Archivio per anni
16 maggio 2024
Okkio alla Salute: indagine nazionale 2023
Sono online le presentazioni dei relatori intervenuti al convegno “Stato ponderale e stili di vita di bambine e bambini: i dati italiani della sorveglianza ‘OKkio alla SALUTE 2023’ e il contributo dello studio “EPaS-ISS”, che si è svolto lo scorso 10 maggio all’ISS. L’evento, organizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, si è sviluppato in due sessioni nelle quali sono stati presentati i risultati della settima raccolta dati della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE (indagine 2023) e dello studio “Effetti della Pandemia da COVID-19 sui comportamenti di Salute e sullo stile di vita di bambine, bambini e delle loro famiglie in Italia – EPaS-ISS”. Leggi la pagina dedicata al convegno.
Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 13 maggio 2024
Dal 1 gennaio al 13 maggio 2024 al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 197 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 43 anni, 52% di sesso maschile e nessun decesso); 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggio all’estero, nessun decesso); 4 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, nessun decesso); 5 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE (tutti autoctoni, nessun decesso); nessun caso di Toscana Virus.
Ben: online l’ultimo numero
È online l'ultimo numero del Bollettino epidemiologico nazionale (Ben) con i seguenti articoli: L’attività del Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita (2005-2021); Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse dell’Istituto Superiore di Sanità (1987-2023); Le sorveglianze HIV e AIDS in Italia dal 2013 al 2022; Trasparenza, efficacia ed efficienza della Rete Nazionale Trapianti dalla sua nascita ai giorni nostri; Impatto del COVID-19 dopo l’inizio della vaccinazione in gruppi di popolazione a rischio (Italia 2021-2023). Consulta il numero completo Volume 4 (3) 2023.
Salt Awareness Week 2024 e l’Italian HES - Progetto CUORE (2023)
La 16sima edizione della Settimana Mondiale di Sensibilizzazione per la Riduzione del Consumo Alimentare di Sale (Salt Awareness Week 2024) ricorre dal 13 al 19 marzo 2024. L’evento, promosso dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH), ha l’obiettivo di arrivare alla graduale riduzione dell’introito di sale fino a meno di 5 grammi al giorno, target raccomandato dall’OMS. Per quanto riguarda l’Italia, nel 2023 è stata avviata una nuova indagine nazionale sulla popolazione generale italiana, Italian Health Examination Survey – Progetto CUORE 2023, nell’ambito della quale è in corso la raccolta di campioni delle urine delle 24 ore e la valutazione del consumo di sale.
Antibiotico-resistenza: un nuovo policy brief
È online il policy brief “Strengthening the EU response to prevention and control of Antimicrobial Resistance (AMR): Policy priorities for effective implementation”, pubblicato a maggio 2024 dall’Osservatorio Europeo sui Sistemi e sulle Politiche Sanitarie, una partnership ospitata dall’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS. Il documento ha l’obiettivo di identificare i principali fattori che ostacolano o favoriscono l’implementazione di strategie efficaci e sostenibili per affrontare la resistenza antimicrobica (AMR) nei contesti della salute umana, animale e ambientale, in linea con l'approccio One Health, e fornire una base per future azioni politiche a livello europeo.
Prevenzione delle infezioni correlate ai cateteri intravascolari
L’OMS, a maggio 2024, ha pubblicato il documento “Guidelines for the prevention of bloodstream infections and other infections associated with the use of intravascular catheters: part I: peripheral catheters” che fornisce linee guida basate sull'evidenza scientifica per la prevenzione delle infezioni correlate ai cateteri intravascolari. Le linee guida sono rivolte agli operatori sanitari direttamente coinvolti nella gestione di tali dispositivi come medici, infermieri ma anche agli stakeholders, ai professionisti IPC e ai pazienti.