English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

26 settembre 2024

Consumo di sale e rischio cardiovascolare: i dati PASSI 2022-2023

In vista della Giornata mondiale del cuore (29 settembre), la sorveglianza PASSI pubblica i dati aggiornati su rischio cardiovascolare e consumo di sale. Nel biennio 2022-2023 emerge che complessivamente il 41% degli adulti intervistati presenta almeno 3 dei fattori di rischio cardiovascolare indagati dalla sorveglianza, mentre solo il 2% risulta del tutto libera dall’esposizione a questo rischio. Inoltre, i dati PASSI rivelano che più di 5 persone su 10 (56%) fanno attenzione alla quantità di sale assunta a tavola, nella preparazione dei cibi e nel consumo di quelli conservati. Buona la consapevolezza dell’importanza di assumere iodio attraverso il sale iodato: complessivamente, infatti, il 77% degli intervistati sceglie di utilizzare questo tipo di sale. Per approfondire consulta le pagine dedicate al consumo di sale e quelle dedicate al rischio cardiovascolare.

 

World Heart Day 2024

“Usa il cuore per l’azione” è il tema dell’edizione 2024 della Giornata mondiale del Cuore (29 settembre). L’obiettivo: sensibilizzare gli individui a prendersi cura del proprio cuore e spingere i leader mondiali a non sottovalutare il grave problema di sanità pubblica rappresentato dalle malattie cardiovascolari. L’ISS conduce periodicamente, nell’ambito del Progetto CUORE Health Examination Survey, indagini di salute che prevedono misurazioni dirette in campioni casuali di popolazione adulta residente in Italia, al fine di monitorare nel tempo l’andamento di stili di vita e fattori di rischio legati alle malattie non trasmissibili e, in particolare, alle malattie cardiovascolari. Leggi l’approfondimento.

 

Consumo di alcol in Italia: la nuova Relazione al Parlamento

Il 26 luglio 2024 il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale sul consumo di bevande alcoliche nel nostro Paese, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024. La Relazione illustra il quadro epidemiologico sul consumo di bevande alcoliche nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza, la capacità di assistenza dei Servizi alcologici e le criticità emerse. Il documento riporta, inoltre, le iniziative e gli interventi realizzati dal Ministero della Salute nel 2023. I dati epidemiologici sul monitoraggio dei consumi e sui modelli di consumo alcol-correlato sono stati elaborati dall’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’ISS, che li ha presentati, ad aprile scorso, in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2024. Leggi l’approfondimento.

 

Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati

Sono 500 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 24 settembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 436 sono associati a viaggi all’estero e 64 sono casi autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 41 anni e il 48% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.

 

Gestione dei Piani di promozione della salute: Master per operatori del SSN

Volge al termine il Master universitario di I livello “Sviluppo e Gestione dei Piani di Promozione della Salute per gli Operatori e Operatrici sanitarie del SSN”, attivato nel biennio 2022-23 dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dalla Regione Puglia in collaborazione con l’ISS. L’obiettivo generale del Master è stato quello di potenziare la rete regionale di supporto al Piano Regionale della Prevenzione (PRP) della Puglia in una logica di governance di sistema, attraverso la realizzazione di un percorso modulare destinato alla formazione del pool di professioniste e professionisti della rete regionale dei servizi afferenti alle azioni del PRP 2020-25. Leggi l’approfondimento.

 

Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 24 settembre 2024

In relazione ai casi di legionellosi registrati in provincia di Milano a partire dal mese di aprile 2024, i dati disponibili al 24 settembre 2024 mostrano che sono stati notificati 57 casi (uno in più rispetto alla settimana precedente), di cui 51 (89%) nel Comune di Corsico e 6 (11%) nel Comune di Buccinasco, con un’età media di 71,9 anni. Di questi, 51 casi (89%) presentavano fattori di rischio, 6 casi erano ancora ospedalizzati, 47 casi sono stati dimessi e 4 casi sono deceduti (pazienti di età superiore a 70 anni, affetti da comorbidità). Leggi l’approfondimento.