25 settembre 2025
Dati PASSI 2023-24: consumo di sale e rischio cardiovascolare
Continua la pubblicazione dei dati della sorveglianza PASSI sulla popolazione adulta aggiornati al biennio 2023-24. Nel biennio in esame più di 5 persone su 10 dichiarano di fare attenzione o cercano di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, nella preparazione dei cibi e nel consumo di quelli conservati. Inoltre, il 78% degli intervistati sceglie di utilizzare il sale iodato. Infine, il 40% degli adulti presenta almeno 3 dei fattori di rischio cardiovascolare e solo il 2% risulta del tutto libero dall’esposizione al rischio cardiovascolare noto. Consulta i dati PASSI su consumo di sale e rischio cardiovascolare.
Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 agosto 2025
Dal 1 gennaio al 31 agosto 2025, in Italia, al sistema nazionale di sorveglianza integrata morbillo e rosolia sono stati segnalati 432 casi di morbillo, di cui il 94,0% confermati in laboratorio. Sono 20 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi nel periodo considerato, ma il 64,4% è stato segnalato da sole cinque Regioni. L’età mediana dei casi è pari a 31 anni, tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini e nelle bambine sotto i 5 anni. Lo stato vaccinale è noto per il 94,4% dei casi e l’87,0% risultava non vaccinato al momento del contagio. Nello stesso periodo sono stati segnalati 2 casi possibili di rosolia. È quanto emerge dal numero di settembre 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia da gennaio 2023 ad agosto 2025.
Progetto CUORE: i materiali divulgativi su alimentazione e attività fisica
Sono disponibili sul sito del Progetto CUORE i materiali divulgativi relativi agli stili di vita da adottare per mantenere uno stato di salute ottimale e prevenire le malattie croniche non trasmissibili. Due poster e due brochure spiegano come seguire un’alimentazione sana e praticare regolarmente attività fisica.
Indirizzario dei Registri di mortalità
Dagli operatori sul territorio arriva l’aggiornamento dell’indirizzario dei Registri di mortalità per l’ATS della Brianza, che include l’intero territorio delle Province di Lecco e Monza – Brianza, e per la referente del ReNCaM ASL Nuoro. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Casi di arbovirosi in Italia
Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana di Chikungunya, Dengue, Zika, Encefalite da zecca -TBE e delle infezioni neuro-invasive da virus Toscana consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.
FVG e PA di Trento: online nuove schede tematiche
Sono disponibili online le schede tematiche regionali del Friuli Venezia e Giulia (FVG) e della PA di Trento con i dati 2023-24 sul alcol e mobilità attiva delle sorveglianze PASSI (adulti) e PASSI d’Argento (PdA, anziani). Inoltre è consultabile il report sullo stato di salute della popolazione over 64 anni del FVG con i dati 2022-23 di PdA.