19 giugno 2025
Dataset 2023-24: i dati su attività fisica e descrizione del campione
Online questa settimana i dati 2023-24 su attività fisica e caratteristiche socio-anagrafiche del campione raccolti dalle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA). Secondo la definizione OMS, nel biennio 2023-24 gli adulti “fisicamente attivi” sono il 50% della popolazione mentre tra gli ultra 65enni il 42%. Il campione di popolazione oggetto di studio è costituito da poco più di 39 milioni di adulti e oltre 14 milioni di anziani residenti in Italia.
4E-PARENT: paternità e maternità in azienda
Con l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento attivo dei padri nella cura dei propri figli e figlie, anche attraverso una trasformazione delle politiche aziendali di conciliazione vita-lavoro, il progetto 4e-parent ha realizzato un’attività di raccolta dati mediante survey e focus group all’interno di sei aziende distribuite sul territorio italiano. Sul sito del progetto è disponibile il report conclusivo.
I 38 anni di attività del Telefono Verde Aids e IST
il Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) - 800 861 061 dell’ISS celebra i 38 anni di attività. Il 20 giugno – giorno della nascita di questo Servizio offerto gratuitamente e con la garanzia dell’anonimato – viene prolungato l’orario di apertura dalle 9:00 alle 19:00.
Online RaraMente
L’editoriale del n. 90 della newsletter RaraMente è dedicato a Marta e Chiara Acchioni, sorelle e ricercatrici dell’ISS, entrambe affette dalla sindrome di Stargardt che colpisce la retina. Nel focus, invece, si dà spazio al recente Festival di Cannes dove, tramite Nikki Lilly una giovane attivista britannica affetta da una malformazione artero-venosa, le malattie rare sono giunte sul red carpet. Molte le altre news.
ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale del Trentino Alto Adige
Nell’ambito dell’indagine nazionale di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” sono disponibili, sul sito del Progetto CUORE, il report regionale e le corrispondenti diapositive del Trentino Alto Adige relativi ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili.