Ultimi aggiornamenti
28/7/2022 - Nuovi documenti a per gli operatori
Sono disponibili online su EpiCentro nuovi documenti per gli operatori sanitari:
- “Progetto Sorveglianza Infezioni” (pdf 180 kb) con i dati 2020 sulle infezioni correlate all’assistenza in Terapia Intensiva del Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in Terapia Intensiva (GIVITI)
- “PROGETTO SPIN-UTI. Ottava edizione 2020/2021. Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI). Risultati finali” (pdf 417 kb) pubblicato dalGruppo italiano per la valutazione degli interventi in Terapia Intensiva (GIVITI) e Società Italiana di Igiene (SItI) a dicembre 2021
- “Progetto PROSAFE - Petalo COVID - Anno 2020 Rapporto Popolazione complessiva” (pdf 195 kb) con i dati del 2020 sulle infezioni correlate all’assistenza in pazienti con COVID-19 pubblicato dal Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in Terapia Intensiva (GIVITI)
- “Rapporto Progetto PROSAFE - Petalo INFEZIONI. Anno 2019 Popolazione complessiva” (pdf 728 kb) con i dati del 2019 sulle infezioni correlate all’assistenza in Terapia Intensiva pubblicato dal Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in Terapia Intensiva (GIVITI).
17/3/2022 - Francia: il Piano nazionale sul controllo delle infezioni e antibiotico-resistenza
A marzo 2022 la Francia ha pubblicato sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il Piano nazionale di durata quadriennale (2022-2025) sul controllo delle infezioni e antibiotico-resistenza. Il documento unisce strettamente le misure di prevenzione e controllo delle infezioni con quelle che promuovono la stewardship degli antibiotici poiché - come ormai noto - ridurre l’incidenza delle infezioni contratte in comunità e contesti assistenziali previene e riduce la trasmissione di agenti infettivi e di geni di resistenza. Questo Piano sostituisce il documento “Healthcare-Associated Infections National Programme” (PROPIAS). Consulta il documento completo “France: National Strategy for Preventing Infections and Antibiotic Resistance”.
24/2/2022 - Aggiornamento della sezione
Sono online sei nuovi approfondimenti dedicati alle infezioni correlate all’assistenza: la sorveglianza delle ICA, i cenni di prevenzione e controllo delle ICA in particolari ambiti e pratiche assistenziali, il ruolo del comitato infezioni ospedaliere e organizzazione aziendale, impatto delle ICA sulla salute e l’economia.
10/2/2022 - Online due nuovi corsi FaD sulle infezioni correlate all’assistenza
L’Istituto Superiore di Sanità e l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine hanno organizzato due corsi di formazione a distanza nell'ambito del Progetto CCM "Sostegno alla Sorveglianza delle Infezioni correlate all'assistenza, anche a supporto del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico Resistenza (PNCAR)”. Il tema è la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) con lo scopo diffondere tra gli operatori sanitari una piena consapevolezza del problema basata su conoscenze e indicazioni aggiornate sulle principali strategie di gestione e contrasto delle ICA. L’obiettivo è contribuire a formare il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e trasferire gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo a diversi livelli (nazionale, regionale, locale), per garantire la messa in opera di quelle misure che si sono dimostrate efficaci nel ridurre al minimo il rischio di complicanze infettive. Per maggiori informazioni consulta le pagine dedicate ai corsi sulla piattaforma eduiss: “Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti, metodi e precauzioni” e “Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza: aspetti organizzativi, prevenzione, sorveglianza e controllo”.