English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

30 gennaio 2025

HBSC 2022: i risultati dell’indagine nella PA di Trento

Continua la diffusione dei risultati regionali dell’indagine 2022 della sorveglianza HBSC (Health Behaviour in School-aged Children). Nella PA di Trento la numerosità campionaria presa in esame è stata di 1200 soggetti per fascia di età e sono state analizzate 288 classi. La raccolta dati è avvenuta tramite due questionari: uno rivolto agli studenti, l'altro al dirigente scolastico. Leggi l’approfondimento.

 

Cannabis a uso medico: la relazione semestrale luglio-dicembre 2024

Dal 1 luglio al 31 dicembre 2024 continua a evidenziarsi un'importante riduzione nel numero di segnalazioni pervenute al sistema di fitosorveglianza con solo 1 nuova segnalazione di sospetta reazione avversa associata a uso medico di cannabis. È online la relazione semestrale con i dati raccolti nell’ambito delle attività di sorveglianza coordinate dall’ISS.

 

Malattie tropicali neglette: un documento ISS-AIFA

In occasione del World Neglected Tropical Diseases Day (30 gennaio) AIFA e ISS pubblicano il dossier “Le malattie tropicali neglette: una responsabilità di tutti per garantire la salute globale”. Per celebrare la Giornata anche il seminario “NTD Day: Towards 2030 targets” organizzato a Verona dal Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar con la partecipazione dell’ISS.

 

Sicilia: i dati PdA 2022-2023

È online il report regionale con i dati 2022-2023 della sorveglianza PASSI d’Argento (PdA) in Sicilia. Nel biennio in esame emerge che tra gli ultra 65enni residenti l’11,3% ha difficoltà economiche, il 16,9% vive solo e il 19,1% presenta una condizione di fragilità.

 

Attività veterinarie di sorveglianza e controllo WNV e USUV: le nuove Linee guida

Dal Ministero della Salute un nuovo documento definisce le Linee guida applicative e la procedura per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie di prevenzione sorveglianza e controllo dei virus West Nile e USUTU.