English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio per anni

 

11 luglio 2024

Alcol e salute: il nuovo rapporto globale OMS

Nel 2019 sono state 2,6 milioni le morti causate dall'alcol nel mondo e 600.000 quelle causate da droghe psicoattive. I giovani sono i più colpiti: nello stesso anno la percentuale più alta di morti alcol-attribuibili (13%) ha interessato individui di età compresa tra 20 e 39 anni. Sono alcuni dei dati presentati nel nuovo rapporto dell’OMS sullo stato globale di alcol e salute e sul trattamento dei disturbi da uso di sostanze, pubblicato a giugno 2024. Il documento fa una panoramica sul consumo di alcol, sui danni alcol-correlati e sulle risposte politiche, nonché sulle capacità di trattamento dei disturbi da uso di alcol e sostanze nel mondo. Leggi l’approfondimento di Emanuele Scafato e Claudia Gandin - Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, ISS.

 

Casi di arbovirosi in Italia: i dati all’11 luglio 2024

Sono 283 i casi di infezione confermata da virus Dengue segnalati all’ISS dall’inizio dell’anno all’8 luglio. Tutti i casi sono stati contratti durante viaggi all’estero e in seguito notificati in Italia. Nel primo semestre 2024 il numero di casi confermati da virus Dengue è aumentato di oltre 5 volte rispetto allo stesso periodo del 2023. Un aumento coerente con la diffusione della trasmissione del virus negli ultimi anni a livello globale. Inoltre, dal 1 gennaio all’11 luglio 2024 al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 4 casi confermati di ZikaVirus (d’importazione); 5 casi confermati di Chikungunya (d’importazione); 20 casi confermati di infezione neuro-invasiva-TBE (autoctoni); 12 casi confermati di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus (autoctoni). Per maggiori informazioni consulta la dashboard.

 

Rapport ONS 2022

Nel 2022 sono state invitate più di 14 milioni di persone e sono stati eseguiti oltre 5 milioni e mezzo di test di screening, con un trend in crescita che si colloca ormai stabilmente ai livelli pre-pandemici. Sono alcuni dei dati che emergono dal “Rapporto ONS 2022”, disponibile sul sito dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) sia in versione dinamica sia in versione scaricabile. Dati e commenti mostrano l’andamento dei tre programmi di screening oncologici (mammografico, cervicale e colorettale) fra il 2011 e il 2022. Come ogni anno, concorre alla pubblicazione anche l’aggiornamento dei dati della sorveglianza PASSI.

 

Utilizzo dei DPI: la nuova Circolare del Ministero

In seguito alla pubblicazione della Circolare del Ministero della Salute del 1 luglio 2024 n. 19544 - "Raccomandazioni sull'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie per la protezione dalle infezioni virali acute” che fa decadere in quel contesto l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione respiratoria, EpiCentro aggiorna tutta la sezione dedicata ai dispositivi di protezione individuale (DPI). Consulta la sezione dedicata ai DPI.

 

Consumo di alcol in Toscana: i dati PASSI 2022-2023

Nel periodo 2022-2023, in Toscana, il 63,8% degli adulti ha dichiarato di essere bevitore, ossia di aver consumato negli ultimi 30 giorni almeno un’unità di bevanda alcolica. Sono alcuni dei dati presentati nella scheda tematica regionale sul consumo di alcol in Toscana.

 

OKkio alla SALUTE: indagine nazionale 2023

È disponibile su EpiCentro una pagina di approfondimento sui risultati della VII rilevazione dati della sorveglianza OKkio alla SALUTE a cui hanno partecipato più di 46.000 bambini e bambine della III classe della scuola primaria