Archivio per anni
30 maggio 2024
World No Tobacco Day: i dati PASSI e PASSI d’Argento
In Italia, nel biennio 2022-2023, la maggioranza degli adulti non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma 1 italiano su 4 è fumatore (24%) e, nello stesso periodo, la maggioranza degli ultra 65enni non fuma (62%) o ha smesso di fumare da oltre un anno (27%), ma una persona su 10 è ancora fumatore (11%). Sono questi alcuni dei dati pubblicati in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco (31 maggio) dalle sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento (PdA). Quest’anno il dataset presenta anche i dati declinati per genere ed età delle serie storiche dal 2008 al 2023 e la presenza dei dati sul poliuso (uso di sigaretta tradizionale e dispositivi elettronici). Da sottolineare che il fumo fra le donne si riduce più lentamente che fra gli uomini e che il poliuso (fenomeno in aumento) rappresenta sempre più una sfida per la sanità pubblica. Per approfondire consulta i dati 2022-2023 su abitudine al fumo (PASSI e PdA), fumo passivo (PASSI) e smettere di fumare (PASSI) e leggi il comunicato stampa sulla Giornata e sul convegno “XXVI Convegno nazionale tabagismo e servizio sanitario nazionale”.
Giornata Mondiale per la Terra 2024: gli Stati Generali dei giovani
In occasione della Giornata Mondiale per la Terra che si è svolta il 22 aprile 2024, 500 giovani di Roma e Torino si sono riuniti per discutere sul futuro del pianeta, con l’obiettivo comune di far arrivare il proprio punto di vista ai rappresentanti dei Paesi del G7 per l’ambiente. L’iniziativa di Roma ha avuto luogo presso il Villaggio per la Terra di Villa Borghese ed è stata organizzata da Earth Day Italia in collaborazione con il Reparto Ecosistemi e Salute dell’ISS e la Fondazione Migrantes, che hanno anche coordinato i Tavoli tecnici su due importanti tematiche ambientali: acqua e cambiamenti climatici. Nel corso della due giorni sono state raccolte le riflessioni, le critiche e le proposte dei tanti giovani che hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa. Leggi l’approfondimento.
#IpaziaCCM2021: il convegno dell’8 maggio 2024
Sono online le presentazioni delle relatrici e dei relatori intervenuti al convegno “#IpaziaCCM2021 - Formazione, territori, operatrici e operatori in rete per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza assistita da minori”, che si è svolto l’8 maggio 2024. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento Malattie Infettive e dal Servizio Formazione – Presidenza dell’ISS in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Sud Est. L’obiettivo del convegno è stato di presentare i risultati principali del relativo progetto CCM, che si è avvalso del supporto scientifico dell’ISS per la messa a punto di un modello formativo rivolto a operatrici e operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari territoriali, impegnati nella prevenzione e nel contrasto della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori. Leggi la pagina dedicata al convegno.
Indagine HBSC 2021-2022: i dati internazionali
In tutta la Regione Europea dell’OMS più della metà degli adolescenti riferisce di non mangiare né frutta né verdura ogni giorno. Al contrario, il consumo di dolci e bevande zuccherate rimane elevato. Oltre 1 adolescente su 5 è obeso o sovrappeso e solo il 25% dei ragazzi e il 15% delle ragazze raggiungono i 60 minuti al giorno di attività fisica da moderata a intensa. Un dato ancora più preoccupante sono le diseguaglianze di salute nei giovani provenienti da famiglie socioeconomicamente più svantaggiate, che presentano livelli più alti di abitudini alimentari non sane, obesità e inattività fisica. Sono alcuni dei dati che emergono dal nuovo rapporto sull’indagine HBSC 2021-2022 negli adolescenti, pubblicato dall’OMS Europa a maggio 2024 e alla cui stesura ha partecipato anche il gruppo di ricercatori e ricercatrici italiani. Questo ultimo report si concentra su abitudini alimentari, stato ponderale, attività fisica e percezione dell’immagine corporea. Leggi l’approfondimento.
ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Valle d’Aosta
Continua la pubblicazione dei report indicatori di salute relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE”, avviata a partire dal 2023 dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’ISS. Questa settimana segnaliamo il rapporto della Valle d’Aosta dove è stato esaminato un campione di uomini e donne di età compresa tra i 35-74 anni.
Malattie rare: disponibile RaraMente
Nell'editoriale di apertura del nuovo numero della newsletter RaraMente si dà spazio, in continuità con le linee di indirizzo pubblicate nel 2015, al progetto LIMeNar cioè "uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo". Nel focus, invece, si mette in evidenza il recente contributo fornito dall'Italia ad opera di UNIAMO con l’esperienza del rapporto “MonitoRare” all'European Conference on Rare Diseases. Molte le altre news da leggere.