21 novembre 2024
L’uso dei farmaci in Italia: i dati 2023
Nel 2023 la spesa farmaceutica nazionale totale, pubblica e privata, è stata pari a 36,2 miliardi di euro, in aumento del 6,1% rispetto al 2022. In particolare, la spesa farmaceutica pubblica, con un valore di 24,9 miliardi, ha rappresentato il 68,7% della spesa farmaceutica complessiva e il 19,0% della spesa sanitaria pubblica, in aumento rispetto al 2022 (+5,7%), mentre la spesa a carico dei cittadini è stata pari a 10,6 miliardi di euro, con un aumento del 7,4% rispetto al 2022. È quanto emerge dall’ultimo rapporto OsMed sull’uso dei farmaci in Italia, presentato dall’AIFA a novembre 2024. Il documento ricostruisce a livello nazionale e regionale l’assistenza farmaceutica in ambito territoriale e ospedaliero sostenuta dal SSN e dai cittadini. Leggi l’approfondimento.
Settimana mondiale degli antibiotici 2024
Continua la pubblicazione di materiali e iniziative dedicate alla World AMR Awareness Week – WAAW (Settimana mondiale per la consapevolezza sull’antimicrobico resistenza - AMR), che si tiene dal 18 al 24 novembre. In particolare sono disponibili le traduzioni in italiano dei materiali prodotti dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e nuove segnalazioni di iniziative locali. Leggi l’approfondimento sulla WAAW e consulta la pagina sulle iniziative organizzate a livello locale in Italia.
Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 685 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 19 novembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 472 sono associati a viaggi all’estero e 213 sono autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 45 anni e il 50% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Inoltre, al 19 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno 19 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori, con 143 casi confermati, è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Al 19 novembre tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. È stata attivata la fase finale di monitoraggio finalizzata alla chiusura definitiva dei focolai stessi. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
Nuove Linee di indirizzo sull’attività fisica
Il 7 novembre scorso sono state aggiornate, con Accordo Stato-Regioni, le Linee di indirizzo sull’attività fisica. Nello specifico, il Tavolo di lavoro per la promozione dell’attività fisica e la tutela della salute nelle attività sportive, istituito nel 2019 dal Ministero della Salute, ha stilato la revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito, per quelle sottoposte a trapianto e per quelle con patologie muscolo-scheletriche.
ICA nelle RSA: un nuovo progetto CCM
Formare il personale che lavora nelle residenze per anziani (RSA) e aggiornare la dimensione epidemiologica delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), attraverso la messa a regime di un sistema di sorveglianza che possa sia interfacciarsi con quelli esistenti a livello europeo sia essere utilizzato nelle RSA come strumento standard di monitoraggio delle ICA. È questo l’obiettivo di un progetto finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)/Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine.
Medicina di genere: una FAD dedicata
È possibile iscriversi fino al 10 aprile 2025 al corso di formazione a distanza (FAD) “La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute” organizzato dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell'ISS e disponibile dal 21 ottobre 2024 al 18 aprile 2025 sulla piattaforma eduiss.it.