English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

5/12/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati

Dal 1 gennaio al 3 dicembre 2024 (data di ultimo aggiornamento della dashboard per i casi segnalati nel 2024), al sistema di sorveglianza nazionale risultano 693 casi confermati di Dengue, 7 di Zika Virus, 15 di Chikungunya, 50 di infezione neuro-invasiva - TBE e 90 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, al 3 dicembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da più di un mese. Il focolaio di dimensioni maggiori è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.

 

7/11/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati

Dal 1 gennaio al 5 novembre 2024, al sistema di sorveglianza nazionale, risultano 678 casi confermati di Dengue, 7 di Zika Virus, 14 di Chikungunya, 50 di infezione neuro-invasiva - TBE e 89 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, al 5 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno 9 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.

 

10/10/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati

Dal 1 gennaio all’8 ottobre 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano 625 casi confermati di Dengue, 6 casi confermati di Zika Virus, 14 casi confermati di Chikungunya, 45 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE e 82 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia: il focolaio di maggiori dimensioni è localizzato nelle Marche, 2 casi sono stati segnalati in Toscana, con collegamenti epidemiologici ai casi della Regione Marche. Altri focolai più contenuti sono stati identificati in Emilia-Romagna e in Lombardia, per i quali sono attualmente in corso indagini epidemiologiche. Infine, alcuni casi sporadici di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Veneto, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.

 

12/9/2024 - Zanzara tigre: il progetto STOPTIGRE della Regione Campania

Contribuire allo sviluppo di un approccio innovativo, sostenibile ed efficace per il monitoraggio e il controllo della zanzara tigre asiatica Aedes albopictus, vettore di numerosi arbovirus. È questo l’obiettivo del progetto STOPTIGRE partito nel 2015 nell’ambito di un protocollo d’intesa tra il dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Comune di Procida. STOPTIGRE mira a favorire la partecipazione diretta dei cittadini e dell’amministrazione dell’isola per coinvolgerli in azioni di “citizen-science” e “community engagement” volte allo studio della distribuzione spaziale e dell’andamento nel tempo della popolazione locale di zanzara tigre al fine di arrivare alla sua eliminazione. La scelta di Procida come base di partenza del progetto scaturisce dalle caratteristiche uniche dell’isola: ridotte dimensioni (solo 3,7 Km²), alta densità abitativa e alta densità della popolazione infestante di zanzara tigre. I risultati prodotti nel periodo di attività 2015-2024 sono numerosi e interessano sia la produzione scientifica sia le attività di “outreach” e terza missione. Per approfondire visita il sito del progetto STOPTIGRE e la pagina dedicata del Comune di Procida.

 

11/4/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati

Dal 1 gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano: 117 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 42 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 1 caso confermato di Zika Virus (associato a viaggio all’estero, nessun decesso); 3 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 46 anni, 67% di sesso maschile, nessun decesso); 1 caso confermato di infezione neuro-invasiva - TBE (autoctono, nessun decesso); nessun caso di Toscana Virus. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard che fornisce dettagli solo per i casi di Dengue poiché, per le altre malattie sotto sorveglianza, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti, evitandone la rintracciabilità. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata. Consulta anche la pagina dedicata alla sorveglianza nazionale delle arbovirosi e ai bollettini periodici. Con l’occasione della pubblicazione dei nuovi dati sulle arbovirosi EpiCentro aggiorna la pagina delle informazioni generali della Chikungunya, alcune pagine relative alla cosiddetta zanzara tigre e la sezione sulla Dengue approfondendo diversi aspetti della malattia e le FAQ del ISS.