English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Documentazione

In Italia

 

Prevalenza di fumatori tra medici e operatori sanitari non medici in Italia

Smoking prevalence among healthcare workers in Italy, PASSI surveillance system data, 2014-2018 (Ann Ist Super Sanità 2021 | Vol. 57, No. 2: 151-160). Leggi anche l’approfondimento “Prevalenza di fumatori tra medici e operatori sanitari non medici in Italia”, a cura di Valentina Minardi (Gruppo tecnico PASSI, ISS).

 

Di che stile (di vita) sei?

“Di che stile (di vita) sei?” è un opuscolo rivolto alla popolazione adulta che, con una grafica creativa, toni e immagini divertenti e un linguaggio non colpevolizzante, descrive gli stili di vita salutari, propone un quiz che attira l’attenzione del lettore, e suggerisce come introdurre nella quotidianità comportamenti a favore della salute. Per approfondire leggi il commento dei ricercatori ISS e consulta l’opuscolo.

 

Malattia polmonare associata all’uso di prodotti per e-cig: focolaio negli Usa e ricadute in Italia

Il 10 ottobre 2019, il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) coordinato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diramato un’allerta di grado 2 sulle sigarette elettroniche, sulla base delle segnalazioni ricevute dall’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona (European Monitoring Centre for drugs and drug addiction, EMCDDA) relative al focolaio di malattia polmonare associata all’uso di prodotti per e-cig registrato negli Usa. Leggi la riflessione di Roberta Pacifici – Direttore Centro Nazionale Dipendenze e Doping, ISS.

 

Rapporto 2018 sulla prevenzione e controllo del tabagismo

Rapporto pubblicato dal ministero della Salute a giugno 2019, basato sui dati di diverse fonti e sistemi di sorveglianza come: Istat, Passi (popolazione adulta), Hbsc (adolescenti di 11, 13 e 15 anni), Gyts (ragazzi di 13-15 anni), Osservatorio fumo alcol e droga dell'Iss. Per approfondire consulta il documento completo “Rapporto 2018 sulla prevenzione e controllo del tabagismo”.

 

Il fumo in Italia: misure di contrasto, dati alla mano

Daniela Galeone (ministero della Salute) presenta i risultati dell’ultima indagine Doxa-Iss sui fumatori e fa il punto sul XVIII convegno nazionale tabagismo e servizio sanitario nazionale, che si è svolto il 31 maggio 2016. Per approfondire leggi anche la pagina dedicata alla Giornata mondiale contro il tabacco 2016.

 

Decreto legislativo 6 del 12 gennaio 2016

Assicurare un elevato livello di protezione della salute dissuadendo i consumatori (in particolare i giovani) dall’acquisto e dal consumo di prodotti contenenti tabacco e nicotina: è l’obiettivo delle norme contenute nel Decreto legislativo 6 del 12 gennaio 2016 relativo alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati. Il decreto contiene numerose novità, che riguardano soprattutto le informazioni pubblicabili sulle confezioni, gli aromi utilizzabili, la vendita di questi prodotti e la tutela dei non fumatori. Per maggiori informazioni e il dettaglio delle novità consulta il sito del ministero della Salute.  

 

Il contributo di Passi alla sorveglianza sull’uso della sigaretta elettronica in Italia (pdf 164 kb)

Report pubblicato dalla sorveglianza Passi a luglio 2015. Accompagna l’uscita del documento Passi anche una riflessione di Roberta Pacifici (Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping, Osservatorio Fumo, Alcol e Droga – Ossfad, Istituto superiore di sanità) sul fenomeno della e-cig: “E-cig: vigilare sul fenomeno e sulla sua gestione normativa e sanitaria”.

 

Giornata mondiale senza tabacco: i dati dell’Istituto superiore di sanità 2014 (pdf 3 Mb)

In occasione del No Tobacco Day 2014 l’Iss ha pubblicato i dati Doxa-Iss 2014 sul consumo di fumo in Italia. Leggi l’approfondimento dedicato al No Tobacco Day 2014.

 

Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca

Decreto legge del 12 settembre 2013 n. 104 in cui, nell’art 4 c.1, si dice che l’art. 51 della legge 3 del 16 gennaio 2003 (legge Sirchia) è esteso «anche alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche statali e paritarie». Il provvedimento, che vieta il fumo nei cortili, nei parcheggi e negli impianti sportivi di pertinenza delle scuole, è un passo molto importante verso una scuola che promuove salute. Diverse sono le ragioni. Leggi la riflessione di Fabrizio Faggiano (Università degli Studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro», Novara e Osservatorio epidemiologico delle dipendenze, Oed Piemonte, Asl TO3, Grugliasco, TO).

