English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

9 gennaio 2025

OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 in Toscana

In Toscana nel 2023 hanno partecipato all’indagine di OKkio alla SALUTE il 100% delle scuole e il 100% delle classi sugli 84 plessi scolastici e sulle 87 classi rispettivamente campionate. È online il report regionale della Regione Toscana relativo all’indagine 2023.

 

Azioni di promozione e sostegno alla MdG: la Relazione al Parlamento

Nell’Indice sulla parità di genere elaborato dall’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere l’Italia ha ottenuto nel 2021 un punteggio di 63,8 su 100, rimanendo sotto la media europea di 4,2 punti. I punteggi dell’Indice di parità di genere dell’Italia sono inferiori a quelli della media europea in tutti i domini ad eccezione di quello della “salute”. Sono alcuni dei dati che emergono dalla “Relazione al Parlamento sulle azioni di promozione e sostegno alla medicina di genere - anni 2020-2021”, trasmessa alle Camere il 10 dicembre 2024 dal Ministero della Salute.

 

ASL CN2 Alba-Bra: Bollettino epidemiologico

È online l’edizione 2024 del “Bollettino Epidemiologico e Prospettive di Sanità Pubblica” dell’ASL CN2 Alba-Bra. La pubblicazione – a cura del Dipartimento di Prevenzione – è dedicata alla diffusione di conoscenze su salute e scienze sanitarie ed è rivolta sia ai cittadini che agli operatori sanitari. 

 

ASL CN2 Alba-Bra (Piemonte): i dati PASSI 2022-2023

È disponibile online il rapporto aziendale “Profilo di salute della popolazione ASL CN2 Alba-Bra. Risultati dell’indagine PASSI 2022-2023”, pubblicato sul Bollettino Epidemiologico e Prospettive di Sanità Pubblica (BE.PSP).

 

RaraMente: l’ultimo numero del 2024

Nell’editoriale del n.79 della newsletter RaraMente, Mirella Taranto (capo ufficio stampa ISS) fa una riflessione sul lavoro fatto in un anno con la newsletter dedicata alle malattie rare. Il focus, a firma di Marcello Lembo (Ufficio comunicazione Centro Nazionale Sangue ISS), è dedicato all’importanza della donazione di sangue per chi ha una malattia rara. Molte le altre news.

 

Medicina di genere: la newsletter di gennaio 2025

Il numero di gennaio della newsletter dedicata alla Medicina di Genere (MdG) si apre con un editoriale sulla MdG. Il focus scientifico è dedicato ai predittori molecolari di risultato, in un’ottica di genere, della terapia con TKI (inibitori tirosin-chinasi) del carcinoma epatocellulare avanzato, mentre il focus clinico è incentrato sulle differenze di genere nell’ambito degli anticoagulanti orali diretti e coagulazione. Diverse le altre news disponibili. La newsletter è un prodotto di comunicazione ideato e sviluppato dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’ISS in collaborazione con il Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere.