English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio per anni

 

27 giugno 2024

Salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità: la monografia del BEN

È dedicato a “La salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità sociosanitaria” l’ultimo numero del Bollettino epidemiologico nazionale (BEN). La monografia, curata da Roberto Da Cas e Cristina Morciano (ISS), è stata presentata durante l’omonimo convegno organizzato il 25 giugno 2024 dal Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci, dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute e dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’ISS. Obiettivo dell’evento è stato quello di condividere competenze, approcci conoscitivi e dati epidemiologici che provengono da alcune esperienze di studio delle istituzioni pubbliche e del terzo settore sul tema dell’assistenza sanitaria alle persone che vivono in condizione di grave marginalità sociosanitaria, come ad esempio homeless, detenuti e migranti irregolari. Per migliorare le condizioni di salute di questi gruppi di popolazione relegati ai margini della società, i cosiddetti invisibili, è necessario avere informazioni sul loro stato di salute, un approccio integrato e multisettoriale, risorse adeguate, politiche inclusive, sostenute da evidenze scientifiche. Nonostante alcune buone pratiche siano state messe in campo, soprattutto a livello locale, è necessario fare ancora molta strada perché venga riconosciuto il diritto alla salute di tutti. Per approfondire consulta la monografia Volume 4 (4) 2023 del BEN e il Primo Piano dedicato.

 

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus: il bollettino periodico

Dall’inizio del mese di maggio 2024 è cominciata la sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus. Al 26 giugno, in Italia, c’è stata la segnalazione di un caso autoctono confermato nella forma neuroinvasiva di infezione da virus West Nile (WNV) in Provincia di Modena. Inoltre, la Regione Lombardia riporta un caso di febbre da WNV importato dall’Oman. Dal punto di visto veterinario/entomologico si registra la positività di un pool di zanzare a Chieti (Abruzzo), confermato dall'IZS di Teramo. Sono questi i dati principali che emergono dal primo numero, per la stagione estivo-autunnale 2024, del bollettino periodico della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus.

 

PASSI e PdA 2022-23: i dati su vaccinazione antinfluenzale e patologie croniche

Continua la pubblicazione dei risultati 2022-2023 delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA). Nel biennio 2022-2023 risulta che il 13% dei 18-64enni e il 65% degli ultra 65enni si è sottoposto a vaccinazione contro l’influenza. La condizione di policronicità, cioè la compresenza di due o più patologie croniche (fra quelle indagate), riguarda il 4% dei 18-69enni. Per approfondire consulta i dati sulla vaccinazione antinfluenzale (PASSI e PdA) e le patologie croniche (PASSI e PdA).

 

Demenza nei migranti: progetto Immidem e validazione in italiano della scala RUDAS

È disponibile sul sito del progetto Immidem e su quello dell’Osservatorio Demenze dell’ISS la traduzione e validazione in italiano della scala di valutazione cognitiva cross-culturale Rowland Universal Dementia Assessment Scale (RUDAS), sviluppata dal Danish Dementia Research Centre (DDRC) e specificamente progettata per l'uso in popolazioni multiculturali. Lo strumento è stato tradotto e validato dal Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco nell’ambito del progetto “Immidem - Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives”, coordinato dall’ISS e finanziato dal Ministero della Salute. Leggi l’approfondimento.

 

Uso degli antibiotici in Italia: il rapporto OsMed con i dati 2022

Nel 2022 oltre 3 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, valore in aumento con l'età, fino a raggiungere il 60% negli over 85. Quasi il 90% del consumo di antibiotici a carico del SSN viene erogato in regime di assistenza convenzionata. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sul consumo di antibiotici in Italia nel 2022, curato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed).

 

ITA-HES-Progetto CUORE 2023: il report della Campania

Continua la pubblicazione dei report indicatori di salute relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione“Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE” (avviata a partire dal 2023 dall’ISS). Questa settimana segnaliamo il rapporto della Campania.

 

Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana: i dati 2023

Nel 2023 la rete SMART (Sorveglianza microbiologica e dell’antibiotico-resistenza in Toscana) dei laboratori di Microbiologia clinica della Regione Toscana ha raccolto 8.888 emocolture e 99.429 urinocolture: rispetto al 2022 le emocolture positive sono diminuite del 6,1%, mentre le urinocolture sono aumentate del 13,9%. È quanto emerge dal nuovo rapporto sul consumo degli antibiotici in Toscana nel 2023, pubblicato dall’ARS Toscana a maggio 2023.

 

Malattie rare: il n. 71 di RaraMente

L’editoriale di apertura dell’ultimo numero di RaraMente - bollettino periodico fondamentale per rimanere sempre aggiornati sulle più attuali notizie riguardanti il mondo delle malattie rare – è dedicato alla richiesta da parte di EURORDIS Rare Diseases Europe di includere un piano d’azione globale per le malattie rare nel programma di lavoro della CE per il periodo 2024-2029. Molte le altre news.