13 marzo 2025
Morbillo & Rosolia News: i dati al 28 febbraio 2025
Dal 1 gennaio al 28 febbraio 2025, 15 Regioni/PPA italiane hanno segnalato 127 casi di morbillo (117 confermati in laboratorio). L’età mediana è pari a 30 anni; il 52,0% sono adolescenti o giovani adulti e il 24,4% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni. Nello stesso periodo non sono stati segnalati casi di rosolia. È quanto emerge dal numero di marzo 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia da gennaio 2023 al 28 febbraio 2025.
Coperture vaccinali in età pediatrica e adolescenza: i dati 2023
I dati sulle coperture vaccinali (CV) in età pediatrica e tra gli adolescenti, relativi all’anno 2023, mostrano un leggero calo per la maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età (con eccezione della varicella e della prima dose di morbillo, rosolia, parotite). La CV per la polio è poco sotto l’obiettivo del 95% raccomandato dall’OMS. Per quanto riguarda il morbillo invece, mentre la CV per la prima dose mostra un lieve aumento, quella della seconda dose a 5-6 anni è diminuita rispetto al 2022, rimanendo ancora lontana dall’obiettivo del 95%. È quanto emerge dai dati sulle CV 2023 pubblicati dal Ministero della Salute.
L’uso degli antibiotici in Italia: il rapporto 2023 dell’AIFA
Nel 2023 il consumo complessivo, pubblico e privato, di antibiotici per uso sistemico in Italia è stato pari a 22,4 dosi ogni mille abitanti die (DDD/1000 abitanti die), in aumento del 5,4% rispetto al 2022, mentre il consumo di antibiotici per uso non sistemico è stato pari a 28,0 DDD/1000 abitanti die, con un incremento del 4,3%. È online il rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia - 2023”, pubblicato a marzo 2025 e realizzato dall’OsMed (AIFA).
Attuazione della legge sulla PMA: i dati per il 2022
In Italia, nel 2022, sono stati eseguiti 109.755 cicli di PMA sia di II e III livello sia di I livello, tecnica meno complessa. Inoltre, si registra un aumento delle coppie trattate che sono state 87.192 (+1.102), dei cicli di trattamento effettuati con tecniche di PMA e dei bambini nati dall’applicazione di queste tecniche. Leggi l’approfondimento sull’ultima Relazione al Parlamento relativa allo stato di attuazione della legge sulla PMA.
Molise: i dati PdA 2022-2023
È online il report regionale con i dati 2022-2023 della sorveglianza PASSI d’Argento (PdA) in Molise. Dai dati emerge che nel biennio 2022-2023 tra gli ultra 65enni residenti il 34% ha difficoltà economiche, il 22% vive solo, il 17% presenta una condizione di fragilità e il 10% è portatore di disabilità.
Investire nell’IPC: un nuovo documento dell’OMS
Fornire evidenze sui benefici economici e sanitari derivanti dall’investimento nella prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) e dotare i Paesi di una guida pratica per l’implementazione del Piano d’Azione Globale per IPC 2024-2030 a livello nazionale. È questo l’obiettivo di un nuovo documento pubblicato dall’OMS a marzo 2025.