OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 nel Friuli Venezia Giulia
Nel 2023 nel Friuli Venezia Giulia hanno partecipato alla VII raccolta dati della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE il 100% delle scuole e il 100% delle classi sui 69 plessi scolastici e sulle 79 classi rispettivamente campionati. Il 10% dei genitori ha rifiutato la misurazione dei propri figli; questa percentuale è più che raddoppiata rispetto alle precedenti rilevazioni regionali ed è in linea con il dato nazionale 2023 che è risultato 9,2% rispetto alla rilevazione del 2019 (5,1%). Questo incremento di rifiuti suggerisce che la comunicazione tra ASL, scuola e genitori dovrà essere migliorata in occasione della prossima rilevazione.
La proporzione di maschi e di femmine nel campione è simile (M: 51,9%, F: 48,1%), con una leggera prevalenza del sesso maschile. Al momento della rilevazione, la grande maggioranza dei bambini che ha partecipato allo studio aveva fra 8 e 9 anni, con una media di 8 anni e 10 mesi di vita.
Di seguito vengono esposti alcuni dati del 2023 anche confrontati sia con la rilevazione precedente del 2019 sia con quelli del 2008, inizio di questa sorveglianza, per evidenziare i trend di questi 15 anni.
Stato ponderale
I risultati dell’ultima raccolta dati di OKkio alla SALUTE nel Friuli Venezia Giulia, presentati in questo rapporto, confrontati con la rilevazione regionale del 2008, mostrano una leggera diminuzione della prevalenza di bambini in sovrappeso e una situazione pressoché stabile, seppure con una leggera tendenza all’incremento, dei bambini obesi. In particolare, la prevalenza di bambini sotto-normopeso è invariata rispetto al 2008 con una percentuale pari al 75% (valore nazionale del 2023: 71%), mentre la prevalenza di bambini sovrappeso è calata dal 21% del 2008 al 18% del 2023 e quella dei bambini obesi è aumentata dal 5% al 7% del 2023 (valore nazionale del 2023: 19%). Complessivamente il 25,2% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità, con valori simili tra i bambini di 8 e 9 anni e tra maschi e femmine.
Nella Regione i tassi di sovrappeso/obesità rimangono al di sotto della media nazionale ma non evidenziano alcun cambiamento significativo rispetto alle precedenti rilevazioni. Permane, quindi, il problema dell’eccesso di peso nella popolazione infantile che richiede una sorveglianza continua del fenomeno per misurare gli effetti legati agli interventi di popolazione.
Abitudini alimentari
Si nota un calo del consumo della colazione la mattina dell’indagine che è scesa dal 93% del 2008 al 91% del 2023. La colazione assunta risulta adeguata nel 57%, evidenziando una differenza statisticamente significativa con il dato 2008 (70%). L’assunzione della merenda adeguata di metà mattina è passata dal 25% del 2008 al 31% del 2023 (dato nazionale 2023, 32%) ma, nel corso degli anni, i dati erano stati decisamente migliori (per esempio 50% nel 2019). Il consumo di bibite zuccherate e/o gassate almeno una volta al giorno è invece diminuito passando dal 43% del 2008 al 24% del 2023 (dato nazionale 2023, 25%), con una prevalenza maggiore di consumo nei maschi.
Attività fisica e sedentarietà
Rispetto alla precedente rilevazione si osserva una lieve diminuzione dei bambini definiti “fisicamente non attivi”, con un valore nel 2023 dell’11% rispetto al 13% del 2019, ma al di sotto della media nazionale (dato nazionale 2023, 19%). I maschi risultano maggiormente inattivi rispetto alle femmine. In generale, solo 4 bambini su 10 hanno un livello di attività fisica raccomandato per la loro età.
In Friuli Venezia Giulia i bambini passano molto tempo in attività sedentarie, principalmente davanti agli schermi, favorite dal fatto che 1 bambino su 5 dispone di un televisore in camera propria. In particolare, i bambini che trascorrono davanti al televisore o ai videogiochi/tablet/cellulare più di 2 ore al giorno (durante un normale giorno di scuola) risultano il 34% nel 2023 con un leggero aumento rispetto alle precedenti rilevazioni (32% nel 2019); dato nazionale 2023, 45%. Rimane invariata invece la percentuale di quelli che possiedono una TV in camera (20%).
Complessivamente comunque il 66% dei bambini rispetta le raccomandazioni sul tempo da dedicare alla televisione o ai videogiochi/tablet/cellulare (meno di 2 ore al giorno di TV o videogiochi/tablet/cellulare) durante un normale giorno di scuola; purtroppo questa percentuale diminuisce notevolmente durante il fine settimana (18%). Tuttavia, i dati regionali risultano notevolmente migliori rispetto alla media nazionale.
Altri dati
Ulteriori argomenti indagati hanno riguardato la percezione materna dello stato di salute dei propri figli (stato ponderale, quantità di cibo assunta e attività fisica praticata), le iniziative scolastiche che possono favorire la promozione degli stili di vita salutari e le infrastrutture disponibili. La percentuale di mamme che percepiscono in modo adeguato lo stato ponderale del proprio figlio, quando questo è in sovrappeso, è in costante diminuzione in Friuli Venezia Giulia passando dal 64% del 2008 al 54% del 2019 al 49% del 2023 (superiore al dato nazionale 2023, 40%), meno evidente quando il bambino è obeso (dal 100% del 2008 all’89% del 2019 all’88% del 2023; dato nazionale 91%). È invece in progressivo peggioramento rispetto alle ultime rilevazioni la percezione delle madri sulla reale quantità di cibo assunta dal proprio figlio, quando questo è in sovrappeso o obeso passando dal 65% del 2008 al 68% del 2019 al 69% del 2023 (inferiore al dato nazionale 2023, 73%). A ogni modo, nella Regione permane una diffusa sottostima dello stato ponderale del proprio figlio nelle madri di bambini con sovrappeso/obesità (oltre 1 genitore su 3).
In Friuli Venezia Giulia la mensa nel 2023 è presente nell’88% delle scuole, dato superiore rispetto al nazionale 2023 (76%); la distribuzione di alimenti sani nelle scuole è pari al 45% nel 2023, un valore invariato rispetto alla precedente rilevazione del 2019 e inferiore a quello nazionale del 2023 (48%); l’attività motoria extracurriculare è scesa dal 66% del 2008 al 56% del 2019 fino al 51% del 2023 (dato nazionale 2023, 53%) e parimenti il coinvolgimento dei genitori nelle iniziative di attività motoria è sceso dal 26% del 2008 e del 2019 al 18% del 2023.
- il documento completo “OKkio alla SALUTE - Risultati dell'indagine 2023 - Regione Friuli Venezia Giulia” (pdf 1,202Kb)