English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

2/3/2023 - Affrontare l’inattività fisica nei territorio dell’UE: on line il nuovo report OMS/OCSE

“Step up! Tackling the burden of insufficient physical activity in Europe” è il titolo del rapporto pubblicato a febbraio 2023 dall’Ufficio europeo dell’OMS e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), con il supporto economico dell’UE, che spiega come si potrebbero prevenire migliaia di morti premature e ridurre i costi della spesa sanitaria, aumentando la pratica di attività fisica fino a raggiungere i livelli raccomandati dall’OMS. Leggi l’approfondimento.

 

2/2/2023 - Muovinsieme: on line il toolkit digitale

È online, sul sito del Dors il toolkit digitale realizzato nell’ambito del progetto CCM biennale “Muovinsieme: scuola e enti territoriali per la promozione di uno stile di vita sano e attivo”, che ha coinvolto il Dors e quattro Regioni (Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte e Puglia). Il toolkit è rivolto alle Scuole, alle Aziende sanitarie e agli enti locali ed è diviso in tre sezioni: “il progetto”, contenente una descrizione del progetto e dei suoi obiettivi, “la sperimentazione”, che descrive le fasi del progetto e gli strumenti utilizzati, e “come attivarlo”, in cui sono presenti i materiali necessari e descritti i passaggi fondamentali per chi intendesse implementare e diffondere il progetto nella propria realtà. Per approfondire visita il sito del Dors.

 

26/1/2023 - Sensibilizzare e motivare all’attività fisica: la monografia del progetto SMOVAtt

È online la monografia realizzata nell’ambito del progetto “Sostegno alle attività di counselling da parte dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per sensibilizzare e motivare sui vantaggi dell’attività fisica regolare in raccordo con l’offerta del territorio” (brevemente SMOVAtt) coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’ISSe finanziato dal CCM-ministero della Salute. Lo scopo principale di questo testo è quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche che permettano ai professionisti del territorio, nella propria routine lavorativa, di realizzare un intervento breve volto a informare, sensibilizzare e motivare alla pratica regolare di attività fisica, rendendola una scelta di salute da inserire nella propria quotidianità. Vai alla pagina dedicata al progetto per approfondire i contenuti della monografia (pdf 521 kb) e avere maggiori informazioni su SMOVAtt.

 

5/1/2023 - Promozione dell’attività fisica: dall’OMS il primo bilancio globale delle azioni messe in campo dai Paesi

A livello globale, meno del 50% dei Paesi ha una politica nazionale per l’attività fisica e meno del 40% di queste politiche è operativo. Solo il 30% dei Paesi possiede linee guida nazionali sull’attività fisica per tutte le classi di età. Queste sono solo alcune delle informazioni che è possibile ritrovare all’interno del “Global status report on physical activity 2022”, pubblicato a ottobre 2022 e primo documento in cui l’OMS illustra i progressi finora compiuti nel processo di attuazione delle raccomandazioni volte a incrementare l’attività fisica contenute nel “Global action plan on physical activity 2018–2030 (GAPPA)” a 4 anni dalla sua pubblicazione. Leggi l’approfondimento a firma dei ricercatori ISS.