Archivio per anni
9 maggio 2024
PreventNCD: la Joint Action europea sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili
Affrontare a livello europeo il crescente onere del cancro e delle altre malattie non trasmissibili (NCD) agendo sui principali fattori di rischio correlati, sia a livello individuale sia sociale. È questo l’obiettivo principale dell’azione europea “Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases” (JA - PreventNCD) partita a gennaio 2024 e della durata di 4 anni. La JA, coordinata dalla Norvegia, vede l’adesione di 25 Paesi europei, tra cui l’Italia. L’ISS è l’autorità competente per l’Italia e partecipa alla JA attraverso il contributo di diversi Centri, Dipartimenti e strutture. Leggi l’approfondimento sulla JA e quello sul Task 6.5 “Baby-Friendly Community&Health Services”.
Anomalie congenite in PA di Trento: i dati 2022
Nel 2022 i casi totali con anomalia congenita, nati (vivi/morti) o interrotti in provincia di Trento sono 105, per una prevalenza alla nascita di 27,0‰ nati. Lo riferisce il “Rapporto annuale sulle anomalie congenite in provincia di Trento - anno 2022” pubblicato a marzo 2024 dall’APSS Trento. Il documento utilizza i dati sulla casistica di nati e IVG con presenza di anomalie congenite forniti dal Registro Anomalie Congenite della Provincia di Trento, accreditato in EUROCAT.
Prevalenza di ICA e uso di antimicrobici negli ospedali per acuti
Secondo gli ultimi dati sulla prevalenza puntuale delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’uso di antimicrobici negli ospedali per acuti in Europa, forniti dall’ECDC e relativi al biennio 2022-2023, la prevalenza di pazienti con almeno una ICA nei Paesi UE/SEE è stata del 7,1%. I dati, pubblicati il 6 maggio scorso nel rapporto “Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals 2022–2023”, si riferiscono a 28 Paesi dell’UE/SEE e 3 Paesi dei Balcani occidentali per un totale di 1623 ospedali.