29 gennaio 2015 - Il terzo workshop 2014 del Coordinamento nazionale Passi (Roma, 17-18 dicembre 2014) è stato realizzato con un triplice obiettivo:
L’incontro è stato dedicato alla valutazione, analizzando lo stato dell’arte della rilevazione, dell’analisi e della comunicazione dei dati nel 2014, ma anche a illustrare e discutere gli obiettivi e il modello del questionario che sarà utilizzato nel 2015.
La due giorni è stata caratterizzata come un tipico workshop del Coordinamento nazionale Passi, con un obiettivo formativo rivolto ai coordinatori locali relativamente a tutte le fasi di gestione del sistema di sorveglianza (dalla raccolta dati all’analisi ed elaborazione fino alla comunicazione dei risultati e implementazione di interventi) e con un approfondimento concettuale dedicato questa volta a mettere a fuoco i framework in cui le sorveglianze si inseriscono.
In particolare, nel corso del 2014 è stato avviato il processo di integrazione tra la sorveglianza Passi (dedicata alla popolazione adulta) e quella che viene effettuata nella terza età: Passi d’Argento. L’integrazione riguarda i processi operativi ma anche la cornice strategica di riferimento delle due sorveglianze: da un lato Passi mira ad essere funzionale alle strategie di prevenzione delle malattie croniche, definite nel Programma nazionale Guadagnare Salute e nel Piano nazionale della prevenzione (Pnp), dall’altro Passi d’Argento – che indaga in modo specifico il tema della fragilità e della disabilità dell’anziano – è connesso alle strategie dell’invecchiamento attivo. È necessario perciò che i coordinatori dei due sistemi possano discutere le filosofie e gli obiettivi – comuni e non – delle due strategie di riferimento. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato all’uso delle sorveglianze a sostegno del Piano nazionale delle malattie croniche, attualmente in fase di avanzata stesura.
Le presentazioni della prima giornata sono disponibili per gli operatori Passi sul portale Passi dati.
Programma
17 dicembre 2014
18 dicembre 2014
Marina Maggini (Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss)
Relatori e moderatori
Sandro Baldissera – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Stefano Campostrini – Università Ca’ Foscari, Venezia
Benedetta Contoli – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Paolo D’Argenio – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Angelo D’Argenzio – Asl Caserta
Pirous Fateh-Moghadam – Apss Trento
Gianluigi Ferrante – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Marina Maggini – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Maria Masocco – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Paola Pisanti– Ccm - ministero della Salute; Roma
Alberto Perra – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Elisa Quarchioni – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Stefania Salmaso – Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
Stefania Vasselli – Ccm - ministero della Salute; Roma
News
I dati per l'Italia