 

Rapporto sul fumo in Italia 2012 (pdf 6,4 Mb)

Questo rapporto, pubblicato a giugno 2013, contiene i dati dell’indagine Doxa elaborati dall’Osservatorio fumo dell’Iss, in collaborazione con il ministero della Salute, l’Istituto di ricerche Mario Negri e la Società italiana di tabaccologia.

 

Sigarette elettroniche, il parere del Consiglio superiore di sanità

Il 4 giugno 2013, il Consiglio superiore di sanità ha reso un parere al Ministero ritenendo che non vi siano, allo stato delle conoscenze, sufficienti evidenze per far rientrare le sigarette elettroniche tra i medicinali "per funzione". Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 6,4 Mb).

 

Rapporto sul fumo in Italia 2012 (pdf 4,4 Mb)

Questo rapporto espone i risultati dell’indagine Iss-Doxa 2012, pubblicata dall’Osservatorio fumo, alcol e droga (Ossfad) dell’Iss a maggio 2012 in occasione del World No Tobacco Day.

 

Attività per la prevenzione del tabagismo (pdf 540 kb)

Rapporto del ministero della Salute pubblicato a gennaio 2012.

 

Rapporto annuale sul fumo 2011 (pdf 3,3 Mb)

Indagine realizzata dall’Ossfad, l’organo ufficiale dell’Istituto superiore di sanità in materia di tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze e doping. Nel documento sono presenti i dati statistico-epidemiologici, aggiornati, sul nostro Paese.

 

Rapporto annuale Iss-Doxa 2011(pdf 2,4 Mb)

Documento realizzato su incarico dell’Istituto superiore di sanità dalla Doxa, in collaborazione con l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt). Tra gli argomenti rilevati dal rapporto ricordiamo: la prevalenza dei fumatori sulla popolazione italiana adulta, alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc) e le opinioni degli italiani (fumatori e non) su alcuni argomenti legati al fumo.

 

Decreto ministeriale 5 marzo 2010 (pdf 60 kb)

Questo decreto ha istituito, presso il ministero della Salute, la “Piattaforma nazionale sull’alimentazione, l’attività fisica e il tabagismo”, composta da rappresentanti delle amministrazioni centrali interessate, delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, delle associazioni di categoria della filiera alimentare, delle associazioni dei consumatori e delle organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto protocolli d’intesa con il ministero della Salute.

 

Piano nazionale della prevenzione 2010-2012

Documento approvato con l’Intesa sottoscritta nella riunione del 29 aprile 2010 della Conferenza Stato-Regioni. Quattro le aree di intervento del Piano: la medicina predittiva, i programmi di prevenzione collettiva, i programmi di prevenzione rivolti a gruppi di popolazione a rischio, i programmi volti a prevenire complicanze e recidive di malattia.

 

Attività per la prevenzione del tabagismo. Rapporto 2009 (pdf 340 kb)

Questo rapporto è stato pubblicato dal ministero della Salute a distanza di 5 anni dalla Legge 3/2003 sulla “Tutela della salute dei non fumatori”.

 

Rapporto Istisan 10/S1 “Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco. Aggiornamento 2009” (pdf 3,3 Mb)

Pubblicato a maggio 2010, il testo presenta l’elenco (aggiornato a dicembre 2009) dei servizi sanitari per la cessazione dal fumo di tabacco collocati nelle strutture ospedaliere e nelle unità sanitarie locali di tutto il territorio nazionale

 

Giornata mondiale 2009 contro il fumo: avvertenze sanitarie con le immagini

Approfondimento, a cura della redazione di EpiCentro, dedicato al No Tobacco Day 2009.

 

Rapporto Istisan 09/S1 “Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento 2008)” (pdf 2,5 Mb)

Pubblicato a maggio 2009, questo rapporto Istisan presenta l’elenco (aggiornato a dicembre 2008) dei servizi sanitari per la cessazione dal fumo di tabacco collocati nelle strutture ospedaliere e nelle unità sanitarie locali di tutto il territorio nazionale. Sono, inoltre, indicate le sedi della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) dove è attivo un centro antifumo. L’aggiornamento annuale dei centri antifumo viene effettuato contattando, telefonicamente e tramite e-mail, direttamente i referenti dei centri antifumo.

 

Effect of the Italian Smoking Ban on Population Rates of Acute Coronary Events

Questo articolo, pubblicato sulla rivista Circulation a febbraio 2008, illustra i risultati di una ricerca condotta a Roma in seguito all’entrata in vigore del divieto di fumo nei locali pubblici. Dai dati emerge che in Italia sono diminuiti sensibilmente gli eventi coronarici acuti e, secondo gli autori, questi risultati dimostrano l’enorme impatto che il divieto di fumo può avere sulla salute pubblica e sulla riduzione delle disuguaglianze sociosanitarie. Per saperne di più leggi anche l’approfondimento su EpiCentro.

