Giornata Mondiale per l’igiene delle mani 2025
Mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo: è questo l’obiettivo principale della campagna “Salva vite: igienizza le mani” (SAVE LIVES: clean your hands) che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove ogni anno il 5 maggio. L'igiene delle mani, infatti, è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un’elevata importanza in ambito sanitario. Se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto può salvare milioni di vite ogni anno.
Edizione 2025
Quest’anno l’OMS celebra i 17 anni della campagna globale sull’igiene delle mani con lo slogan “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”, rimarcando l’importanza per tutti i Paesi di implementare rapidamente il “Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control (IPC), 2024-2030”. Gli obiettivi della campagna sono:
- promuovere pratiche ottimali di igiene delle mani (utilizzando la tecnica appropriata e in conformità ai 5 momenti dell'OMS) e dell’utilizzo dei guanti
- promuovere l'inclusione dell'igiene delle mani nelle strategie nazionali di prevenzione e controllo delle infezioni, nonché nelle procedure operative standard a livello di struttura, secondo le raccomandazioni del Piano d'azione globale e del quadro di monitoraggio dell'OMS 2024-2030
- sensibilizzare sull’impatto ambientale dei guanti, nell’ottica del processo produttivo e sulla gestione dei rifiuti, soprattutto se utilizzati in modo inappropriato.
Le strutture sanitarie di tutto il mondo dovrebbero continuare a dare massima priorità all’igiene delle mani e all'uso appropriato dei guanti, attraverso una maggiore consapevolezza dell’importanza di questa pratica e il supporto degli operatori che si occupano di prevenzione e controllo delle infezioni.
Per partecipare attivamente alla campagna l’OMS mette a disposizione un webinar globale (World Hand Hygiene Day 2025 – It might be gloves, it’s always hand hygiene), il 5 maggio alle ore 13.30 – 3.00 CET, che ha lo scopo di:
- sottolineare l’importanza della prevenzione e del controllo delle infezioni (IPC) a livello globale, compresa la necessità di investimenti, e l'impatto di pratiche ottimali di igiene delle mani (utilizzando la tecnica appropriata e secondo i 5 momenti dell'OMS)
- ribadire la necessità di promuovere costantemente l'uso appropriato dei guanti, insieme alle azioni di igiene delle mani
- sensibilizzare sull'impatto ambientale dei guanti e sulla produzione e gestione dei rifiuti
- delineare il ruolo dell'igiene delle mani all'interno delle strategie nazionali di IPC e delle procedure operative standard a livello delle strutture sanitarie, in base alle raccomandazioni del Piano d'azione globale e del quadro di monitoraggio 2024-2030 dell'OMS e alla nuova guida dell'OMS per la sua attuazione
- dimostrare come la Giornata mondiale dell'igiene delle mani svolga un ruolo importante nel riunire le persone e nell'accrescere la visibilità dei miglioramenti fatti nell’IPC, come parte dei programmi nazionali e delle singole strutture sanitarie in materia di IPC.
Per informazioni più approfondite sulla campagna e altro materiale (in inglese o francese o spagnolo), consulta la pagina dedicata sul sito dell’OMS.
Per l’occasione, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mette a disposizione di operatori e popolazione generale i poster OMS dedicati alla Giornata dell’Igiene delle mani tradotti in italiano:
- il poster principale della campagna: “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre” (pdf 450 Kb)
- il poster per gli operatori sanitari e sociosanitari: “Pratica sempre l’igiene delle mani e usa i guanti in modo appropriato” (pdf 923 Kb)
- il poster per i professionisti dell’IPC: “Insegna il corretto uso dei guanti” (pdf 925 Kb)
- il poster per gli stakeholder: “Nelle strutture sanitarie l’igiene delle mani è sempre una priorità” (pdf 915 Kb)
- il poster per le persone che accedono alle cure: “I guanti non sostituiscono l'igiene delle mani” (pdf 915 Kb).
Iniziative italiane
In questa sezione saranno pubblicate alcune iniziative organizzate a livello nazionale in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2025. Ne riportiamo alcune, invitando le istituzioni a segnalare eventuali iniziative correlate.
Abruzzo
L’Azienda sanitaria locale 1 (ASL) di Avezzano-Sulmona-L’Aquila della Regione Abruzzo partecipa alla Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2025 con una serie di iniziative e materiali dedicati. In particolare:
- diffusione del materiale divulgativo sull'importanza dell'igiene delle mani e sull’ appropriatezza nell'uso dei guanti, attraverso la stampa e l'affissione nelle strutture aziendali dei poster: “Nelle strutture sanitarie l’igiene delle mani è sempre una priorità” (pdf 915 Kb); “I guanti non sostituiscono l'igiene delle mani” (pdf 915 Kb).
- diffusione sulla stampa intranet e sui canali social del poster “Best practices e bundlesper le infezioni correlate all’assistenza o ICA” (pdf 2,4 Mb).
- il comunicato (pdf 510 Kb) della UOSD Risk Management ASL 1 Abruzzo.
