Archivio per anni
25 luglio 2024
I 1000 giovedì di EpiCentro
EpiCentro-ISS raggiunge quota 1000 aggiornamenti: in 23 anni si conferma un riferimento per chi si occupa di epidemiologia e di sanità pubblica. Leggi la riflessione di Donato Greco (Specialista in Malattie infettive, Igiene e sanità pubblica, Epidemiologia e statistica sanitaria) e di Giovanni Capelli (Direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute -CNaPPS dell'ISS).
Focolaio epidemico di Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 26 agosto 2024
In relazione ai casi di legionellosi registrati in provincia di Milano a partire dal mese di aprile 2024, i dati disponibili al 26 agosto 2024 mostrano che sono stati notificati 53 casi, di cui 47 (89%) nel Comune di Corsico e 6 (11%) nel Comune di Buccinasco, con un’età media di 71,7 anni. Non si osservano nuovi casi rispetto alla settimana precedente. Di questi, 48 casi (91%) presentavano fattori di rischio, 12 erano ancora ospedalizzati, 37 casi sono stati dimessi e 4 casi sono deceduti (pazienti di età superiore a 70 anni, affetti da comorbidità). L’insorgenza dei sintomi si è verificata nella maggior parte dei casi tra il 10 giugno e il 9 agosto 2024, data di inizio sintomi degli ultimi casi identificati. Leggi l’approfondimento.
Mpox: la Circolare del Ministero della Salute
Il 19 agosto scorso, a seguito della “Emergenza di salute pubblica internazionale” da parte del Direttore Generale dell’OMS, il Ministero della Salute ha pubblicato una nuova Circolare in cui si riporta un aggiornamento del quadro epidemiologico nazionale dell’Mpox dal 2022, le raccomandazioni per il contenimento della diffusione e informazioni sulla presentazione clinica, sulle vie di trasmissione e l’aggiornamento del quadro epidemiologico internazionale alla data di pubblicazione della stessa.
Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 5 agosto 2024
Dal 1 gennaio al 5 agosto 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 324 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 40 anni, 49% di sesso maschile e nessun decesso); 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggio all’estero, nessun decesso); 8 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 51 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 31 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE (29 casi autoctoni e 2 associati a viaggio all’estero, età mediana di 55 anni, 74% di sesso maschile e nessun decesso); 47 casi confermati di Toscana Virus (tutti autoctoni, età mediana di 53 anni, 66% di sesso maschile e nessun decesso). La dashboard fornisce dettagli solo per i casi di Dengue, Chikungunya TBE e Toscana Virus poiché, per Zika Virus, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti.
World Hepatitis Day 2024
Come ogni anno il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, promossa dall’OMS con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle infezioni causa dell’epatite, che possono provocare gravi malattie del fegato. Negli ultimi anni l’ISS si è impegnato su più fronti per l’eliminazione delle epatiti virali. Nel nostro Paese, si stimano circa 280 mila persone infette da epatite C, asintomatiche e pertanto non diagnosticate. Uno screening allargato della popolazione generale su questa infezione porterebbe a una riduzione a 10 anni di circa 5600 decessi, 3500 epatocarcinomi e/o oltre 3000 scompensi epatici, rispetto a uno screening meno efficiente o semplicemente a una diagnosi tardiva.
Registro Italiano SEU: i dati al 30 giugno 2024
In Italia, tra il 1 luglio 2023 e il 30 giugno 2024, sono stati registrati 68 casi di Sindrome Emolitico Uremica (SEU), il 98,5% dei quali (67 casi) sono riferibili alla popolazione pediatrica (<15 anni di età). I pazienti provenivano da 18 Regioni. La SEU ha un’incidenza caratterizzata da un picco stagionale estivo. Nel primo semestre del 2024, il numero dei casi di SEU segnalati al Registro Italiano SEU appare inferiore all’atteso, passando complessivamente da una media di 24,3 casi, registrati nello stesso periodo dei 10 anni precedenti, a 16,0 casi osservati (-8,3 casi). Nel bimestre estivo del 2023 (luglio-agosto), invece, i casi osservati (35,0 casi) sono stati superiori all’atteso stagionale (23,9 casi). Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo rapporto del Registro Italiano Sindrome Emolitico Uremica (SEU). Il Registro è coordinato dall’ISS e fa capo alla Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SiNePe). Per approfondire consulta la pagina dedicata al Rapporto.
Screening della Malattia di Chagas in gravidanza
È online l’articolo “Screening of Chagas disease in pregnant women. Recommendation by the Italian National Institute of Health, 2023”, pubblicato a luglio 2024 sull’International Journal of Gynecology and Obstetrics, che descrive una nuova raccomandazione introdotta dall’aggiornamento della linea guida “Gravidanza fisiologica”, elaborata dal Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’ISS. Nell’aggiornamento viene raccomandato il test di screening alle donne in gravidanza a rischio di infezione da Trypanosoma cruzi, più nota come Malattia di Chagas, che nel nostro Paese è la terza malattia tropicale negletta, con 3-5 mila casi individuati nel 2018 e una proporzione di mancata diagnosi del 98-99%. Leggi l’approfondimento a cura dell’ISS.
ASL TO3 (Piemonte): i dati PASSI 2021-2022
Nell’ASL TO3 nel biennio 2021-2022 il 38% degli adulti di età compresa tra i 18 e i 69 anni è in sovrappeso/obesa e solo il 19% della popolazione intervistata aderisce alla raccomandazione dell’OMS circa l’adeguato consumo di frutta e verdura (5 porzioni al giorno). Per quanto riguarda la mobilità attiva, il 22% della popolazione la pratica nelle quantità raccomandate dall’OMS, il 27,5% parzialmente e il 50% non pratica mobilità attiva. Sono alcuni dei dati riportati nelle schede del territorio dell'ASL di TO3 relativi al periodo 2021-2022.