 

Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari documento programmatico approvato dal Governo con Dpcm del 4 maggio 2007. Il programma nazionale ha come obiettivo principale quello di investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche per migliorare la qualità della vita e del benessere degli individui e della società in generale. Il tutto promuovendo stili di vita sani e agendo in particolare sui principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative di grande rilevanza epidemiologica: sedentarietà, alimentazione scorretta, fumo e abuso di alcol. Il documento è ispirato dai contenuti della strategia europea Gaining Health.

 

Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo

Istituita con Decreto ministeriale 26 aprile 2007 (pdf 270kb) presso il ministero della Salute, la Piattaforma ha il compito di formulare proposte e attuare iniziative, in coerenza con il programma Guadagnare Salute. Ha durata triennale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali interessate, delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e delle associazioni firmatarie dei Protocolli di intesa.

 

Fumo: siglato protocollo di intesa tra ministero della Salute e Ferrovie dello stato

Dal 27 settembre 2007, un protocollo di intesa tra ministero della Salute e ferrovie dello Stato estende il divieto di fumo alle stazioni italiane. Sarà, infatti, consentito fumare solamente sulle banchine dei binari, considerate free smoking.

 

Rapporto Istisan 07/S1 “Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento 2006)” (pdf 1,9 Mb)

Il Rapporto Istisan, a cura dell’Osservatorio fumo, alcol e droga dell’Istituto superiore di sanità, presenta l’elenco ragionato delle strutture sanitarie che in Italia si occupano delle problematiche legate al fumo. Leggi anche l’approfondimento, a cura della redazione di EpiCentro.

 

Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari

I risultati dell’indagine Istat “Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari”, riferita al periodo dicembre 2004-marzo 2005, indicano che nel nostro Paese i fumatori sono 10 milioni e 925 mila, pari al 21,7% della popolazione di 14 anni e più (contro il 23,9% della precedente indagine multiscopo del 2003). Per un approfondimento consulta la pagina dedicata.

 

Tutela della salute dei non fumatori: un bilancio a un anno dalla nuova legge

Approfondimento, a cura della redazione di EpiCentro sull'impatto della legge a tutela della salute dei non fumatori a un anno dall'entrata in vigore della normativa che vieta il fumo nei locali chiusi.

 

Lung cancer mortality in European women: recent trends and perspectives

Il 13 luglio 2005 è stato pubblicato sul sito della rivista scientifica Annals of Oncology uno studio italo-svizzero realizzato all'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano sul trend di mortalità per tumore al polmone nelle donne. L'andamento è ancora in crescita in Europa, ma si intravedono i primi segnali di un'inversione di tendenza. L'Europa dovrà però mettere in atto strategie più efficaci per controllare i danni del fumo.

 

Riflessioni a uso dei gestori di locali pubblici (pdf 400 kb)

Il Cnesps ha messo a punto per i gestori dei locali pubblici un depliant ricco di riflessioni, consigli e istruzioni pratiche su come comportarsi con la clientela, a seguito dell'entrata in vigore della legge contro il fumo. Un testo che può aiutare gli esercenti a recepire e applicare la nuova normativa. In formato pdf, è concepito anche per essere stampato e utilizzato nella pratica.

 

Come creare un ambiente di lavoro libero da fumo (pdf 157 kb)

Nel 2005, l'Associazione interdisciplinare per lo studio delle malattie respiratorie (Aimar) in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità, ha preparato una guida pratica per le Aziende sanitarie, alle associazioni industriali, ai sindacati e alle associazioni di volontariato, oltre che al pubblico generale. La guida elenca le motivazioni principali, sanitarie, legali e sociali alla base della creazione di un ambiente di lavoro smoke-free, specificando i vantaggi per le aziende che applicano correttamente la legge.

 

Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo

Istituita con Decreto ministeriale 26 aprile 2007 presso il ministero della Salute, la Piattaforma ha il compito di formulare proposte e attuare iniziative, in coerenza con il programma Guadagnare Salute. Ha durata triennale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali interessate, delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e delle associazioni firmatarie dei Protocolli di intesa. Per i dettagli sulle istituzioni coinvolte visita il sito del Ccm.

 

Studio sugli effetti della legge n.3 del 16 gennaio 2003 

Commissionato dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto superiore di sanità e condotto dal gruppo Profea, lo studio analizza l’entrata in vigore nel gennaio 2005 della legge che vieta il fumo nei locali pubblici. L’Italia è stato uno dei primi Paesi europei a regolamentare il fumo nei locali pubblici, compresi i luoghi di lavoro. L’indagine approfondisce gli effetti di questa legge e gli ostacoli potenziali all’osservanza.

 

 

In questa pagina di EpiCentro vengono presentati alcuni documenti relativi alla tematica fumo, prodotti a livello nazionale. I dati pubblicati dalle sorveglianze di popolazione (come per esempio Progetto Cuore, Passi e Passi d’Argento) sono disponibili all’interno sezioni dedicate nei rispettivi portali.