Sorveglianza delle ICA negli ospedali per acuti
Nonostante i drastici cambiamenti nei sistemi di erogazione dell’assistenza sanitaria negli ultimi decenni, gli ospedali per acuti rimangono ancora il luogo in cui i pazienti critici vengono ricoverati più frequentemente e dove viene eseguita la maggior parte delle procedure mediche invasive. Per questo motivo, la sorveglianza attiva delle ICA in queste strutture è raccomandata in tutto il mondo, in quanto strumento essenziale ed efficace per la prevenzione e il controllo di queste infezioni.
Nel 2008, l’ECDC aveva condotto una revisione di 17 studi di prevalenza (regionali o nazionali) delle infezioni correlate all’assistenza (e dell’uso di antibiotici) nei Paesi europei, dalla quale era emerso però che le differenze metodologiche tra i diversi protocolli di studio rendevano impossibile il confronto a livello trans-nazionale. Nel 2008, all’interno del progetto europeo sulla sorveglianza delle infezioni correlate viene creata la rete di sorveglianza ICA (HAI-Net) coordinata dall’ECDC, le cui principali priorità sono il coordinamento dell'indagine europea sulla prevalenza puntuale delle ICA e dell'uso di antimicrobici negli ospedali per acuti e nelle strutture di assistenza a lungo termine, la sorveglianza europea delle infezioni del sito chirurgico e la sorveglianza europea delle IOS nelle unità di terapia intensiva. In questo modo per stimare l’impatto complessivo delle ICA e dell’uso di antibiotici in Europa, l’ECDC ha proposto uno studio europeo di prevalenza puntuale che seguisse le indicazioni di un protocollo unico che forniva una metodologia standardizzata in grado di consentire il confronto dei dati rilevati in Paesi diversi.
Dal 2011 l’ECDC coordina delle indagini di prevalenza puntuale delle ICA e dell’uso di antimicrobici negli ospedali per acuti con lo scopo di:
- stimare la prevalenza delle ICA e dell’uso di antimicrobici negli ospedali per acuti nell’UE
- descrivere i pazienti, le procedure invasive, le infezioni (siti, microrganismi inclusi i marcatori di resistenza antimicrobica) e gli antimicrobici prescritti (composti, indicazioni)
- diffondere i risultati agli stakeholder al fine di:
- aumentare la consapevolezza sulle ICA e sull’uso di antimicrobici negli ospedali per acuti
- formare e rafforzare le strutture e le competenze di sorveglianza
- identificare i problemi comuni nei Paesi dell’Unione europea e stabilire le priorità di conseguenza
- valutare l’effetto delle strategie e guidare le politiche per l’azione futura a livello locale, regionale e nazionale
- fornire uno strumento standardizzato agli ospedali per identificare gli obiettivi per il miglioramento della qualità.
Prevalenza sulle infezioni correlate all’assistenza negli ospedali per acuti in Italia
L’ultimo studio di prevalenza sulle infezioni correlate all’assistenza negli ospedali per acuti, in Italia è stato condotto a novembre 2022 e seguendo il protocollo versione 6.0 dell’ECDC, PPS 2022-2023.
La sorveglianza ha incluso 325 ospedali (135 nel 2016-2017), in 19 Regioni/Province autonome; sono stati raccolti dati su 60.404 pazienti con età media pari a 61,63 anni e la maggior parte (60,30%) portatore di almeno un dispositivo invasivo il giorno dello studio. Considerando tutte le ICA, incluse le infezioni da SARS-CoV-2, la media della prevalenza di pazienti con ICA nei singoli ospedali era 8,80%.
Le infezioni più frequentemente riportate erano: infezioni del basso tratto respiratorio (19,2%), infezioni del sangue (18,8%), infezioni delle vie urinarie (17,1%), COVID-19 (16,3%) e infezioni del sito chirurgico (10,5%).
Nei pazienti non COVID-19, i microrganismi più frequentemente isolati sono stati: Escherichia coli (11,7%), Klebsiella pneumoniae (11,6%), Pseudomonas aeruginosa (8,2%). La prevalenza media di Pazienti con almeno un trattamento antibiotico calcolata sul totale degli ospedali era del 41,67% in tutti i pazienti inclusi.
Per approfondire consulta il documento “Sorveglianza mediante prevalenza puntuale delle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti (PPS3) – Report riassuntivo” (pdf 940 kb) pubblicato nel 2023 dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino.
- il documento “Studio di prevalenza puntuale delle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti. Report Regione Toscana PPS3. Anno 2022” (pdf 1,7 Mb), pubblicato dalla Regione Toscana ad aprile 2025
- il documento “Sorveglianza mediante prevalenza puntuale delle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti (PPS3) - Report riassuntivo” (pdf 940 kb) pubblicato nel 2023 dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino.
- l’informativa privacy (pdf 410 kb)
- il protocollo per sorveglianza standard, versione 6.0, ECDC PPS 2022-2023 (pdf 1,3 Mb)
- la scheda informativa per i partecipanti (pdf 409 kb)
- la scheda per la raccolta dati (pdf 533 kb)
- la lettera per Regioni PPS (9 maggio 2022) (pdf 13 kb)
- la Circolare (nota referenti AMR per PPS-3) (pdf 158 kb)
-
European Centre for Disease Prevention and Control, il report “Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals 2022–2023”, report pubblicato a maggio 2024
-
European Centre for Disease Prevention and Control. Healthcare-associated infections acquired in intensive care units - Annual Epidemiological Report for 2020. Stockholm: ECDC; 2024 (pdf 684 Kb).
- Point prevalence survey database (HAI-Net). 2022
- Bordino V, Vicentini C, D'Ambrosio A, et al. Burden of healthcare-associated infections in Italy: incidence, attributable mortality and disability-adjusted life years (DALYs) from a nationwide study, 2016. J Hosp Infect. 2021 Jul;113:164-171. doi: 10.1016/j.jhin.2021.04.023.
- Vicentini C, Quattrocolo F, D'Ambrosio A, et al. Point prevalence data on antimicrobial usage in Italian acute-care hospitals: Evaluation and comparison of results from two national surveys (2011-2016). Infect Control Hosp Epidemiol. 2020;41(5):579-584. doi:10.1017/ice.2020.18
- European Centre for Disease Prevention and Control. Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals - ECDC PPS validation protocol version 3.1.2. Stockholm: ECDC; 2019 (pdf 851 kb).
- “Secondo studio di prevalenza italiano sulle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti - Protocollo ECDC”. Dipartimento Scienze della Salute Pubblica e Pediatriche, Università di Torino. 2018.
- Plachouras D, Kärki T, Hansen S, et al. Antimicrobial use in European acute care hospitals: results from the second point prevalence survey (PPS) of healthcare-associated infections and antimicrobial use, 2016 to 2017. Euro Surveill. 2018 Nov;23(46):1800393. doi: 10.2807/1560-7917.ES.23.46.1800393. Erratum in: Euro Surveill. 2018 Nov;23(47)
- About ECDC Point prevalence survey. 2017
- Suetens C, Latour K, Kärki T, et al. Prevalence of healthcare-associated infections, estimated incidence and composite antimicrobial resistance index in acute care hospitals and long-term care facilities: results from two European point prevalence surveys, 2016 to 2017. Euro Surveill. 2018;23(46):pii=1800516. doi.org/10.2807/...