1981
Numero 5 (pdf 167 kb)
-
La sorveglianza epidemiologica nel controllo delle malattie trasmissibili.
-
La protezione dell’approvvigionamento idrico.
Supplemento 1 (pdf 215 kb)
- Malformazioni congenite
Numero 6 (pdf 167 kb)
-
La sorveglianza epidemiologica nel controllo delle malattie trasmissibili.
-
La protezione dell’approvvigionamento idrico.
Numero 7 (pdf 177 kb)
- I problemi veterinari prioritari nel riassetto della zone terremotate.
- La malattia influenzale situazione attuale.
- Coordinamento delle attivita’ di soccorso e valutazione dei bisogni sanitari.
Numero 8 (pdf 162 kb)
- La sorveglianza delle malattie infettive in Italia.
- Sospetta epidemia di epatite a rionero di vulture.
- Morbillo-situazione in Italia.
- Il secondo corso nazionale di epidemiologia e biostatistica.
Numero 9 (pdf 131 kb)
- Sistema di sorveglianza delle malattie trasmissibili.
- Meningite tubercolare.
- Mortalita’ e morbosità dovute al terremoto.
Numero 10 (pdf 122 kb)
- Dati preliminari del sistema di sorveglianza.
- Corso nazionale orientativo sulla valutazione della panificazione familiare.
Numero 11 (pdf 179 kb)
- Seminario sulla sorveglianza epidemiologica nelle zone terremotate
- La lebbra in Italia.
Numero 12 (pdf 150 kb)
- Indagine sulle infezioni ospedaliere.
- Terremoto del 23 novembre 1980 considerazioni macrosismichemortalità e morbosità.
Numero 13 (pdf 110 kb)
- Sorveglianza dei ricoveri di epatite virale nella provincia di Potenza.
- Valutazione di voci epidemiche.
- Abortività nel Trentino
Numero 14 (pdf 150 kb)
- Piano di sorveglianza epidemiologica delle zone terremotate.
- Epidemia di epatite a Campobasso.
- L’epidemiologia e la prevenzione delle malformazioni congenite.
- Gruppo di studio per l’ indagine Policentrica italiana.sulle malformazioni congenite bibliografia su immunoprofilassi dell’epatite virale
Numero 15 (pdf 108 kb)
- Aggiornamenti sul Sistema.
Numero 16 (pdf 133 kb)
- Malattia dei legionari.
- Malattie respiratorie in Basilicata dopo il terremoto.
Numero 17 (pdf 132 kb)
- Ancora epidemie.
- Osservatorio epidemiologico Campano.
- Sorveglianza epidemiologica nella zone terremotate.
- Notifica delle malattie infettive nei mesi di marzo ’80.
- Schema delle vaccinazioni antipolio in differenti paesi.
Numero 18 (pdf 154 kb)
- Ancora epidemie?.
- Sorveglianza del rischio di saturnismo.
- Sorveglianza epidemiologica nelle zone terremotate.
- Diarrea infantile isolamento di campilobacter.
Numero 19 (pdf 149 kb)
- Il piano della commissione speciale per i problemi sanitari nella regioni colpite dal sisma.
- Sorveglianza epidemiologica nella zone terremotate:
- Vibrio cholerae non 0-1.
Numero 20 (pdf 156 kb)
- Osservatorio epidemiologico regionale del Lazio.
- Pediculosi in collettivita.
- Yersinia enterocolitica.
Numero 21 (pdf 166 kb)
- Aumento della piombemia in un comune della Sardegna.
Numero 22 (pdf 145 kb)
- Sorveglianza delle infezioni da pneumococco.
Numero 23 (pdf 132 kb)
- La rabbia in Europa.
Numero 24 (pdf 126 kb)
- La rabbia silvestre in Italia aggiornata al 30.4.1981
- Metodi di accertamento del rischio da asbesto I.s.s.1-6 giugno 1981.
Numero 25 (pdf 131 kb)
- Malaria.
- Dall’ estero.
Numero 26 (pdf 129 kb)
- Sorveglianza dell’ influenza.
- Analisi dell’eccesso di mortalità per cause respiratorie.
- Anticipazione dell’inizio della vaccinazione antitetanica obbligatoria al 3 mese di vita.
Numero 27 (pdf 118 kb)
- Studio di prevalenza delle infezioni ospedaliera in Italia.
- Aggiornamento sulla polmonite acuta in Spagna.
- Sindrome di Guillain-Barrè.
Numero 28 (pdf 142 kb)
- Leishmaniosi viscerale in italia.
- Aumento dei casi di affezioni polmonari acute in provincia di Isernia.
- Vaccinazioni nei viaggi internazionali.
Numero 29 (pdf 128 kb)
- Rotavirus: risultati preliminari della sorveglianza in un reparto per immaturi.
- Febbre gialla nel 1979 nel mondo.
- Primo simposio sull’epidemiologia in igiene e medicina del lavoro.
- Polmoniti atipiche in Spagna.
Numero 30 (pdf 125 kb)
- Interruzioni volontarie di gravidanza.
