La mortalità per tumore del polmone
Il tumore del polmone si presenta ancor oggi in Italia come un big killer: nel nostro Paese, ogni anno, muoiono per le diverse forme di neoplasia considerate nel loro insieme più di un uomo su tre (34,9%) e più di una donna su quattro (25,7%). Il contributo della mortalità per tumore del polmone è importante: di 10 uomini che muoiono di tumore, quattro erano malati di carcinoma polmonare (25,5%), di 10 donne ne era affetta una (10,4%). Riportando ai valori assoluti, oltre 25.000 uomini e 8000 donne hanno perso la vita nel 2009 per questa grave patologia.
Anche se la mortalità per carcinoma polmonare tra le donne si mantiene inferiore a quella maschile, presenta purtroppo un trend storico significativamente crescente (Figura 1), a differenza di quanto si osserva tra gli uomini (vedi Figura 1). Considerando un ampio periodo temporale (1980-2009) il tasso di mortalità femminile è più che raddoppiato, passando da 10,35 a 25,9 per 100.000 abitanti; analizzando le ripartizioni geografiche, i valori più elevati si osservano nel Nord e nel Centro (vedi Figura 2).
Questo quadro di mortalità supporta fortemente la necessità di proseguire, e anzi intensificare, le campagne di dissuasione dall’abitudine al fumo, in particolare con messaggi mirati al genere femminile.
Figura 1. Andamento nazionale nel periodo 1980-2009 (dati 2004-2005 non disponibili) dei tassi standardizzati di mortalità per 100.000, per tumore del polmone negli uomini di tutte le età (riferimento: Italia al Censimento 2001)
Figura 2. Andamento nazionale e per ripartizione geografica nel periodo 1980-2009 (dati 2004-2005 non disponibili) dei tassi standardizzati di mortalità per 100.000, per tumore del polmone nelle donne di tutte le età (riferimento: Italia al Censimento 2001)