English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

6 marzo 2025

In Punta di Piedi: sostenere i genitori nei primi 1000 giorni di vita

Promuovere un approccio universalistico progressivo, già presente nel Nurturing Care Framework, basato sulla prossimità e sulla collaborazione multiprofessionale tra servizi sanitari, sociali ed educativi, promuovendo l’equità nell’accesso alle opportunità di salute per tutte le famiglie. È questo l’obiettivo del documento “In Punta di Piedi” realizzato dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB) con la collaborazione di partner esperti, tra cui l'ISS.

 

Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico: i dati ECDC 2021-22

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ECDC, nel 2021-2022, 11 Stati membri dell'UE e un Paese SEE hanno segnalato 10.193 infezioni del sito chirurgico su un totale di 662.309 procedure chirurgiche e per 9 tipi di interventi chirurgici. È online il documento ECDC “Healthcare-associated infections: surgical site infections Annual Epidemiological Report for 2021–2022”.

 

Stagione influenzale 2025-26: le raccomandazioni OMS per la composizione dei vaccini

Il 28 febbraio 2025 l’OMS ha pubblicato le raccomandazioni per la composizione dei vaccini per la stagione influenzale 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. L'aggiornamento periodico dei virus contenuti nei vaccini antinfluenzali è necessario affinché i vaccini siano efficaci, data la natura in continua evoluzione di questi virus, compresi quelli che circolano e infettano gli esseri umani.

 

Lazio: online nuove schede tematiche

Sono disponibili online le schede tematiche delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento con i dati locali della Regione Lazio.

 

Regione europea dell’OMS: il nuovo report sulla salute

Ogni anno nella Regione europea dell’OMS quasi 76.000 bambini muoiono prima dei cinque anni di età, mentre le malattie non trasmissibili causano il decesso di 1 persona su 6 prima dei 70 anni di età. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sulla salute nella Regione europea dell’OMS (“European health report 2024: keeping health high on the agenda”), pubblicato dall’Ufficio europeo dell’OMS a febbraio 2025, che si basa sui dati più recenti forniti dai 53 Stati membri in Europa e Asia centrale.

 

Malattie rare: il nuovo numero di RaraMente

L'editoriale del n. 83 della newsletter RaraMente è dedicato all'attività e ai prossimi obiettivi di Eurordis, alleanza non profit che raccoglie oltre 800 organizzazioni in 72 Paesi, impegnata su tanti fronti affinché le malattie rare rimangano una priorità di salute pubblica nell’Unione Europea.