- Situazione della rabbia silvestre nel mese di maggio 1981.
- Caratteristiche epidemiologiche della rabbia.
- Profilassi antimalarica.
Numero 31 (pdf 147 kb)
- Sierodiagnosi di legionellosi casi sporadici in Italia.
- Analisi dell’andamento della mortalità infantile a Napoli.
- Sorveglianza dell’epatite non A-non B.
Numero 32 (pdf 97 kb)
- Programma sperimentale di sorveglianza della malattie trasmissibili.
- Dati sulle strutture che danno attuazione alla legge 194 nella provincia di Trento.
- Farmaci antivirali nel trattamento di affezioni respiratorie acute.
Numero 33 (pdf 128 kb)
- Brucellosi in Italia.
- Isolamento.di microorganismi.
- Epidemiologia in campania.
- Colera nell’area del mediterraneo.
Numero 34 (pdf 110 kb)
- Infezioni da citomegalovirus.
Numero 35 (pdf 120 kb)
- Infarti e terremoto.
Numero 36 (pdf 123 kb)
- Epidemiologia degli incidenti stradali.
- Sorveglianza della febbre di Lassa.
Numero 37 (pdf 70 kb)
- Ilsistema di sorveglianza della salmonellosi in Italia.
- Un caso di sospetto vaiolo.
Numero 38 (pdf 116 kb)
- Melanoma nel comune di Roma.
- Sorveglianza delle interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nella Provincia di Trieste,negli anni 1979-1980.
Numero 39 (pdf 123 kb)
- La sindrome di Down. Il rischio età specifico in Italia.
- Mycoplasma pneumoniae.
- Sistema di sorveglianza delle malattie infettive.
- Esposizione a fenossiacidi e clorofenoli e comparsa di sarcomi dei tessuti molli.
Numero 40 (pdf 106 kb)
- Prevenzione delle malattie microcitemiche nella regione Lazio.
Numero 41 (pdf 100 kb)
- Epatite virale.
- Salmonellosi.
- Legionellosi.
- Dall’estero.
- Efficacia del vaccino a cellule umane diploidi nel trattamento post-esposizione alla rabbia
Numero 42 (pdf 63 kb)
- Osservatorio epidemiologico regione toscana.
- Situazione della rabbia silvestre nel mese di agosto.
Numero 43 (pdf 127 kb)
- Produzione di penicillati in neisseria gonorrhoeae.
- Incidenza di silicosi nei lavoratori addetti alle ceramiche.
- Epidemiologia del morbillo in provincia di Trento 1970-1980
- Corsi di perfezionamento operatori sanitari.
Numero 44 (pdf 99 kb)
- Vaccinazione anti-influenzale.
- Isolamenti di Yersinia enterocolitica in Italia.
- Colera in Europa.
- Corsi di perfezionamento operatori sanitari.
Numero 45 (pdf 100 kb)
- Curve di sopravvivenza dopo resezione per ca polmonare al terzo stadio.
- Situazione della rabbia silvestre nel mese di settembre.
- Isolamento di microorganismi.
Numero 47 (pdf 121 kb)
- Vaccinazione antimorbillosa esperienza pilota.
- Aggiornamento di microbiologia medica.
- Il primo corso nazionale di epidemiologia pediatrica.
Numero 48 (pdf 161 kb)
- Infezione ospedaliera da S.infantis.
- Tifo esantematico.
- Polmonite Tossica-Spagna.
Numero 49 (pdf 142 kb)
- Il ruolo dei registri tumori nella ricerca epidemiologica.
- Isolamenti di microorganismi.
Numero 50 (pdf 126 kb)
- Vaccinazione antivaiolosa.
- Isolamento di influenza.
- Yersinia enterocolitica.
- Colera in Europa.
- Indagine di valutazione del Ben.
Numero 51 (pdf 128 kb)
- Infezioni ospedaliere in Italia.
- Gruppo di studio sull’ambiente di lavoro nei porti italiano.
Numero 52 (pdf 134 kb)
- Il Sistina internazionale di allarme per la sicurezza e la salute dei lavoratori e i rischi derivanti dalle carte autocopianti.
- Corsi di perfezionamento operatorio sanitari.
- Isolamenti di microorganismi.
- Situazione della rabbia silvestre nel mese di ottobre.
- Dermatite del cuoio capelluto associata con l’istallazione di fibre di ceramica coibenti in una centrale nucleare.
Numero 53 (pdf 140 kb)
- Epidemia di epatite virale in Comunità chiusa
- Nuova specie di legionella.
Numero 54 (pdf 123 kb)
- Poliomielite 1980-situazione mondiale.
- Situazione in Italia.
Numero 55 (pdf 143 kb)
- Epidemiologia degli incidenti stradali
- Test rapidi per la diagnosi di malattie respiratorie acute di origine batterica.
Pagina realizzata grazie al contributo di Mario Crisanti (tirocinante presso Cnesps per la comunità di Capo d’Arco)

Bollettino epidemiologico nazionale