English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

sorveglianza in pole position (12 febbraio 2004)

Nuovi casi di influenza aviaria sull’uomo: all’11 febbraio i casi umani confermati in Vietnam e Tailandia di influenza aviaria sono 23, fra cui 18 decessi.
Ma quello che si sta vivendo ora in Tailandia e Vietnam non è certo il primo caso in cui il virus dell’influenza aviaria è riuscito a contagiare l’uomo. In passato si sono verificati diversi altri casi documentati. A cominciare dalla famosa ‘Spagnola’: un nuovo studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Science, dimostra come anche all’origine della pandemia influenzale che nel 1918 fece venti milioni di vittime, potrebbe esserci proprio un ceppo virale di questo tipo. Ecco allora un time-table degli ultimi episodi infettivi nel mondo.

On-line la traduzione dei comunicati dell’OMS sulla situazione epidemica, sull’agente infettivo, la malattia e i rischi per l’uomo.

Intanto l’OMS pubblica nuove linee guida per la sorveglianza e il monitoraggio globale dell’influenza aviaria sugli animali e l’uomo e raccogliere prontamente ogni avvisaglia di un nuovo focolaio. L’OMS inoltre pubblica un documento che riassume le preoccupazioni per la salute pubblica.

Intanto in Italia sono stati avviati i lavori del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie istituito presso il Ministero della Salute: consulta sul sito del Ministero della Salute informazioni sulla malattia e le misure di prevenzione.

In Usa, il sito del Center for disease control ha aperto una sezione sull’argomento ricca di materiali in lingue diverse, dallo spagnolo, al cinese, al giapponese, tailandese, coreano e vietnamita.

Leggi anche la traduzione del comunicato dell’Oms sulle precauzioni cautelative per la protezione di persone coinvolte nella macellazione di animali potenzialmente infetti dal virus altamente patogeno dell’influenza aviaria.