro (12,0 DDD). Sono alcuni dei principali dati che emergono dal Rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia - 2021”, pubblicato ad aprile 2023 e realizzato dall’OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali) dell'AIFA. Leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.
23/3/2023 - Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025
Fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza, seguendo un approccio multidisciplinare e una visione One Health e promuovendo un costante confronto in ambito internazionale. È questo l’obiettivo del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30 novembre 2022 e pubblicato sul sito del Ministero della Salute il 2 febbraio. Leggi l’approfondimento.
12/1/2023 - L’impatto dell’antibiotico-resistenza in Europa e nel mondo
Le malattie infettive sono da lungo tempo considerate una priorità di salute pubblica globale a causa del loro forte impatto in termini di salute sulla popolazione. Prima i vaccini e poi gli antibiotici ne hanno modificato la storia, riducendo notevolmente la circolazione dei patogeni e la mortalità per malattie infettive trasmissibili. Ad oggi, quasi un secolo dopo il primo farmaco di questa categoria, l’antibiotico-resistenza è una delle principali minacce alla salute pubblica, e secondo le stime, potrebbe causare la morte di 10 milioni di persone all’anno entro il 2050. Per questo la sua diffusione è un problema urgente che richiede un intervento globale e un piano d’azione coordinato. Leggi di più nella pagina dedicata all’epidemiologia europea e mondiale dell’antibiotico-resistenza.
5/1/2023 - Strumenti per gli operatori
Le pagine di EpiCentro si aggiornano con nuovi strumenti per gli operatori e per chi si occupa, da diversi punti di vista, dell’antibiotico-resistenza. Consulta le pagine aggiornate dedicate alla documentazione europea (quattro documenti ECDC), alla documentazione mondiale (un documento OMS e due articoli su The Lancet) e agli strumenti.