Documentazione
In Italia
Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie
Il documento, pubblicato a dicembre 2020 dal Ministero della Salute, contiene raccomandazioni da seguire nelle strutture sanitarie per prevenire e controllare il propagarsi di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi. Per approfondire consulta il documento completo “Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie” (pdf 2,1 Mb) e leggi l’approfondimento a cura di Fortunato “Paolo” D'Ancona (Dipartimento Malattie infettive, ISS).
Manuale di implementazione per prevenire e controllare la diffusione di organismi resistenti ai carbapenemi a livello nazionale e nelle strutture sanitarie
Il documento, pubblicato a dicembre 2020 dal Ministero della Salute, illustra come le Linee “Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie” si integrino con le misure generali di IPC nazionali.Per approfondire consulta il documento completo “Manuale di implementazione per prevenire e controllare la diffusione di organismi resistenti ai carbapenemi a livello nazionale e nelle strutture sanitarie” (pdf 2,8 Mb) e leggi l’approfondimento a cura di Fortunato “Paolo” D'Ancona (Dipartimento Malattie infettive, ISS).
Bloodstream infections due to carbapenemase-producing Enterobacteriaceae in Italy: results from nationwide surveillance, 2014 to 2017
Articolo pubblicato su Eurosurveillance a gennaio 2019 contentente i dati 2014-17 della sorveglianza nazionale sulle batteriemie da enterobatteri produttori di carbapenemasi. Per approfondire consulta l’articolo “Bloodstream infections due to carbapenemase-producing Enterobacteriaceae in Italy: results from nationwide surveillance, 2014 to 2017” (Eurosurveillance, a gennaio 2019).
Sezione del sito Ccm dedicata all'approfondimento delle infezioni correlate all'assistenza (Ica). I materiali e i documenti di maggiore utilitĂ sono presentati in un percorso articolato. Due progetti, in particolare, sono centrati sulle infezioni correlate all'assistenza ospedaliera: "Prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria" e "Sicurezza del paziente: il rischio infettivo".
Hospital-acquired infections in Italy: a region wide prevalence study
Zotti C. et al, J Hosp Infect, 2004; 56(2):142-9.
Multicenter study of the prevalence of nosocomial infections in Italian hospitals
Di Pietrantonj C. et al, Infect Control Hosp Epidemiol, 2004;25(1):85-7.
Nicastri E et al, Infection, 2003;31 Suppl 2:10-5.
Ippolito G et al.
Greco D. et al, Am J Med, 1991;91(3B):164S-169S.
Surgical infections surveillance: results of a six-month incidence study in two Italian hospitals
Moro M. et al, Eur J Epidemiol, 1991;7(6):641-8.
Rates of surgical-site infection: an international comparison
Moro M. et al, Infect Control Hosp Epidemiol, 2005;26(5):442-8.
Malacarne P. et al, Minerva Anesthesiol, 2004;70(5):321-8.