Archivio per anni
24 aprile 2024
Settimana delle vaccinazioni 2024
Come ogni anno, nell’ultima settimana di aprile si celebrano la Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile 2024, World Immunization Week) e la Settimana europea delle vaccinazioni (21-27 aprile, European Immunization Week) con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere la salute delle persone di tutte le età. L’edizione 2024 della Settimana mondiale delle vaccinazioni celebra i 50 anni dell’Expanded Programme on Immunization (EPI), riconoscendo gli sforzi collettivi per salvare molte vite da malattie prevenibili con vaccino e invitando i Paesi ad aumentare gli investimenti nei programmi di vaccinazione nazionali per proteggere le prossime generazioni. L’ISS, d’accordo con l’Ufficio europeo dell’OMS, ha tradotto in italiano alcuni dei materiali realizzati per la Settimana europea delle vaccinazioni 2024. Leggi la riflessione di Antonietta Filia (ISS), scarica i materiali e leggi le iniziative locali.
Effetti a lungo termine della violenza di genere: interconnessione dei flussi di dati e profilo epigenetico
Numerosi studi hanno evidenziato la connessione tra violenza di genere e marcatori epigenetici. Come riportato dall’OMS, la violenza di genere è un problema rilevante di salute pubblica e uno dei principali fattori di rischio per morbilità e morte prematura per donne e ragazze in tutto il mondo. Lo studio pilota “Epigenetica per le donne” (Epigenetics for WomEn-EpiWE), iniziato nel 2016 e di cui l’ISS è l’ente promotore in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Cà Granda dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, ha evidenziato la presenza di marcatori epigenetici associati al PTSD insorti in seguito a violenza in ambito relazionale e/o sessuale rispetto alla popolazione di controllo. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.
SPiNCAR: il report 2022 del Piemonte
È online il report “Monitoraggio dello stato di implementazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2021 attraverso lo strumento di rilevazione SPINCAR – Regione Piemonte 2022”, pubblicato a marzo 2024 dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino. Dai dati riportati emerge che nel 2022 sul totale dei criteri, minimi e aggiuntivi, la Regione Piemonte ha ottenuto un buon punteggio nelle aree di governance (79%), uso appropriato degli antimicrobici (70%), implementazione (70%) e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (68%); risultano invece da migliorare le aree di sorveglianza (41%), formazione (34%) e alleanza per il contrasto all’antimicrobico resistenza (18%).
Alcohol PreventionDay 2024
Sono disponibili online le presentazioni dei relatori intervenuti al workshop internazionale organizzato per l’Alcohol Prevention Day 2024 che s è tenuto all’ISS lo scorso 18 aprile in stretta collaborazione con la SIA, l’Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali (AICAT) ed Eurocare Italia.