17 ottobre 2024
“Redefine alcohol”: la campagna dell’OMS Europa per riconsiderare il consumo di alcol
È partita il 2 ottobre la campagna-azione dell'Ufficio Regionale europeo dell’OMS “Redefine alcohol” volta a riconsiderare l'uso di alcol alla luce dell'evidenza scientifica dei benefici del non bere o del bere meno inteso come mezzo di prevenzione sulla rilevanza del rischio, anche oncologico, del consumo “moderato” insito anche in un singolo bicchiere. La campagna ha la durata di due mesi (si chiude il 30 novembre), al termine della Settimana europea di consapevolezza sui rischi causati dall'alcol (European Awareness Week on Alcohol Related Harm, AWAHR). L'Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell'ISS è partner formale di “Ridefinire l'alcol” e promuove per tutta la durata della campagna attività di informazione, formazione e sensibilizzazione al fine di contribuire a ridurre i rischi e i danni dell'alcol in Italia. Leggi l’approfondimento con tutti i materiali divulgativi in italiano.
Morbillo & Rosolia News: i dati al 30 settembre 2024
Sono in calo il numero dei casi di morbillo notificati alla sorveglianza epidemiologica nazionale dal 1 gennaio al 30 settembre 2024 periodo nel quale, nel nostro Paese, sono stati registrati 897casi di cui 31 nel mese di settembre. Il 91,2% del totale dei casi segnalati nel periodo è stato confermato in laboratorio e il 7,1% sono casi importati. Sono 17 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi dall’inizio dell’anno, di cui otto hanno riportato complessivamente l’80,8% dei casi. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni, oltre la metà dei casi sono adolescenti o giovani adulti tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni d’età. Nello stesso periodo in esame sono stati segnalati anche 2 casi di rosolia, classificati come possibili. È quanto emerge dal numero di ottobre 2024 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia.
Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 650 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 15 ottobre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 456 sono associati a viaggi all’estero e 194 sono autoctoni. L’età mediana è di 45 anni e il 51% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 15 ottobre sono stati identificati diversi eventi indipendenti di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 133 casi confermati di infezione da DENV di tipo 2 e tutti sintomatici, è localizzato nelle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV di tipo 1 e 2 sono stati segnalati in Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Veneto, Abruzzo e Toscana. In questa fase in cui sono stati rilevati casi e focolai di trasmissione locale di DENV, la dashboard viene pubblicata settimanalmente ogni giovedì con i dati aggiornati al martedì precedente la pubblicazione. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
PASSI 2022-23: i dati su sicurezza stradale e guida sotto l’effetto di alcol
Dai dati PASSI 2022-23 emerge che poco più di 5 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista. La guida sotto l’effetto di bevande alcoliche è più frequente nella fascia d’età 25-34 anni e tra gli uomini. Non si evidenzia un chiaro gradiente geografico anche se le Regioni settentrionali sono più esposte al fenomeno. Tra gli adulti intervistati, l’uso del casco in moto sembra ormai una pratica consolidata e circa il 96% di coloro che hanno viaggiato su una moto nei 12 mesi precedenti l'intervista dichiara di averlo indossato sempre. Poco più di 1 adulto su 3 ha riferito di indossare la cintura posteriore quando va in macchina, dato comunque in aumento nel tempo, e circa 2 persone su 10, tra coloro che dichiarano di vivere in famiglia con bambini fino a 6 anni di età, affermano di avere difficoltà a usare seggiolini e/o adattatori per il loro trasporto in auto, di non utilizzarli affatto o perfino di non avere alcun dispositivo di sicurezza, pur viaggiando in auto. Per approfondire consulta i dati su guida sotto l’effetto di alcol e sicurezza stradale.
OKkio alla SALUTE: i risultati 2023 in Friuli Venezia Giulia
Continua la pubblicazione dei report regionali dell'indagine 2023 di OKkio alla SALUTE. Nel 2023 nel Friuli Venezia Giulia hanno partecipato alla VII raccolta dati della sorveglianza OKkio alla SALUTE il 100% delle scuole e il 100% delle classi sui 69 plessi scolastici e sulle 79 classi rispettivamente campionati. Consulta l’approfondimento sul report regionale del Friuli Venezia Giulia.