Ultimi aggiornamenti
5/12/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio al 3 dicembre 2024 (data di ultimo aggiornamento della dashboard per i casi segnalati nel 2024), al sistema di sorveglianza nazionale risultano 693 casi confermati di Dengue, 7 di Zika Virus, 15 di Chikungunya, 50 di infezione neuro-invasiva - TBE e 90 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, al 3 dicembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da più di un mese. Il focolaio di dimensioni maggiori è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
7/11/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio al 5 novembre 2024, al sistema di sorveglianza nazionale, risultano 678 casi confermati di Dengue, 7 di Zika Virus, 14 di Chikungunya, 50 di infezione neuro-invasiva - TBE e 89 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, al 5 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno 9 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
10/10/2024 - Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio all’8 ottobre 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano 625 casi confermati di Dengue, 6 casi confermati di Zika Virus, 14 casi confermati di Chikungunya, 45 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE e 82 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia: il focolaio di maggiori dimensioni è localizzato nelle Marche, 2 casi sono stati segnalati in Toscana, con collegamenti epidemiologici ai casi della Regione Marche. Altri focolai più contenuti sono stati identificati in Emilia-Romagna e in Lombardia, per i quali sono attualmente in corso indagini epidemiologiche. Infine, alcuni casi sporadici di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Veneto, Toscana, Marche e Abruzzo. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
6/8/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 5 agosto 2024
Dal 1 gennaio al 5 agosto 2024, al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 324 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 40 anni, 49% di sesso maschile e nessun decesso); 4 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggio all’estero, nessun decesso); 8 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 51 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 31 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE (29 casi autoctoni e 2 associati a viaggio all’estero, età mediana di 55 anni, 74% di sesso maschile e nessun decesso); 47 casi confermati di Toscana Virus (tutti autoctoni, età mediana di 53 anni, 66% di sesso maschile e nessun decesso). La dashboard fornisce dettagli solo per i casi di Dengue, Chikungunya TBE e Toscana Virus poiché, per Zika Virus, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti.
11/7/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati all’11 luglio 2024
Sono 283 i casi di infezione confermata da virus Dengue segnalati all’ISS dall’inizio dell’anno all’8 luglio. Tutti i casi sono stati contratti durante viaggi all’estero (la maggior parte in Brasile e alle Maldive) e in seguito notificati in Italia. Nel primo semestre 2024 il numero di casi confermati da virus Dengue è aumentato di oltre 5 volte rispetto allo stesso periodo del 2023. Un aumento coerente con la diffusione della trasmissione del virus negli ultimi anni a livello globale. Inoltre, dal 1 gennaio all’11 luglio 2024 al sistema di sorveglianza nazionale risultano: 4 casi confermati di Zika Virus (d’importazione); 5 casi confermati di Chikungunya (d’importazione); 20 casi confermati di infezione neuro-invasiva-TBE (autoctoni); 12 casi confermati di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus (autoctoni). Per maggiori informazioni consulta la dashboard che fornisce dettagli solo per i casi di Dengue, TBE e Toscana Virus poiché, per le altre malattie sotto sorveglianza, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti.
11/4/2024 - Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano: 117 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 42 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso); 1 caso confermato di Zika Virus (associato a viaggio all’estero, nessun decesso); 3 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 46 anni, 67% di sesso maschile, nessun decesso); 1 caso confermato di infezione neuro-invasiva - TBE (autoctono, nessun decesso); nessun caso di Toscana Virus. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard che fornisce dettagli solo per i casi di Dengue poiché, per le altre malattie sotto sorveglianza, l’esiguità del numero dei casi osservati (≤5) non permette di dare maggiori informazioni sui singoli casi al fine di garantire la privacy dei pazienti, evitandone la rintracciabilità. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata. Consulta anche la pagina dedicata alla sorveglianza nazionale delle arbovirosi e ai bollettini periodici. Con l’occasione della pubblicazione dei nuovi dati sulle arbovirosi EpiCentro aggiorna la pagina delle informazioni generali della Chikungunya, alcune pagine relative alla cosiddetta zanzara tigre e la sezione sulla Dengue approfondendo diversi aspetti della malattia e le FAQ del ISS.
13/7/2023 - Arbovirosi in Italia: i dati al 30 giugno 2023
Sono on line gli ultimi dati disponibili del sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi, che a partire dal 15 giugno 2023 sono accessibili in una dashboard e non più in formato pdf. Dal 1 gennaio al 30 giugno 2023 risultano:
- 47 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, con un'età mediana di 35 anni, 57% di sesso maschile e nessun decesso)
- 0 casi confermati di Zika Virus
- 4 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, con un’età mediana di 43 anni, 50% di sesso maschile e nessun decesso)
- 9 casi confermati di infezione neuro-invasiva-TBE, encefalite da zecca, (7 autoctoni, età mediana di 49,5 anni, 87,5% di sesso maschile e nessun decesso)
- 7 casi confermati di Toscana Virus (tutti autoctoni, con un'età mediana di 50 anni, 57% di sesso femminile, nessun decesso)
- West Nile e Usutu virus: per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.
Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale delle arbovirosi e ai bollettini periodici.
