Documentazione
Nelle Regioni
In questa pagina di EpiCentro vengono presentati alcuni documenti relativi alla attività fisica, prodotti a livello locale. I dati pubblicati dalle sorveglianze di popolazione (come per esempio OKkio alla Salute, Passi, Passi d’Argento e il Progetto Cuore) sono disponibili all’interno delle sezioni dedicate nei rispettivi portali.
Bollettino aziendale di epidemiologia sorveglianza e promozione della salute – numero 1 anno 2016 (pd f1,8 Mb)
Bollettino della Uls Umbria 2 pubblicato a giugno 2016. Il numero fornisce una panoramica sull’attività fisica e i suoi benefici per la salute, illustra i dati raccolti dalle sorveglianze di popolazione (OKkio alla Salute, Hbsc, Passi, Passi d’Argento) e presenta i progetti inseriti nel Piano regionale della prevenzione 2014-2018.
Promozione della attività fisica e contrasto alla sedentarietà: programmi di sanità pubblica in Lombardia (pdf 3,5 Mb)
Il documento, realizzato dalla Regione Lombardia e pubblicato a maggio 2014, fotografa le attività di promozione dell’attività fisica e fornisce i dati epidemiologici (provenienti da numerose sorveglianze di popolazione) relativi alla sedentarietà e all’attività fisica.
Una carrellata sull’esperienza che la Regione Emilia-Romagna ha fatto, dal 2010, sul tema della prescrizione dell’attività fisica, importante strumento di prevenzione secondaria e trattamento di molte malattie croniche: è quanto presenta il numero 78 della collana regionale Contributi. Il documento, pubblicato a marzo 2014, contiene anche gli atti formali (delibere, circolari e note) sull’argomento, sugli interventi di contesto (palestre etiche e sicure) e la relazione finale del progetto pilota.
I gruppi di cammino nell’Ausl di Cesena (pdf 117 kb)
Articolo pubblicato a settembre 2012 sul EpiComNews (Notiziario a cura del Servizio epidemiologia e comunicazione Dipartimento sanità pubblica dell’Ausl Cesena). Racconta l’esperienza avviata nel 2007 in territorio cesenate. Leggi anche l’approfondimento sul sito di Azioni.
Relazione finale del Progetto nazionale di promozione dell’attività motoria (Pnpa,) (pdf 1,5 Mb)
Relazione conclusiva del Pnpam dell’Azienda Ulss 20 Verona contenente esperienze, consigli e buone pratiche elaborate durante il progetto. Documento pubblicato nel 2011.
Guida alla promozione dell’attività fisica nella popolazione anziana (pdf 3,2 Mb)
Il documento, a cura dell’Azienda per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento, si rivolge non solo ai medici di medicina generale che operano sul territorio della Provincia di Trento, ma anche a tutti coloro che sono interessati a svolgere un ruolo attivo nel campo della promozione dell’attività fisica nella popolazione adulta e anziana.
L’attività fisica nei giovani: l’indagine conoscitiva 2009 della Ausl di Cesena (pdf 154 kb)
Solo il 12% dei giovani di 14-15 anni di Cesena pratica un’attività fisica che rispetta le modalità suggerite dalle linee guida internazionali (60 minuti ogni giorno della settimana), un ulteriore 36% la pratica per un totale di sette ore alla settimana, anche se non tutti i giorni. Gli sport più praticati dagli adolescenti sono il calcio, il nuoto e la pallavolo. È quanto emerge dall’indagine, pubblicata ad aprile 2009, rivolta agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di Cesena.
Counselling e livello di attività fisica dei Mmg in Provincia di Trento, 2006
Obiettivo dello studio, pubblicato sul numero di aprile 2007 del Bollettino epidemiologico nazionale (Ben), è verificare l’eventuale cambiamento nell’atteggiamento dei Mmg rispetto al counselling sull’attività fisica.
Cultura della salute e stili di vita sani (pdf 175 kb)
Il documento, a cura dell'Azienda sanitaria di Cesena, presenta i risultati del monitoraggio sulle attività previste dal Piano per la salute e realizzate fino a dicembre 2005. Tra gli obiettivi: motivare i sedentari ad aumentare il livello di movimento regolare; motivare i cittadini che praticano già attività fisica a mantenersi attivi; promuovere l’attività fisica non formalizzata (passeggiate, gite, trekking, bicicletta,…); aumentare il numero di bambini attivi; prevenire gli infortuni durante l’esercizio fisico o sportivo; ridurre gli ostacoli socioambientali (disponibilità di centri, scarsa conoscenza di iniziative già presenti,…) ed economici (prezzi speciali per categorie deboli,…); promuovere cambiamenti organizzativi, per aumentare il movimento fisico sul luogo di lavoro.