Piano nazionale di vaccinazione COVID-19
Il 27 dicembre 2020, il cosiddetto “Vaccine day”, è la data che ha segnato il via ufficiale alla campagna di vaccinazione contro il COVID-19 in tutta Europa. In Italia, la distribuzione vera e propria del vaccino è iniziata il 31 dicembre.
La vaccinazione è offerta alla popolazione in considerazione di valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, delle indicazioni internazionali ed europee, e dell’epidemiologia locale, e secondo modalità e priorità che tengono conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccini autorizzati e della loro effettiva disponibilità, nel quadro della strategia generale messa a punto dalla Commissione europea.
Coordinamento con la strategia europea
A giugno 2020 la Commissione europea e gli Stati membri hanno concordato un approccio centralizzato, per garantire opportuno sostegno a sviluppo, produzione e fornitura dei vaccini. I negoziati con le aziende sono stati affidati in esclusiva alla Commissione, che ha agito per conto degli Stati membri per assicurare l’approvvigionamento delle dosi di vaccino necessarie per proteggere l’intera popolazione europea. In cambio del diritto ad acquistare un certo numero di dosi in un determinato periodo di tempo e a un prezzo stabilito, la Commissione copre parte delle spese e dei costi di avvio sostenuti dalle aziende: una sorta di anticipo sui vaccini che saranno poi effettivamente acquistati dai singoli Paesi, che consente di ridurre il rischio di impresa, accelerare e aumentare la produzione.
In Italia
Il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 è composto da due documenti:
- il documento Elementi di preparazione della strategia vaccinale, presentato dal Ministro della Salute al Parlamento il 2 dicembre 2020 (Decreto 2 gennaio 2021)
- le Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 del 10 marzo 2021, con le quali sono state aggiornate le categorie di popolazione da vaccinare e le priorità.
Il Piano, elaborato da Ministero della Salute, Commissario Straordinario per l’Emergenza, Istituto Superiore di Sanità, AGENAS e AIFA, è stato adottato con Decreto del 12 marzo 2021. Il 13 marzo 2021 è stato diffuso il Piano vaccinale del Commissario straordinario per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale. Elaborato in armonia con il Piano strategico nazionale del Ministero della Salute, fissa le linee operative per completare al più presto la campagna vaccinale.
- Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 (ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2020)
- Report vaccinazioni anti COVID-19: attiva dal 31 dicembre 2020, la dashboard interattiva raccoglie dati e statistiche in tempo reale sulla somministrazione dei vaccini in tutto il territorio nazionale (disponibile anche a livello internazionale)
- Dichiarazione ICMRA su vaccini e processi regolatori (AIFA, 21 gennaio 2021)
- Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione (Circolare Ministero della Salute, 24 dicembre 2020)
- Procedura per la presentazione delle richieste di commercializzazione dei vaccini (Controllo di Stato per ciascun singolo lotto) per il COVID-19 (AIFA, 30 dicembre 2020)
- L’AIFA istituisce il Comitato Scientifico per la sorveglianza dei vaccini COVID-19 (AIFA, 15 dicembre 2020)
- Vaccine day il 27 dicembre in tutta Italia e in Europa (Ministero della Salute)
- Coronavirus: Commission unveils EU vaccines strategy (Commissione Europea, 17 giugno 2020)
- Coronavirus vaccines strategy (Commissione Europea)
- Securing future COVID-19 vaccines for Europeans (fact sheet Commissione Europea)
- Key aspects regarding the introduction and prioritisation of COVID-19 vaccination in the EU/EEA and the UK (ECDC, 26 ottobre 2020)
- Overview of COVID-19 vaccination strategies and vaccine deployment plans in the EU/EEA and the UK (ECDC, 2 dicembre 2020)
- Questions and Answers: COVID-19 vaccination in the EU (Commissione Europea)
- Domande e risposte più frequenti sulla vaccinazione COVID-19 (Ministero della Salute)
-
Farmacovigilanza su vaccini COVID-19: domande e risposte (AIFA)
- Domande e risposte sui vaccini contro il Sars-CoV-2 (ISS).