15/6/2023 - Arbovirosi in Italia: i dati 2022 e la nuova dashboard
Sono on line gli ultimi dati disponibili del sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi, che a partire da questo aggiornamento saranno accessibili in una dashboard e non più in formato pdf. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 risultano:
- 117 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, con un'età mediana di 39 anni, 56% di sesso maschile e nessun decesso)
- 1 caso confermato di Zika Virus (associato a viaggio all’estero)
- nessun caso di Chikungunya
- 72 casi confermati di infezione neuro-invasiva-TBE, encefalite da zecca, (2 casi importati, età mediana di 56 anni, 64% di sesso maschile e 2 decessi)
- 152 casi confermati di Toscana Virus (tutti autoctoni, con un'età mediana di 53 anni, 69% di sesso maschile, 1 decesso)
- West Nile e Usutu virus: per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.
Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale delle arbovirosi e ai bollettini periodici.
1/6/2022 - Zecche: cosa c’è da sapere
Le zecche sono artropodi, appartenenti all’ordine degli Ixodidi. Si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 cm secondo la specie e lo stadio di sviluppo. Le zecche sono diffuse in tutto il mondo e se ne conoscono circa 900 specie. In Italia sono note 36 specie di zecche raggruppate in 7 generi. EpiCentro aggiorna la pagina delle informazioni generali.
5/5/2022 - Arbovirosi in Italia: i dati al 31 dicembre 2021
Sono online i nuovi rapporti del sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi relativi al periodo 1 gennaio-31 dicembre 2021. Durante il 2021 il sistema di sorveglianza ha segnalato:
- 18 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE (14 casi autoctoni, 4 collegati a un viaggio all’estero, con un'età mediana di 52 anni, 67% di sesso maschile e nessun decesso)
- 11 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, con un'età mediana di 34 anni, 90% di sesso maschile e nessun decesso)
- 56 casi confermati di Toscana Virus (tutti autoctoni, con un'età mediana di 52 anni, 71% di sesso maschile, nessun decesso)
Nel periodo di riferimento non sono stati notificati casi di Chikungunya e Zika Virus. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata ai bollettini periodici della sorveglianza nazionale sulle arbovirosi.
16/9/2021 - Arbovirosi in Italia: i dati al 31 agosto 2021
Sono online i nuovi rapporti del sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi relativi al periodo 1 gennaio-31 agosto 2021. Durante questi 8 mesi il sistema di sorveglianza ha segnalato:
- 4 casi confermati di infezione neuro-invasiva - TBE (3 casi autoctoni e 1 collegato a un viaggio all’estero, con un'età mediana di 49 anni, 75% di sesso maschile e nessun decesso)
- 4 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, con un'età mediana di 29,5 anni, 100% di sesso maschile e nessun decesso)
- 26 casi confermati di Toscana Virus (tutti autoctoni, con un'età mediana di 40 anni, 73% di sesso maschile, nessun decesso)
Nel periodo osservato non ci sono stati casi di Chikungunya e Zika Virus. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata ai bollettini periodici della sorveglianza nazionale sulle arbovirosi.
24/6/2021 - Aggiornata la pagina introduttive sull’argomento
In vista della stagione estiva, EpiCentro aggiorna le informazioni generali sulle zecche con un focus sulla distribuzione in Europa e Italia, il ciclo biologico, le malattie trasmesse e le attività di prevenzione.
17/9/2020 - Arbovirosi in Italia: i dati al 31 agosto 2020
Sono online i nuovi rapporti del sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi relativi al periodo 1 gennaio-31 agosto 2020. Durante questi 8 mesi il sistema di sorveglianza ha segnalato:
- 3 casi confermati di Chikungunya (tutti legati a viaggi all'estero, con un'età mediana di 50 anni, 67% di sesso maschile e nessun decesso)
- 16 casi di encefalite virale da zecche - TBE (tutti autoctoni, con un'età mediana di 50 anni, 75% di sesso maschile e nessun decesso)
- 3 casi di Zika Virus (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana 46 anni, 100% di sesso femminile e nessun decesso)
- 27 casi di Dengue (19 associati a viaggi all'estero e 8 autoctoni, con un'età mediana di 37 anni, 52% di sesso maschile e nessun decesso)
- 29 casi di Toscana Virus (tutti autoctoni, con un'età mediana di 44 anni, 76% di sesso maschile, nessun decesso).
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata ai bollettini periodici della sorveglianza nazionale sulle arbovirosi.
16/7/2020 - Aggiornata la pagina introduttive sull’argomento
Cosa sono le zecche? Quale è la loro distribuzione in Europa e in Italia? Come funziona il ciclo biologico di questi artropodi? Quali sono le malattie che possono trasmettere e quali precauzioni si possono prendere per ridurre significativamente la possibilità di venirci a contatto? Consulta l’aggiornamento delle informazioni generali sulle zecche.
23/1/2020 - Arbovirosi in Italia: i dati al 31 dicembre 2019
Online gli ultimi rapporti mensili del sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi per la stagione 2019-20. Nei Rapporti n. 7, relativi al periodo compreso fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2019, il sistema di sorveglianza ha segnalato 18 casi confermati di Chikungunya, tutti episodi legati a viaggi all'estero con un'età mediana di 46 anni (61% di sesso maschile, 94% residenti in Italia). Sono stati inoltre riscontrati 24 casi di encefalite virale da zecche (TBE), di cui solo uno associato a un viaggio all'estero (probabilmente in Germania), con un'età mediana di 55 anni, 66% di sesso maschile e nessun decesso. La sorveglianza infine riporta: 4 casi di Zika Virus; 185 di Dengue (tutti associati a viaggi all'estero, con un'età mediana di 34 anni, 52% di sesso maschile, 99% residenti in Italia); 56 casi di Toscana Virus (tutti autoctoni, con un'età mediana di 46 anni, 70% di sesso maschile, nessun decesso). Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata ai bollettini periodici della sorveglianza nazionale sulle arbovirosi.