English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

3/4/2025 - Giornata mondiale della salute 2025

“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” (Healthy beginnings, hopeful futures) è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’edizione 2025 della Giornata mondiale della salute (World Health Day 2025) che si celebra, come ogni anno, il 7 aprile. L’appuntamento darà il via a una campagna di un anno dedicata alla salute materna e neonatale, con l’obiettivo di esortare i governi e la comunità sanitaria a intensificare gli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati e a dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne. Secondo le ultime stime, infatti, circa 300.000 donne ogni anno perdono la vita durante la gravidanza o il parto, mentre oltre 2 milioni di bambine e bambini muoiono nel loro primo mese di vita e il numero di bambini nati morti ha superato i 2 milioni. Inoltre, 4 Paesi su 5 sono lontani dal raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza materna e 1 Paese su 3 di ridurre la mortalità neonatale, come previsto dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) dell’Agenda 2030 della Nazioni Unite. Per approfondire visita la pagina dedicata sul sito dell’OMS.

 

3/4/2025 - Giornata mondiale dell’attività fisica 2025

“È tempo di muoversi!” è lo slogan che l’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna (ASPCAT) ha scelto per l’edizione 2025 della Giornata mondiale dell’attività fisica (World Day for Physical Activity) che si celebra, come ogni anno, il 6 aprile. L’iniziativa, nata nel 2002 in occasione della 55° Assemblea Mondiale della Sanità per sottolineare l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la pratica di regolare attività fisica (risoluzione WHA 55.23 “Diet, physical activity and health”), è promossa dal network internazionale AgitaMundo e sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace (International Day of Sport for Development and Peace 2025 - IDSP). Per l’occasione, l’ASPCAT ha realizzato il decalogo dei 10 suggerimenti per riscoprire il piacere del movimento e il poster della Giornata del 6 aprile, tradotti in italiano dal DoRS (Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute - Regione Piemonte) e scaricabili dal sito web in formato PNG e PDF per la stampa. Per approfondire visita la pagina dedicata sui siti del DoRS, dell’ASPCAT e dell’IDSDP.

 

6/3/2025 - La salute nella Regione europea dell’OMS: il nuovo report

Ogni anno nella Regione europea dell’OMS quasi 76.000 bambini muoiono prima dei cinque anni di età, mentre le malattie non trasmissibili causano il decesso di 1 persona su 6 prima dei 70 anni di età. Nonostante i progressi in alcune aree, il sistema sanitario della Regione, ritenuto uno dei più solidi al mondo, è in gran parte stagnante o addirittura in arretramento su una serie di indicatori, dalla salute dei bambini e degli adolescenti alle malattie croniche. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sulla salute nella Regione europea dell’OMS (“European health report 2024: keeping health high on the agenda”), pubblicato dall’Ufficio europeo dell’OMS a febbraio 2025, che si basa sui dati più recenti forniti dai 53 Stati membri in Europa e Asia centrale. Pubblicato ogni 3 anni, il documento tratteggia un quadro completo della salute a livello regionale e fornisce una base valida per guidare i governi e i decisori politici sulle scelte da compiere e sulle nuove sfide da affrontare conseguenti alla pandemia di COVID-19, soprattutto in un periodo storico caratterizzato da disinformazione, crisi del personale sanitario, invecchiamento della popolazione e cambiamento climatico, che stanno impattando sulla salute come mai prima d'ora. Avvalendosi dei risultati del report e con l’obiettivo di garantire a tutti una buona salute nell’intero corso della vita, l’OMS Europa ha avviato un processo di consultazione con tutti gli Stati membri per tracciare priorità e azioni nei prossimi 5 anni, in vista dell’elaborazione del nuovo Programma di lavoro europeo 2026-2030. Leggi la news sul sito dell’OMS e il documento integrale.