Ben…tornato BEN
                 Perché rinasce
                 il Bollettino Epidemiologico Nazionale
Donato Greco - Direttore del Laboratorio di Epidemiologia e biostatistica
                  Dopo 
                 tredici anni di silenzio torna il Bollettino Epidemiologico 
                 Nazionale (BEN) dell’Istituto 
                 Superiore di Sanità 
                 (ISS): un ritorno atteso da molti, a stare alle mai sopite 
                 richieste di tanti colleghi del Servizio Sanitario Nazionale, 
                 giunte perfino ad interrogazioni parlamentari. Il BEN infatti 
                 ha visto la luce nel 1980, immediatamente dopo il terremoto 
                 dell’Irpinia, e, con puntualità settimanale, ha onorato la sua 
                 funzione per sette anni.
Dopo 
                 tredici anni di silenzio torna il Bollettino Epidemiologico 
                 Nazionale (BEN) dell’Istituto 
                 Superiore di Sanità 
                 (ISS): un ritorno atteso da molti, a stare alle mai sopite 
                 richieste di tanti colleghi del Servizio Sanitario Nazionale, 
                 giunte perfino ad interrogazioni parlamentari. Il BEN infatti 
                 ha visto la luce nel 1980, immediatamente dopo il terremoto 
                 dell’Irpinia, e, con puntualità settimanale, ha onorato la sua 
                 funzione per sette anni.
                 Il BEN di oggi vuole riprendere quell’impegno: offrire uno 
                 strumento informativo ai Servizi Sanitari Regionali, che 
                 privilegi la voce degli operatori ed anche consegni con 
                 regolarità i risultati dei sistemi di sorveglianza che vedono 
                 l’Istituto coordinatore.
                 
                 Conoscere e propagare i risultati del lavoro epidemiologico 
                 dell’azienda sanitaria, del singolo distretto, in modo 
                 semplice, ma tempestivo, è cosa di grande utilità per una 
                 comune crescita culturale, ma lo è ancor più per sostenere 
                 l’entusiasmo che è costantemente motore motivazionale 
                 dell’operatore dedicato alla sanità pubblica. Particolare 
                 attenzione sarà data alle indagini sulle epidemie, infettive e 
                 non: non per nostalgica reminiscenza di esperienze personali, 
                 ma proprio perché le indagini di campo sono occasioni uniche di 
                 conoscenza, occasioni non meno rilevanti di lunghi e costosi 
                 studi epidemiologici, spesso non a portata dell’operatore 
                 periferico.
                 
                 Questa nuova proposta quindi raccoglie un invito ai colleghi 
                 delle Regioni e delle Aziende, a condividere questo strumento 
                 facendolo proprio e quindi partecipandovi attivamente inviando 
                 proprie esperienze e commenti. Non solo dati sulle malattie 
                 infettive, ma anche studi epidemiologici di natura diversa. è 
                 questa la motivazione che ha portato all’inclusione, in questo 
                 primo numero, di due brevi note su obesità e sovrappeso tra i 
                 pre-adolescenti e sui comportamenti prescrittivi di antibiotici 
                 in Italia. Il BEN, utilizzando il retroterra scientifico del 
                 Laboratorio di Epidemiologia e di studiosi italiani e 
                 internazionali, coopererà con le strutture proponenti per 
                 realizzare rapporti che corrispondano ad elevati standard di 
                 affidabilità, accuratezza e scientificità. Inoltre, i rapporti 
                 di esperienze locali saranno accompagnati da una commento 
                 editoriale che consentirà di evidenziare limiti e inserire i 
                 risultati in un contesto più ampio.
                 
                 Ormai in molte Regioni sono attivi Osservatori Epidemiologici (OER), 
                 in alcune le stesse funzioni sono state assorbite dalle Agenzie 
                 Regionali; in molte Aziende Sanitarie vi sono nuclei di 
                 Epidemiologia, sia nei Dipartimenti di Prevenzione, che nelle 
                 Direzioni Sanitarie, ma anche in altri settori.
                 
                 Una realtà ben più sviluppata di quella di vent’anni fa. Molti 
                 OER o Agenzie hanno anche utili riviste periodiche e anche il 
                 Ministero della Sanità ha un Bollettino Epidemiologico delle 
                 Malattie Infettive.
                 
                 Questo inserto non è competitivo con alcuno di questi 
                 strumenti, ha veste semplice e, speriamo, immediata, 
                 all’interno del Notiziario: è legato ad un programma per un 
                 Osservatorio Epidemiologico Nazionale voluto dal Ministro della 
                 Sanità e deliberato dal Comitato Amministrativo dell’Istituto 
                 nel luglio 1999.
                 
                 Il BEN è uno delle tre componenti principali del Programma 
                 Epicentro che include anche un portale dell’Epidemiologia 
                 Italiana ed un Programma di Formazione Master in Epidemiologia, 
                 che in due anni di attività formativa produrrà epidemiologi 
                 professionisti per le Regioni e le Aziende Sanitarie (Profea).
                 
                 Un impegno complessivo che vuole rinforzare la vocazione di 
                 servizio dell’ISS e rendere comune il patrimonio di conoscenze 
                 disponibili.
                 
                 Ci aspettiamo quindi che le colleghe ed i colleghi operativi 
                 sul campo facciano pervenire la loro voce, riportando in 
                 formato sintetico-scientifico quegli elementi 
                 dell’epidemiologia che vivono nella loro esperienza.
                 Quindi, “ben tornato BEN”, auspicando di percorrere un sentiero 
                 comune che possa durare a lungo.

 Bollettino epidemiologico nazionale
 Bollettino epidemiologico nazionale