Ultimi aggiornamenti
13/3/2025 - Investire nella prevenzione e controllo delle infezioni: un nuovo documento dell’OMS
Fornire evidenze sui benefici economici e sanitari derivanti dall’investimento nella prevenzione e controllo delle infezioni (Infection Prevention and Control, IPC) e dotare i Paesi di una guida pratica per l’implementazione del Piano d’Azione Globale per IPC 2024-2030 a livello nazionale. È questo l’obiettivo del documento “The case for investment and action in infection prevention and control”, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 5 marzo 2025. Come sottolineato dal Piano d’Azione globale, adottato da tutti gli Stati membri a maggio 2024, il miglioramento dei programmi di IPC e dell’accesso a risorse idriche e servizi igienico-sanitari di base (Water, Sanitation, Hygiene - WASH) rappresenta una priorità globale, che consentirebbe di ridurre il rischio di infezioni correlate all’assistenza (ICA) e l’antimicrobico resistenza (AMR). L’OMS invita, quindi, i Paesi a un’azione tempestiva per ridurre le ICA che costituiscono un grave onere sia per la salute pubblica sia per i sistemi sanitari. Non intervenire significherebbe affrontare perdite economiche 30 volte maggiori rispetto ai costi annuali di prevenzione. A tal fine, sono necessari azioni e investimenti da parte di tutti gli stakelholder per massimizzare gli sforzi, soprattutto nei contesti caratterizzati da risorse limitate, con il coordinamento e il supporto dell’OMS a livello globale, nazionale e regionale. Per approfondire leggi il documento completo sul sito dell’OMS.
21/11/2024 - ICA nelle RSA: un nuovo progetto CCM
Ha preso il via a settembre 2023 il progetto “La tutela della salute nelle strutture residenziali socio-sanitarie: un impegno condiviso per prevenire e controllare le infezioni correlate all’assistenza” finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)/Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine. Il progetto, a cui partecipa anche l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e che coinvolge oltre al Friuli Venezia Giulia altre sette Regioni (Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana), mira ad aumentare la sicurezza delle cure nelle strutture residenziali per anziani (RSA) con particolare riferimento alla prevenzione e al controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). L’obiettivo generale è formare il personale e aggiornare la dimensione epidemiologica delle ICA, attraverso la messa a regime di un sistema puntuale di sorveglianza che possa sia interfacciarsi con quelli esistenti a livello europeo sia essere utilizzato nelle RSA come strumento standard di monitoraggio delle ICA. Per approfondire scarica la scheda del progetto (pdf 950 kb), leggi il comunicato stampa e consulta la pagina di EpiCentro “Sorveglianza nazionale delle ICA nelle strutture residenziali per anziani”.
13/11/2024 - Sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani in ambito ospedaliero: nuovi documenti per gli operatori
Al fine di facilitare il lavoro degli operatori sanitari coinvolti nella sorveglianza e in generale, a tutte le autorità sanitarie interessate, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità pubblicano due nuovi documenti operativi relativi alla Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero. Leggi e consulta: il documento “Protocollo della Sorveglianza nazionale del consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero” del 13 settembre 2024 e il documento “Sorveglianza del consumo di Soluzione Idro-Alcolica (CSIA) - Nuovo protocollo 2024 e scadenze invio dati relative al 2024” del 6 novembre 2024 e consulta la pagina di EpiCentro dedicata alla Sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani in ambito ospedaliero.
16/5/2024 - ICA: linee guida per la prevenzione delle infezioni correlate ai cateteri intravascolari
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), a maggio 2024, ha pubblicato il documento “Guidelines for the prevention of bloodstream infections and other infections associated with the use of intravascular catheters: part I: peripheral catheters” che fornisce linee guida basate sull'evidenza scientifica per la prevenzione delle infezioni correlate ai cateteri intravascolari con inserimento periferico (catetere venoso periferico – CVP, catetere venoso centrale a inserzione periferica – PICC e catetere arterioso periferico – PAC) in tre gruppi di pazienti (adulti, adolescenti-bambini e neonati) e sulla loro gestione (inserimento, mantenimento, accesso e rimozione). Le linee guida sono rivolte agli operatori sanitari direttamente coinvolti nella gestione di tali dispositivi come medici, infermieri ma anche agli stakeholders, ai professionisti IPC e ai pazienti. Le raccomandazioni si applicano a diversi contesti sanitari, comprese strutture per acuti, a lungo termine e di assistenza primaria. Per approfondire scarica il documento completo (pdf 2,50 Mb).
