Aspetti epidemiologici
In Europa
Nei Paesi della Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’inattività fisica è uno dei maggiori fattori di rischio per la salute e si stima che sia responsabile di un milione di decessi annui (circa il 10% dei decessi totali della Regione) e di circa 8,3 milioni di anni di vita persi a causa di disabilità (Disability-adjusted life years, DALYs). Oltre la metà della popolazione residente nella Regione non raggiunge i livelli consigliati di attività fisica, e due terzi della popolazione con più di 15 anni non fa esercizio fisico a sufficienza, né pratica uno sport.
Tra i giovani, solo il 34% dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni raggiunge livelli di attività fisica in linea con le linee guida internazionali, e complessivamente i ragazzi risultano più attivi delle ragazze. La diffusione dell’attività fisica è minore tra i più grandi, e tra i giovani provenienti da famiglie a basso reddito. Si osservano differenze anche a livello geografico, con la più alta prevalenza riscontrata in Finlandia tra i maschi di 11 anni (52%) e la più bassa tra le ragazze italiane di 15 anni (4%). In generale, i livelli inferiori di attività fisica si riscontrano nelle nazioni del Centro-Sud Europa.
Le interviste condotte nei 28 Stati Membri dell’Unione Europea, raccolte a dicembre 2017 da Eurobarometro e pubblicate nel documento “Sport and Physical Activity” riferiscono che il 40% degli europei intervistati si esercita o pratica uno sport almeno una volta alla settimana (di questi, il 7% almeno 5 volte alla settimana), mentre il 46% non pratica nessuna attività sportiva. Il 44% degli intervistati svolge qualche altro tipo di attività fisica (come andare in bicicletta, ballare o fare giardinaggio) almeno una volta alla settimana, mentre il 35% riferisce di non svolgere alcun tipo di attività fisica.
Gli uomini sono più sportivi delle donne, soprattutto tra i 15 e i 24 anni: solo il 15% non si è mai esercitato o non ha mai praticato uno sport vs il 33% delle donne della stessa età. La percentuale di coloro che praticano sport tende a diminuire all’aumentare dell’età: il 58% degli uomini e il 64% delle donne di età superiore a 55 anni non fanno mai esercizio né praticano uno sport.
Le disparità sono anche di tipo geografico: i cittadini del Nord Europa risultano infatti più attivi: il 69% dei finlandesi, il 67% degli svedesi e il 63% dei danesi praticano sport almeno una volta alla settimana.
- Le pagine del sito dell’OMS Europa dedicate ai dati sull’attività fisica e ai “10 key facts on physical activity in the WHO European Region”
- Il documento “Spotlight on adolescent health and well-being. Findings from the 2017/2018 Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) survey in Europe and Canada International report” (pdf 6,2 Mb) pubblicato dall’OMS nel 2020
- Il documento “Sport and Physical Activity” (pdf 7,9 Mb) e le pagine di Eurobarometro dedicate all’attività fisica