English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Ultimi aggiornamenti

24/4/2025 - Settimana delle vaccinazioni 2025

Dal 24 al 30 aprile 2025 si celebra la Settimana mondiale dell’immunizzazione (World Immunization Week), un’iniziativa promossa dall’OMS in collaborazione con l’UNICEF, la GAVI e molti altri partner, per sensibilizzare le persone sull’importanza dei vaccini nel proteggere la salute a tutte le età. L’edizione di quest’anno prosegue con il tema “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”, evidenziando come, attraverso sforzi collettivi, sia possibile garantire l’accesso universale ai vaccini. In parallelo, dal 27 aprile al 3 maggio, la Regione europea dell’OMS celebra la Settimana europea delle vaccinazioni (European Immunization Week-EIW). La EIW 2025 metterà in evidenza l’urgenza di raggiungere una copertura vaccinale elevata ed equa in ogni comunità per prevenire epidemie oggi e in futuro. Leggi l’approfondimento.

 

20/3/2025 - Le coperture vaccinali per HPV: i dati al 31 dicembre 2023

I dati delle coperture vaccinali (CV) per HPV (ciclo completo), aggiornati al 31.12.2023, nella popolazione femminile e maschile (coorti di nascita 1999-2011) pur mostrando ancora valori bassi sulle rilevazioni puntuali nei target primari dell’intervento, evidenziano un miglioramento rispetto al 2022. Si conferma, inoltre, il trend in miglioramento osservato negli anni precedenti sulle singole coorti di nascita (recuperi vaccinali), tuttavia la CV media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95% nel 12° anno di vita). Nessuna Regione/P.A. raggiunge il 95% in nessuna delle coorti prese in esame. È quanto emerge dai dati delle coperture vaccinali 2023 per HPV pubblicati dal Ministero della Salute a febbraio 2025. Per approfondire consulta la pagina dedicata alle coperture vaccinali su EpiCentro e la pagina dedicata alle coperture vaccinali per HPV sul sito del Ministero della Salute

 

13/3/2025 - Le coperture vaccinali dell'età pediatrica e dell’adolescente: i dati 2023

I dati sulle coperture vaccinali (CV) in età pediatrica e tra gli adolescenti, relativi all’anno 2023, mostrano un leggero calo per la maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età (con eccezione della varicella e della prima dose di morbillo, rosolia, parotite). La CV per la polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) nella coorte 2021 è pari al 94,76 %, poco sotto l’obiettivo del 95% raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per quanto riguarda il morbillo invece, mentre la CV per la prima dose (94,64%) mostra un lieve aumento, quella della seconda dose a 5-6 anni è diminuita rispetto al 2022, scendendo sotto l’85% e rimanendo ancora lontana dall’obiettivo del 95%. Le CV per morbillo mostrano, inoltre, ampie variazioni tra le Regioni, con un range, per la prima dose, da 83,8% a 97,3%, e per la seconda dose a 5-6 anni, da 71,0% a 94,2%. Nessuna Regione/P.A. ha raggiunto una CV di almeno il 95% per due dosi di vaccino. È quanto emerge dai dati di coperture vaccinali 2023 pubblicati, per singolo antigene, dal Ministero della Salute a fine febbraio 2025. Per approfondire consulta la pagina dedicata alle coperture vaccinali su EpiCentro e il documento “Le coperture vaccinali dell'età pediatrica e dell’adolescente - Commento tecnico ai dati aggiornati al 31 dicembre 2023” (pdf 130 kb) sul sito del Ministero della Salute.

 

6/3/2025 - Stagione influenzale 2025-26: le raccomandazioni OMS per la composizione dei vaccini

Il 28 febbraio 2025 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le raccomandazioni per la composizione dei vaccini per la stagione influenzale 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. L'aggiornamento periodico dei virus contenuti nei vaccini antinfluenzali è necessario affinché i vaccini siano efficaci, data la natura in continua evoluzione di questi virus, compresi quelli che circolano e infettano gli esseri umani. L’OMS raccomanda che i vaccini trivalenti da utilizzare nella prossima stagione influenzale contengano quanto segue:

Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo

  • un A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus
  • un A/Croatia/10136RV/2023 (H3N2)-like virus
  • un B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus.

Vaccini ottenuti su colture cellulari o vaccini ricombinanti

  • un A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus
  • un A/District of Columbia/27/2023 (H3N2)-like virus
  • un B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus. 

La raccomandazione per la componente B/Yamagata lineage dei vaccini quadrivalenti rimane invariata rispetto alle raccomandazioni della scorsa stagione: un B/Phuket/3073/2013 (B/Yamagata lineage)-like virus. Per approfondire consulta il documento completo “Recommended composition of influenza virus vaccines for use in the 2025-2026 northern hemisphere influenza season”.