Calendario vaccinale

Vaccino esavalente (DTPa/IPV/Ep B/Hib): 1ª dose
- protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse , la polio, l'epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b
Vaccino pneumococcico coniugato (PCV): 1ª dose
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Streptococcus pneumoniae
Vaccino contro il meningococco B (MenB): 1ª dose (a distanza di 15 giorni dalla somministrazione dell'esavalente e del vaccino pneumococcico coniugato)
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis
Vaccino contro il rotavirus (Rotavirus): 1ª dose
- protegge contro le infezioni da rotavirus

Vaccino contro il rotavirus (Rotavirus): 2ª dose
- protegge contro le infezioni da rotavirus
Vaccino contro il meningococco B (MenB): 2ª dose (a distanza di 1 mese dalla 1ª dose)
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis

Vaccino esavalente (DTPa/IPV/Ep B/Hib): 2ª dose
- protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse , la polio, l'epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b
Vaccino pneumococcico coniugato (PCV): 2ª dose
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Streptococcus pneumoniae

Vaccino contro il meningococco B (MenB): 3ª dose (a distanza di 1 mese dalla 2ª dose)
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis

Vaccino esavalente (DTPa/IPV/Ep B/Hib): 3ª dose
- protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse , la polio, l'epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b
Vaccino pneumococcico coniugato (PCV): 3ª dose
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Streptococcus pneumoniae

Vaccino tetravalente (MPRV o MPR+V): 1ª dose
- protegge contro il morbillo, la parotite, la rosolia, e la varicella
Vaccino contro il meningococco C coniugato (MenC)
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis
Vaccino contro il meningococco B (MenB): 4ª dose
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis

Vaccino tetravalente (MPRV o MPR+V): 2ª dose
- protegge contro il morbillo, la parotite, la rosolia, e la varicella
Vaccino DTPa+IPV: 4ª dose
- protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse e la polio

Vaccino dTpaIPV (formulazione per adulti)
- protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse e la polio
Vaccino HPV
- 2-3 dosi (in funzione dell'età e del vaccino) per proteggersi contro le infezioni da papillomavirus (causa principale del cervicocarcinoma)
Vaccino contro il meningococco ACWY coniugato
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis

Vaccino dTpaIPV (formulazione per adulti)
- 1 dose ogni 10 anni contro la difterite, il tetano, la pertosse e la polio
Vaccino HPV (fino a 49 anni)
- 2-3 dosi (in funzione dell'età e del vaccino) per proteggersi contro le infezioni da papillomavirus (causa principale del cervicocarcinoma)

Vaccino dTpaIPV (formulazione per adulti)
- 1 dose ogni 10 anni contro la difterite, il tetano, la pertosse e la polio
Vaccino pneumococcico coniugato e polisaccarido (PCV+PPSV)
- protegge da malattie pneumococciche
Vaccino influenzale (stagionale)
- 1 dose all'anno per difendersi dall'influenza stagionale
Herpes zoster
- protegge contro herpes zoster
dTpa: numero di dosi a seconda che si tratti di ciclo di base o di booster; per le donne, al terzo trimestre di ogni gravidanza (idealmente 28a settimana)
Epatite B: 3 Dosi, Pre Esposizione (0, 1, 6 mesi) 4 Dosi: Post Esposizione (0, 2, 6 sett. + booster a 1 anno) o Pre Esposizione imminente (0, 1, 2, 12)
Hib: per soggetti a rischio di tutte le età mai vaccinati in precedenza - numero di dosi come da scheda tecnica a seconda dell’età
PCV: fino ai 5 anni, poi PCV/PPSV
MPR: 2 dosi ad almeno 4 settimane di distanza; a seconda dell’età e dello stato immunitario nei confronti della varicella, è anche possibile la cosomministrazione del vaccino trivalente MPR con quello monovalente contro la varicella o l’impiego del tetravalente MPRV
Varicella: 2 dosi ad almeno 4 settimane di distanza; a seconda dell’età e dello stato immunitario nei confronti di morbillo, parotite e rosolia, è anche possibile la co-somministrazione del vaccino monovalente contro la varicella con quello trivalente MPR o l’impiego del tetravalente MPRV
Ai soggetti ad aumentato rischio offrire, meningococco ACYW e meningococco B - numero di dosi come da scheda tecnica a seconda dell’età
HPV: tutte le età come da scheda tecnica - numero di dosi come da scheda tecnica a seconda dell’età
Influenza: tutte le età come da scheda tecnica - numero di dosi come da scheda tecnica a seconda dell’età
Herpes zoster: a partire dai 50 anni di età
Epatite A: numero di dosi come da scheda tecnica