Iniziative e progetti
Nel mondo
World One Health Congress 2024
Sono stati quattro giorni pieni di contenuti scientifici importanti quelli dell’ottavo World One Health Congress che si è svolto – per la prima volta in Africa – a Città del Capo il 24 settembre 2024. Oltre 1400 esperti nel campo della One Health si sono riuniti per condividere dati all'avanguardia in 70 sessioni e presentare oltre 600 poster scientifici. Il Centro per la Salute Globale dell’ISS ha partecipato alla conferenza con contributi specifici in diversi settori. Leggi l’approfondimento.
Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2023
L'igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un’elevata importanza in ambito sanitario, infatti se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto salva milioni di vite ogni anno. Per questo motivo, ogni 5 maggio, si celebra la Giornata mondiale dell’igiene delle mani attraverso la campagna dell’OMS “Salva vite: igienizza le mani” (SAVE LIVES: clean your hands). Il tema dell’edizione 2023 è: “Insieme possiamo fare di più per prevenire le infezioni e la resistenza agli antibiotici nell'assistenza sanitaria. Promuoviamo la cultura della sicurezza e della qualità delle cure. Diamo la massima priorità all’igiene delle mani”, con lo slogan: “Agiamo subito insieme - Salva vite: igienizza le mani”. Leggi di più nell’approfondimento dedicato.
World One Health Congress 2022
Tra il 7 e l’11 novembre 2022, più di 120 relatori provenienti da oltre 60 Paesi hanno partecipato alla settima edizione del “World One Health Congress (WOHC)” dal titolo “Integrating Science, Policy and Clinical Practice: A One Health Imperative Post-COVID-19”. Tutti gli esperti hanno condiviso le loro ricerche e lezioni apprese in diverse discipline per migliorare l’integrazione degli approcci di One Health nelle strategie di prevenzione, preparazione e risposta alle minacce per la salute globale e salvaguardare un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Leggi il commento delle ricercatrici ISS che hanno partecipato.
Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette 2021
Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs). Per l’occasione l’OMS lancia la sua roadmap 2021-2030. Nell’approfondimento di Adriano Casulli (ISS) il punto su queste malattie: quali sono, chi colpiscono, la loro diffusione in Italia e l’impegno dell’ISS.
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne 2017
In Italia, nel 2016, 149 donne sono state vittime di omicidi volontari e, secondo l’Istat, quasi 3 omicidi su 4 sono stati commessi nell’ambito familiare: 59 donne sono state uccise dal partner, 17 da un ex partner e altre 33 da un parente. Tuttavia, i femminicidi (così definiti in base alla relazione autori/vittima) sono solo la forma più estrema di violenza di genere. Infatti, come emerge dal progetto Ccm “Revamp (REpellere Vulnera Ad Mulierem et Puerum) - Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea”, coordinato dall’Iss e dall’Ospedale Galliera di Genova, le conseguenze della violenza sullo stato di salute della donna assumono diversi livelli di gravità, dagli esiti fatali (femminicidio o interruzione di gravidanza) o molto invalidanti, e comprendono i problemi di salute di origine psicologica quali Sindrome da stress post-traumatico, depressione, abuso di sostanze e comportamenti auto-lesivi o suicidari, disturbi alimentari e della vita sessuale. Nell’approfondimento a cura del gruppo di lavoro Senonoraquando dell’Iss il punto sulla legislazione vigente e sul lavoro necessario per arginare il fenomeno.