English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

25/9/2025 - Progetto CUORE: i materiali divulgativi su alimentazione e attività fisica

Sono disponibili sul sito del Progetto CUORE i materiali divulgativi relativi agli stili di vita da adottare per mantenere uno stato di salute ottimale e prevenire le malattie croniche non trasmissibili. In particolare, nella sezione Materiali del sito possono essere consultati e stampati i poster e le brochure che spiegano come seguire un’alimentazione sana e praticare regolarmente attività fisica. Tutti i materiali, in versione ad alta risoluzione, sono pensati per i cittadini e per gli operatori sanitari. Per approfondire consulta le pagine dedicate ai materiali divulgativi su alimentazione “Più salute. Mangiare sano” e attività fisica “Più salute. “Ogni movimento conta”.

 

3/4/2025 - Giornata mondiale dell’attività fisica 2025

“È tempo di muoversi!” è lo slogan che l’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna (ASPCAT) ha scelto per l’edizione 2025 della Giornata mondiale dell’attività fisica (World Day for Physical Activity) che si celebra, come ogni anno, il 6 aprile. L’iniziativa, nata nel 2002 in occasione della 55° Assemblea Mondiale della Sanità per sottolineare l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la pratica di regolare attività fisica (risoluzione WHA 55.23 “Diet, physical activity and health”), è promossa dal network internazionale AgitaMundo e sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace (International Day of Sport for Development and Peace 2025 - IDSP). Per l’occasione, l’ASPCAT ha realizzato il decalogo dei 10 suggerimenti per riscoprire il piacere del movimento e il poster della Giornata del 6 aprile, tradotti in italiano dal DoRS (Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute - Regione Piemonte) e scaricabili dal sito web in formato PNG e PDF per la stampa. Per approfondire visita la pagina dedicata sui siti del DoRS, dell’ASPCAT e dell’IDSDP.