3 aprile 2025
Quick buys: un nuovo documento dell’OMS
Fornire un intervento breve ai soggetti con consumo dannoso di alcol, aumentare le accise, far rispettare le restrizioni su pubblicità e disponibilità fisica delle bevande alcoliche: sono questi i quick buys o “acquisti rapidi”, cioè interventi efficaci e di immediata implementazione per il contrasto al consumo dannoso di alcol, inclusi nel nuovo documento pubblicato dall’OMS su Lancet Regional Health – Europe a marzo 2025. Leggi l’approfondimento a cura dell’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’ISS.
Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia: i dati 2023
Con un numero netto di 13.163 nuove diagnosi nel 2023 (10.210 nel 2022) il numero di persone con celiachia nel nostro Paese ha raggiunto quota 265.102, pari all’1% della popolazione. È quanto emerge dalla “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia” pubblicata a marzo 2025 dal ministero della Salute. Leggi l’approfondimento dei ricercatori ISS e consulta i dati epidemiologici italiani aggiornati.
Giornata mondiale della salute 2025
Al via, in occasione dell’edizione 2025 della Giornata mondiale della Salute (7 aprile), la campagna di comunicazione “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” (Healthy beginnings, hopeful futures) dedicata alla salute materna e neonatale.
Giornata mondiale dell’attività fisica 2025
“È tempo di muoversi!” è lo slogan che l’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna (ASPCAT) ha scelto per l’edizione 2025 della Giornata mondiale dell’attività fisica che si celebra, come ogni anno, il 6 aprile.
Sorveglianza delle ICA negli ospedali per acuti: i dati 2022 della Toscana
In Toscana, nel 2022, risulta che su un campione di 6061 pazienti la prevalenza di quelli con almeno una ICA è stata del 7,2%. È quanto emerge dal documento “Studio di prevalenza puntuale delle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti. Report Regione Toscana PPS3. Anno 2022” pubblicato dalla Regione Toscana ad aprile 2025.
Malattie rare: online RaraMente
Nell'editoriale del n. 85 della newsletter RaraMente Amalia Egle Gentile, responsabile del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS, traccia le linee guida della comunicazione nel delicato mondo delle malattie rare, dove la chiave di volta è data dal concetto di relazione. Molte le altre news.