28/3/2024 - Misure sociali e sanitarie non farmaceutiche da implementare in contesti comunitari per ridurre la diffusione di malattie infettive: la guida ECDC
Il 20 marzo 2024 il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato un documento che identifica le questioni chiave e le raccomandazioni per orientare la progettazione e l’attuazione delle misure sociali e sanitarie non farmaceutiche da implementare in contesti comunitari per ridurre la diffusione di malattie infettive nei Paesi dell’EU/SEE. Il documento si basa su: i risultati di due consultazioni di esperti organizzate dall'ECDC nel giugno 2022 e nel maggio 2023, su molteplici lezioni apprese nel tempo e sulla documentazione sull’argomento sia dell'ECDC che dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il documento è rivolto a esperti e decisori delle autorità sanitarie pubbliche nazionali e delle istituzioni responsabili della pianificazione della preparazione alla pandemia e/o del controllo delle malattie infettive. Il principio generale delineato nel documento suggerisce che le misure con il più alto livello di accettabilità e fattibilità e con le minori conseguenze negative potrebbero essere introdotte per prime e rimosse per ultime, notando anche che l’attuazione tempestiva di alcune misure produrrà la massima efficacia. Per approfondire consulta la guidance ECDC “Public health and social measures for health emergencies and pandemics in the EU/EEA: recommendations for strengthening preparedness planning”
8/2/2024 - Formazione: online il catalogo corsi 2024 della Virtual Academy dell’ECDC
La Virtual Academy dell'ECDC (EVA), ovvero la piattaforma di apprendimento online del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), continua a svolgere un ruolo chiave nella formazione degli operatori sanitari con l’uscita del catalogo dei corsi per il 2024. Questa piattaforma innovativa offre una vasta gamma di corsi progettati per affrontare le sfide attuali e future nel campo della salute pubblica. Il catalogo dei corsi 2024 è strutturato in otto aree tematiche, ognuna delle quali riflette le esigenze emergenti nel settore della sanità: per specifica malattia; preparazione e risposta; comunicazione in sanità pubblica; antibiotico resistenza e infezioni correlate all’assistenza; analisi dei dati; metodi scientifici; microbiologia e bioinformatica; prevenzione. I corsi sono rivolti agli operatori sanitari, che possono partecipare a quelli che meglio si adattano alle proprie esigenze di formazione e sviluppo professionale. Per approfondire consulta la pagina dedicata sul sito dell’ECDC.
19/5/2022 - Prevenzione e controllo delle infezioni: il primo rapporto globale dell’OMS
Nel 2021-22 il 54,7% dei Paesi risultano avere un programma attivo di prevenzione e controllo delle infezioni con Piani di lavoro annuali e un budget dedicato, ma solo il 3,8% di questi Paesi ha programmi che soddisfano tutti i requisiti minimi dettati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Sono alcuni dei dati che emergono dal draft del primo report globale sulla prevenzione e controllo delle infezioni “Global report on infection prevention and control” pubblicato dall’OMS a maggio 2022. Al suo interno sono raccolte evidenze scientifiche provenienti da studi recenti e lo stato dell’attuale situazione mondiale sull’implementazione dei programmi di PCI per dare maggiori informazioni ai decisori che operano in questo settore. Leggi l’approfondimento.
25/11/2021 - Raccomandazioni per la prevenzione delle infezioni in ambito assistenziale
La sezione dedicata alla Prevenzione a il controllo delle infezioni (PCI) si amplia con la pagina dedicata alle raccomandazioni nazionali e internazionali sull’uso di dispositivi medici sicuri. Per approfondire vai alla pagina dedicata.
18/11/2021 - Prevenzione e controllo delle infezioni
“La prevenzione e il controllo delle infezioni (PCI, in inglese Infection prevention and control - IPC) è un approccio pratico, basato sull’evidenza, il cui scopo è prevenire che pazienti e operatori sanitari vengano colpiti da infezioni evitabili”. Su EpiCentro è disponibile una nuova sezione dedicata alla PCI.