L’ASL di Pescara celebra la Giornata mondiale dell'igiene delle mani con una serie di iniziative e materiali dedicati. In particolare:
- diffusione del materiale divulgativo sull'importanza dell'igiene delle mani attraverso l'affissione nei Presidi ospedalieri aziendali e nei Distretti sanitari dei poster predisposti dall'OMS
- corsi diretti PFA sul lavaggio delle mani per i dipendenti aziendali
- incontri online con i referenti delle UU.OO per sensibilizzare sulla Giornata
- divulgazione sul canale facebook dell’ASL: https://www.facebook.com/ASLPescara
- il comunicato stampa sul sito dell’ASL
L’ASL 2 di Lanciano-Vasto-Chieti celebra la Giornata mondiale dell'igiene delle mani con una serie di iniziative e materiali dedicati. In particolare:
- diffusione del materiale divulgativo sull'importanza dell'igiene delle mani attraverso l'affissione nei Presidi ospedalieri aziendali e nei Distretti sanitari dei poster: “Ricordati di lavare le mani nell’ambito pediatrico” (pdf 295 Kb); “Pratica sempre l’igiene delle mani. I guanti a volte e in modo appropriato” (pdf 369 Kb).
Emilia-Romagna
Da molti anni l’Emilia-Romagna supporta e incentiva la corretta igiene delle mani in tutti i contesti sanitari regionali. In occasione della Giornata di quest’anno sul sito della Regione è disponibile una pagina dedicata alla campagna con tutte le iniziative proposte.
Lazio, INMI L. Spallanzani – IRCCS
In occasione della Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2025 la Regione Lazio in collaborazione con l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Luigi Spallanzani” (INMI) –IRCCS organizza un convegno volto a condividere lo stato di attuazione degli indirizzi regionali in tema di igiene delle mani e di misure di contrasto delle ICA, evidenziando criticità, punti di forza e buone prassi negli Enti del tema sanitario regionale (SSR). Scarica la locandina (png 422 Kb) con il programma dell’evento.
Lombardia
In occasione della Giornata del 5 maggio le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST), le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e altri enti pubblici della Regione Lombardia hanno organizzato una serie di attività dedicate alla campagna sull’igiene delle mani. Per approfondire scarica l’elenco delle iniziative (xlsx 37 Kb) e i materiali dei seguenti enti:
- Centro cardiologico Monzino (MI) - Comitato infezioni ospedaliere (CIO): poster “Lava le mani. Metti i guanti solo se servono. Pensaci!” (pdf 915 Kb)
- ASST Melegnano e Martesana: poster “Igiene delle mani. Una scelta di cura. Sempre.” (pdf 315 Kb)
- Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo - Comitato infezioni ospedaliere (CIO): poster “I 5 momenti dell’igiene delle mani” (pdf 111 Kb)
- ASST Sette Laghi - Polo universitario: poster “Lavati le mani!” (pdf 4,2 Kb)
- Milano, 13 maggio 2025: programma del convegno “L’igiene delle mani: lotta alle ICA e agli mdro dopo 15 anni dall’avvio della campagna OMS” (pdf 871 Kb)
- ASST Crema: poster “Non affidarti al caso: lavale, il futuro è nelle tue mani” (pdf 2,8 Kb); brochure (pdf 4,9 Kb) sull’igiene delle mani dell’Ospedale Maggiore - Comitato infezioni ospedaliere
- ASST Lodi: pillola di qualità e rischio clinico “L’igiene delle mani e l’utilizzo dei guanti” (325 Kb)
- Fondazione Gaetano e Piera Borghi – Brebbia (VA): poster “Unisciti a noi per prevenire le infezioni” (pdf 70 Kb); “Come lavarsi le mani?” (pdf 114 Kb)
- Clinica Polispecialistica San Carlo - Paderno Dugnano (MI): il comunicato (pdf 492 Kb) della Direzione sanitaria
- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT), Milano: iniziativa “Il Percorso delle Mani Pulite”, un gioco interattivo di realtà aumentata tramite cellulare per sensibilizzare i visitatori sull'importanza della corretta igiene delle mani nella prevenzione delle infezioni. L'esperienza sarà fruibile attraverso un poster con QR Code collocato all’interno della stuttura.
- Casa di cura San Giovanni (MI): poster “Come lavare le mani” (91 Kb).
Piemonte
In occasione della Giornata del 5 maggio le Aziende sanitarie locali (ASL) della Regione Piemonte hanno organizzato una serie di attività dedicate alla campagna sull’igiene delle mani. Per approfondire scarica l’elenco delle iniziative (pdf 241 Kb).
Sardegna
Il 5 maggio, in occasione della Giornata mondiale per l’igiene della mani 2025, l’AOU Sassari ha organizzato l’evento “Igiene delle mani, guanti e coscienza professionale: la responsabilità oltre il contatto” (pdf 533 Kb).
Sicilia
Il 5 maggio, in occasione della Giornata mondiale per l’igiene della mani 2025, la Regione Sicilia ha organizzato una serie di attività inerenti alla campagna sull’igiene delle mani. Per approfondire visita la pagina dedicata sul sito del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione.
ANIPIO, ANMDO, SIMIT, SIMPIOS e SITI
In occasione della Giornata del 5 maggio le società scientifiche ANIPIO (Società Scientifica Nazionale Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo), ANMDO (Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie) e SITI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) hanno lanciato la campagna social congiunta “Questa mano si fida di te. Non tradirla”, che si concluderà il 12 maggio. Scarica il comunicato stampa (pdf 259 Kb).
- visita la pagina dedicata alla campagna sul sito OMS
- leggi la pagina dedicata alla Sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani in ambito ospedaliero su EpiCentro
- leggi la pagina dedicata alle Infezioni correlate all’assistenza su EpiCentro.