English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

5 settembre 2024

Indagine PASSI 2022-23: i nuovi dati sugli screening oncologici

Dai dati PASSI 2022-2023 risulta che in Italia il 73% delle donne fra i 50 e i 69 anni di età e il 78% di quelle fra i 25 e i 64 anni si sottopone rispettivamente allo screening mammografico e allo screening cervicale a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale, secondo quanto raccomandato dalle linee guida nazionali e internazionali. La copertura nazionale dello screening colorettale in Italia resta ancora piuttosto bassa: nel biennio in esame il 46% degli intervistati nella fascia di età 50-69 anni riferisce di aver eseguito uno degli esami per la diagnosi precoce dei tumori colorettali a scopo preventivo nei tempi e modi raccomandati dalle linee guida nazionali e internazionali (ricerca del sangue occulto fecale negli ultimi due anni oppure colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi cinque anni). Per approfondire consulta le pagine dedicate a: screening mammografico, screening cervicale e screening colorettale. Leggi il Primo Piano.

 

Il ruolo chiave dello zebrafish nella ricerca su salute e ambiente

Lo zebrafish è un pesce teleosteo d’acqua dolce di piccole dimensioni originario dell’Asia meridionale. Negli ultimi decenni, questo piccolo pesce si è guadagnato una crescente popolarità in diverse aree della ricerca sia di base che applicata, diventando così uno degli organismi modello più utilizzati. Le peculiari caratteristiche dello zebrafish lo rendono infatti particolarmente utile nel monitoraggio ambientale, essenziale per garantire la salute degli ecosistemi e, indirettamente, quella umana. È proprio su queste tematiche che si basa la mission del Reparto Ecosistemi e Salute dell’ISS, impegnato nello studio degli impatti che attività antropiche e cambiamento climatico hanno sulla salute degli organismi viventi. Leggi l’approfondimento.

 

Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 2 settembre 2024

In relazione ai casi di legionellosi registrati in provincia di Milano a partire dal mese di aprile 2024, i dati disponibili al 2 settembre 2024 mostrano che sono stati notificati 54 casi (uno in più rispetto alla settimana precedente), di cui 48 (89%) nel Comune di Corsico e 6 (11%) nel Comune di Buccinasco, con un’età media di 71,9 anni. Di questi, 48 casi (89%) presentavano fattori di rischio, 8 casi erano ancora ospedalizzati, 42 casi sono stati dimessi e 4 casi sono deceduti (pazienti di età superiore a 70 anni, affetti da comorbidità). Leggi l’approfondimento.

 

I dati PASSI 2022-23 sugli stili di vita in Emilia-Romagna e in provincia di Modena

Sono disponibili online le schede tematiche sugli stili di vita con i dati PASSI 2022-2023 relativi alla Regione Emilia-Romagna e alla provincia di Modena.

 

Natalità in provincia di Trento: i dati 2023

Nel 2023 il tasso di natalità provinciale è stato pari al 7,0‰ degli abitanti, mentre il tasso di fecondità totale è stato di 1,28 figli per donna. Questi sono i valori più bassi registrati negli ultimi vent’anni ed emergono dal “Rapporto annuale sulla natalità. L’assistenza in gravidanza, al parto ed al neonato in provincia di Trento – anno 2023” pubblicato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento a settembre 2024.