English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Demenza nei migranti: progetto Immidem e validazione in italiano della scala RUDAS

“Immidem - Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives” (“Demenza nei migranti che vivono in Italia: sviluppo e implementazione di modelli clinici e assistenziali sensibili alle diversità”), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e finanziato dal Ministero della Salute, è il primo progetto dedicato a descrivere e quantificare il fenomeno dei disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia attraverso la sua caratterizzazione clinico-epidemiologica. A tal fine, Immidem mira a fornire agli operatori sanitari strumenti per la valutazione cognitiva cross-culturale delle persone con storia di migrazione.

 

È in questo contesto che si colloca la traduzione e la validazione in italiano della scala di valutazione cognitiva cross-culturale Rowland Universal Dementia Assessment Scale (RUDAS), sviluppata dal Danish Dementia Research Centre (DDRC).

 

Il progetto

Immidem, avviato nel 2016 e coordinato dall’ISS, coinvolge diversi enti di ricerca tra cui il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell'ISS; il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio; il Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi e il Dipartimento di Biomedicina e scienze cliniche dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano; il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università La Sapienza di Roma.

 

La prima fase del progetto ha permesso di rilevare che sempre più persone con un background migratorio si rivolgono agli ambulatori dedicati per un disturbo cognitivo. La survey, condotta tra più di 340 CDCD italiani, ha infatti mostrato che nel 2019 più di 4000 migranti avevano eseguito almeno una visita presso i CDCD per la presenza di un disturbo cognitivo e più di 2000 si erano sottoposti a una valutazione neuropsicologica.

 

Gli obiettivi specifici della seconda fase del progetto mirano a:

  1. indagare le caratteristiche demografiche, socioculturali e cliniche nonché l'utilizzo delle risorse sanitarie dei migranti con disturbi cognitivi residenti in Italia
  2. fornire agli operatori sanitari strumenti per la valutazione cognitiva cross-culturale delle persone con storia di migrazione
  3. aumentare la consapevolezza e l'alfabetizzazione sanitaria, combattere lo stigma e gli stereotipi negativi sulla demenza in individui culturalmente diversi e formare in modo specifico gli operatori sanitari sui disturbi cognitivi in questi gruppi di popolazione.

 

La scala Rudas

La Rowland Universal Dementia Assessment Scale (RUDAS) è un breve test di screening per la demenza, contenuto all’interno della versione europea del Cross-Cultural Neuropsychological Test Battery (CNTB), che è stato specificamente progettato per l'uso in popolazioni multiculturali. Si compone di sei item che valutano l'orientamento del corpo, le prassie, il disegno, il giudizio, la memoria e il linguaggio e richiede circa 10 minuti per essere somministrato. È stato validato in diverse culture e lingue, comprese popolazioni monoculturali e multiculturali in Paesi sia a basso sia ad alto reddito, mostrando eccellenti proprietà diagnostiche.

 

Questa scala di valutazione cognitiva ha dimostrato di possedere alcuni vantaggi rispetto agli altri test di screening cognitivo comunemente utilizzati, tra i quali la minore necessità di un adattamento linguistico e culturale e la inferiore variabilità di prestazione al test in presenza di differenti gradi di istruzione dei pazienti.

 

Alla luce di ciò, nell’ambito dell’Immidem Study Group, il Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco, che sta lavorando alla selezione degli strumenti più idonei, cioè meno influenzati dagli aspetti culturali (etnia, lingua, scolarità, alfabetizzazione), per l’inquadramento diagnostico dei migranti con disturbi cognitivi, ha quindi tradotto e validato la versione inglese della RUDAS e l’ha resa disponibile sia sul sito del progetto Immidem sia su quello dell’Osservatorio Demenze dell’ISS, insieme alla Guida alla somministrazione e alla valutazione.

 

Risorse utili

 

Data di pubblicazione della pagina: 27 giugno 2024

Testo scritto da: Ilaria Baccigalupo, Marco Canevelli, Emanuela Salvi, Nicoletta Locuratolo, Nicola Vanacore - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS), ISS