Iniziative e progetti
Nel mondo
World No Tobacco Day 2019
Come ogni anno, il 31 maggio è dedicato alla diffusione di informazioni sulla pericolosità del tabacco e sugli effetti del fumo passivo sulla salute. Il focus della campagna di quest’anno è incentrato sui danni che l’esposizione al tabacco causa ai polmoni e alla salute in generale. Leggi l’approfondimento per un colpo d’occhio sulla correlazione tra fumo e salute dei polmoni e sui benefici della cessazione.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo. Per approfondire leggi anche il commento di Daniela Galeone (ministero della Salute) sui dati dell’indagine Doxa-Iss sui fumatori.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo.
Approfondimento tematico, a cura della redazione, dedicato alla Giornata mondiale contro il fumo. Per maggiori informazioni leggi anche la panoramica delle iniziative più curiose e originali organizzate in tutto il mondo per celebrare la giornata.
Campagna promossa dall’Oms, nel 2004, per la prevenzione delle patologie provocate dall’esposizione al fumo attivo e passivo. Si tratta del più esteso intervento di comunità per la disassuefazione dal fumo di tabacco, destinato ai fumatori di età superiore a 18 anni.
In occasione dell’evento EpiCentro presenta i dati dell'indagine conoscitiva avviata da Profea prima e subito dopo l'entrata in vigore della nuova legge sull'osservanza del divieto nei locali pubblici. Sul territorio proseguono le iniziative regionali, con organizzazione di incontri e progetti di prevenzione e comunicazione.